cover image

Amatrice

comune italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Amatrice?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Amatrice (anche con l'articolo: l'Amatrice[4]; L'Amatrici in dialetto sabino[5]) è un comune italiano di 2 240 abitanti[1] della provincia di Rieti nel Lazio.

Quick facts: Amatrice comune, Localizzazione, Stato, Regio...
Amatrice
comune
Amatrice – Stemma
Amatrice – Bandiera
Amatrice – Veduta
Amatrice – Veduta
Corso Umberto I come appariva prima del terremoto del 2016.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio_Coat_of_Arms.svg Lazio
ProvinciaProvincia_di_Rieti-Stemma.svg Rieti
Amministrazione
SindacoGiorgio Cortellesi (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate42°37′45.77″N 13°17′18.14″E
Altitudine955 m s.l.m.
Superficie174,4 km²
Abitanti2 240[1] (31-3-2023)
Densità12,84 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiAccumoli, Campotosto (AQ), Cittareale, Cortino (TE), Crognaleto (TE), Montereale (AQ), Rocca Santa Maria (TE), Valle Castellana (TE)
Altre informazioni
Cod. postale02012
Prefisso0746
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT057002
Cod. catastaleA258
TargaRI
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona F, 3 048 GG[3]
Nome abitantiamatriciani
Patronosanta Maria di Filetta
Giorno festivodomenica dopo l'Ascensione
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Amatrice
Amatrice
Amatrice – Mappa
Amatrice – Mappa
Posizione del comune di Amatrice nella provincia di Rieti
Sito istituzionale
Close

Appartenuto in epoca antica al territorio della Sabina, poi al Ducato di Spoleto e dalla metà del medioevo in poi all'Abruzzo sotto i regni di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie e d'Italia, restando inclusa di volta in volta nel Giustizierato d'Abruzzo (1265-1273), nell'Abruzzo Ulteriore (1273-1806), nell'Abruzzo Ulteriore II (1806-1860) e nella provincia dell'Aquila (1860-1927), dal 1806 al 1926 fu parte del distretto e poi del circondario di Cittaducale. Sede del polo agroalimentare del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, fa parte della comunità montana del Velino e dal 2015 del club dei borghi più belli d'Italia.

Situata in un'area altamente sismica, è stata più volte devastata dai terremoti, l'ultimo dei quali nel 2016 ne ha completamente distrutto la parte antica e che ancora oggi presenta i segni evidenti della devastazione.

Oops something went wrong: