Timeline
Chat
Prospettiva

Virgilio Marchi

scenografo e architetto italiano (1895-1960) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Virgilio Marchi
Remove ads

Virgilio Marchi (Livorno, 21 gennaio 1895Roma, 30 aprile 1960) è stato un pittore, scenografo e architetto italiano fu un esponente di spicco del secondo Futurismo nonché uno dei maggiori scenografi italiani..

Thumb
Virgilio Marchi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo aver frequentato l'Istituto Tecnico di Livorno e l'Accademia di belle arti di Lucca, risulta iscritto all'Accademia di belle arti di Siena dove resterà fino al 1912. Nel 1915 venne chiamato alle armi e a Sassuolo conobbe e divenne amico di Filippo Tommaso Marinetti[1], grazie al quale si avvicinò al movimento futurista. A Filippo Tommaso Marinetti progettò la sua villa di Capri nel 1927. I suoi disegni rappresentano così la sintesi estrema tra la cultura architettonica e urbanistica delle avanguardie come Antonio Sant'Elia e Mario Chiattone e la pura ricerca formale. Come architetto nel 1925 ristrutturò il Teatro Odescalchi[2] dotandolo di un moderno impianto elettrico, la Casa d'arte Bragaglia e il Teatro degli Indipendenti, sviluppando anche il progetto di restauro delle antiche terme romane di Via degli Avignonesi a Roma.

Nel 1929 disegnò scene e costumi delle opere L'italiana in Algeri e La Cenerentola di Rossini. Nel 1930 iniziò la sua collaborazione con la Compagnia di Lamberto Picasso. L'anno seguente pubblicò Italia nuova mentre nel 1934 fu tra i partecipanti del Convegno Volta indetto dall'Accademia d'Italia. Tra il 1948 e il 1952 realizzò il Cinema Odeon di Livorno, all'epoca uno dei più grandi d'Italia e oggi sostanzialmente demolito.

Remove ads

Il cinema

Dal 1935 in qualità di scenografo e fino al 1959 lavorò di circa sessanta film, saltuariamente operò anche alla realizzazione dei costumi.

Tra il 1940 e il 1942 curò la scenografia di 4 film di Alessandro Blasetti (Un'avventura di Salvator Rosa, La corona di ferro, La cena delle beffe, Quattro passi tra le nuvole) e di Un pilota ritorna di Roberto Rossellini.

Filmografia

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads