Timeline
Chat
Prospettiva

Wulfeniinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Wulfeniinae
Remove ads

Wulfeniinae è una sottotribù di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae.[1]

Remove ads

Etimologia

Il nome della sottotribù deriva dal suo genere tipo Wulfenia Jacq., 1781 il cui nome è stato dato in ricordo di Franz Xavier Freiherr von Wulfen (1728-1805), gesuita austriaco, naturalista e scrittore botanico.[2] ll nome scientifico della sottotribù è definito informalmente in via provvisoria.[1]

Descrizione

Thumb
Il portamento
Wulfenia carintiaca
Thumb
Le foglie
Wulfenia carintiaca
Thumb
Infiorescenza
Wulfenia orientalis
Thumb
I fiori
Wulfenia blecicii
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X o * K (4-5), [C (4) o (2+3), A 2+2 o 2], G (2), capsula.[3]
  • Il calice, gamosepalo, è tubolare (campanulato) e profondamente pentalobato. I lobi sono ineguali (quelli adassiali sono più piccoli). La forma dei lobi può essere lanceolata con margini cigliati.
  • La corolla, gamopetala, è formata da un tubo (corto e cilindrico oppure lungo e campanulato) terminante in due labbra (corolla zigomorfa) oppure quasi attinomorfa (Pricrorhiza). I lobi del labbro superiori sono più lunghi. Il colore della corolla è blu o porpora.
  • L'androceo è formato da 4 o 2 stami (in Wulfenia e Kashmiria spesso i due stami abassiali sono abortiti). Gli stami sono inclusi o sporgenti. Il polline è tricolpato.
Remove ads

Riproduzione

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questo gruppo è himalayano; a parte un genere presente anche in Europa.

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Plantaginaceae) comprende 113 generi con 1800 specie[3] (oppure secondo altri Autori 114 generi e 2400 specie[4], o anche 117 generi e 1904 specie[8] o 90 generi e 1900 specie[9]) ed è suddivisa in tre sottofamiglie e oltre una dozzina di tribù. La sottotribù di questa voce appartiene alla sottofamiglia Digitalidoideae (tribù Veroniceae).[1]

Composizione della tribù

La sottotribù si compone di 5 generi e 9 specie:[1][8]

Ulteriori informazioni Genere, Specie ...

Note:

  • Falconeria Hook. f., 1883 è considerato sinonimo di Kashmiria[1]
  • Lafuentea Lag., 1816 genere monotipo con una sola specie (Lafuentea rotundifolia Lag.) distribuita nella Spagna meridionale è considerata "incertae sedis" in quanto alcuni Autori la descrivono nella tribù Antirrhineae (sottofamiglia Antirrhinoideae)[10], oppure come "unassigned" alla ex famiglia Veronicaceae[8], mentre altri confermano la sua posizione in questa tribù.[1]
  • Erinus L., 1753 recentemente è stato trasferito da questa sottotribù alla tribù Digitalideae.[8][10]

Filogenesi

Storicamente questo gruppo ha fatto parte della famiglia Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist).[6] In seguito è stato descritto anche all'interno della famiglia Veronicaceae. Attualmente con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnata alla famiglia delle Plantaginaceae (sottofamiglia Digitalidoideae (Dum.) Luerss. e tribù Veroniceae Bartling.).[9]

Secondo alcuni studi[11] i generi Veronicastrum e Lagotis (attualmente descritti all'interno della sottotribù Veroniciinae) risultando da un punto di vista filogenetico più vicini al genere Wulfenia andrebbero inclusi nel gruppo di questa voce.

Specie della flora spontanea italiana

Nella flora spontanea italiana è presente una sola specie di questo gruppo:[5][12]

  • Wulfenia carinthiaca Jacq. (Wulfenia): è una specie rara ed è presente a quote sopra i 1300 m s.l.m. nei pressi del Passo di Pramollo (Carnia).
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads