Timeline
Chat
Prospettiva

Via Gino Capponi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Via Gino Capponimap
Remove ads

Via Gino Capponi è una strada del centro storico di Firenze nella zona nord, tra piazza Santissima Annunziata e piazza Isidoro del Lungo, sui viali di Circonvallazione. Si innestano lungo il suo tracciato: via Laura, via Giuseppe Giusti, via Pier Antonio Micheli, via Venezia, via Gustavo Modena.

Fatti in breve Nomi precedenti, Localizzazione ...

A Firenze esiste un'altra via "Capponi", cioè via Pier Capponi, non molto distante, ma oltre i viali.

Remove ads

Storia

Thumb
Pontile di Maria Maddalena de' Medici

La via fu intitolata nel 1876 allo scrittore e politico fiorentino nell'anno della sua morte, in ragione della presenza dell'antico e nobile palazzo della sua famiglia, dove lo stesso Gino Capponi nacque e morì. Precedentemente sono attestate le denominazioni di via dell'Orto dei Servi (in ragione delle terre coltivate pertinenti alla basilica della Santissima Annunziata) e quindi di via San Sebastiano, dopo che la famiglia Pucci promosse l'erezione, sul fianco della chiesa, di una grande cappella intitolata al santo.

Lugo la strada avevano sede varie confraternite, prima fra tutte quella dei Santi Crispino e Crespiniano dei Calzolai, in un ambiente dietro l'Annunziata.

La via terminava anticamente alle mura con la Postierla dei Servi, una porta secondaria di transito, aperta su richiesta del Generale dei Serviti perché la gente del contado potesse più facilmente raggiungere il santuario dell'Annunziata.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

A lungo caratterizzata dalla presenza delle proprietà dei Servi di Maria e delle sedi di numerose Compagnie, è oggi una strada segnata da varie sedi universitarie, oltre che da alcuni nobili palazzi, tra i quali il palazzo Capponi Farinola si distingue per dimensioni e armonia di forme. Importanti anche la palazzina de' Servi, tra i più importanti esempi di architettura neoclassica a Firenze, e il palazzo di San Clemente, dalle articolate forme manieriste.

La via è punteggiata da importanti giardini: l'orto botanico, che qui ha un accesso di servizio attraverso una cancellata (che sostituì il più antico, ma più cupo muro di cinta), il giardino privato di palazzo Capponi, con accesso carrabile da via Giusti, e il giardino del palazzo di San Clemente, oggi spoglio ma un tempo ornato della straordinaria fontana Pretoria trasportata a Palermo nel 1573.

Più avanti la via diventa meno ricca di testimonianze storiche. In fondo alla strada si trova il convento della Capponcina, che oggi confina col giardino della Gherardesca.

In via Capponi si trovano il consolato di Bulgaria e quello della Norvegia.

Edifici

Ulteriori informazioni Immagine, N° ...

Lapidi

Sul fianco della basilica della Santissima Annunziata una lapide ricorda gli importanti lavori di ampliamento promossi dalla famiglia Pucci (con la costruzione del loggiato su piazza Santissima Annunziata) e i relativi restauri del 1830:

GENS PUCCIA
EREXIT AN D 1606
REFICIENDAM CURAVIT
AN D 1830

Thumb

Traduzione: "La famiglia Pucci eresse nell'anno del Signore 1606 e fece restaurare nell'anno del Signore 1830 ".

Sul fianco della chiesa, in doppia copia, due lapidi quasi identiche dei Signori Otto proibiscono di fare sporcizia attorno alla Cappella di San Sebastiano, pena quattro scudi, due tratti di fune e l'imprigionamento:

A DI XXI D'APRILE MCXIIII
GLI SPETTABILI · SRI. OTTO · DI
BALIA · PROIBISCONO CHE · NO
NSI · FACCIA, SPORCIZE. LVNGO
LA CAPELLA DI. SAŇO. BASTO. DE
PVCCI P QUANTO. DVA. DEA. CAP
PELLA SOTTO PENA DI DVA TR
ATTI DI FVNE E QVATTRO
OLTRE · ALLA · CATTVRA

Thumb

A DI XXI D'APRILE MCXIIII
GLI SPETTABILI · SRI. OTTO · DI
BALIA · PROIBISCONO CHE · NO
NSI · FACCIA, SPORCIZE. LVNGO.
LACAPELLA DI SAŇO. BASTO DE
PVCCI · P QUANTO. DVA. DEA. CAP
PELLA SOTTO PENA DI DVA TR-
ATTI DI FVNE E QVATTRO
OLTRE · ALLA · CATTVRA

Thumb

Un'altra lapide dei Signori Otto si trova sul palazzo della Crocetta. Sebbene illeggibile, è nota da trascrizioni:

LI SS OTTO. SOTTO. PENA DI SCVDI
2. E TRATTI. 2. DI. FVNE. PROIBISCONO
TVTTI. I GIVOCHI. E. OGNI. SORTE
DI SPORCITIA. VICINO. ALLA
MVRAGLIA. DELLO. SPEDALE
DEGLI. INNOCENTI. PER. DIECI
BRACCIA. ATORNO. DALLA. VIA
DEGLI. AGNOLI. ALLA VIA. DELLA
CROCETTA. A D MDCXIII

Thumb

Sull'oratorio di San Pierino, sotto uno stemma, un angioletto tiene un cartiglio aperto dove si legge:

CONGREGATIO SS. SACRAMENTI
RESTAURAVIT A. D. MDCCCXCVIII

Thumb

Sulla palazzina dei Servi una memoria in latino sulla cessione del palazzo ad uso dell'insegnamento della chimica e data 1887.

CHEMIÆ
DOCTRINÆ AVGENDÆ
IN
FLORENTINO
STVDIORVM ATHENÆO

COMMODIORES ÆDES
EXTRVCTÆ
MDCCCLXXXVII

Thumb

Traduzione: "Per ampliare la scienza della chimica nell'Ateneo fiorentino degli studi, fu costruito un edificio più adeguato. 1887."

Al 22 una lapide ricorda la casa di Andrea del Sarto:

IN QVESTA CASA
ABITÒ IL PITTORE SENZA ERRORI
ANDREA D'AGNOLO FIORENTINO
DETTO DEL SARTO
CHE REDVCE DI FRANCIA LA EDIFICÒ
E VI MORIVA NELL'ANNO MDXXX

Thumb

Al 26, sul palazzo Capponi Farinola, si ricordano Gino Capponi e Giuseppe Giusti:

IN QUESTO
CHE FU DI GINO CAPPONI
PALAGIO OSPITALE ALLE SPERANZE ITALIANE
IL COMUNE DI FIRENZE
INIZIATRICE L'ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA TOSCANA
SCRIVE IL NOME
DI
GIUSEPPE GIUSTI
CHE QUI PIÙ FRATELLO CHE OSPITE
MANCÒ IL XXXI MARZO MDCCCL
AI NUOVI DESTINI DELLA PATRIA
DE' QUALI IL SUO CANTO SDEGNOSO
FU AUSPICIO POTENTE
EVOCAZIONE DALLA MORTE ALLA VITA
XIII MAGGIO MDCCCXCIV
LXXXV NATALIZIO
Thumb

Al 42 una lapide sulla casa del musicista Giulio Caccini:

IN QUESTA CASA CHE FU SUA DIMORÒ E MORÌ

IL 10 DICEMBRE 1618

GIULIO CACCINI DETTO “IL ROMANO„

GLORIOSO CANTANTE E COMPOSITORE DI MUSICA
IDA ISORI POSE
NEL MAGGIO 1914
Thumb

Al numero 25 una targa novecentesca ricorda la casa dove visse e morì nel 1915, all'epoca civico 17, l'attore Tommaso Salvini che fu uno dei "Grandi Attori" del XIX secolo.[8][9]

TOMMASO SALVINI
CHE L'ALFIERI E LO SHAKESPEARE
EBBERO SVLLA SCENA MIRABILE INTERPRETE
IN QVESTA CASA CHE FV SVA
MORì IL 31 DICEMBRE 1915

SPENTA L'ECO DEI PLAVSI FVGGEVOLI
DVRA DEL GRANDE ARTISTA LA FAMA

NEL QVINTO ANNO DALLA SVA MORTE
IL COMVNE
POSE

Thumb

Tabernacoli

Thumb
Il tabernacolo

Sulla strada si trova un unico tabernacolo al n. 13, sul palazzo di San Clemente, con un bassorilievo in terracotta raffigurante la Madonna col Bambino e riferibile al XVII secolo. La cornice in pietra serena, con volute nel coronamento, dovrebbe essere coeva[10].

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads