
Camera dei deputati (Italia)
ramo del Parlamento della Repubblica Italiana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Deputato della Repubblica Italiana?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Camera dei deputati | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipo | Camera bassa del Parlamento italiano |
Istituito | 1º gennaio 1948 |
Predecessore | Assemblea Costituente |
Presidente | Lorenzo Fontana (Lega) (dal 14 ottobre 2022) |
Vicepresidenti | |
Ultima elezione | 25 settembre 2022 |
Numero di membri | 400 |
Durata mandato | 5 anni |
![]() | |
Gruppi politici | Maggioranza (238)
Opposizione (162) |
Impiegati | 1 540 |
Sede | Palazzo Montecitorio, Roma |
Indirizzo | Piazza di Monte Citorio 1 |
Sito web | www.camera.it |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Istituita nel 1948, riprende l'analogo organismo ereditato dal Regno d'Italia nel 1861 noto fino all'Unità come Camera dei deputati del Regno di Sardegna e che nel 1939 fu soppresso dal fascismo per essere rimpiazzato dalla Camera dei fasci e delle corporazioni. Dopo la caduta del fascismo durante la seconda guerra mondiale e la conseguente trasformazione dell'Italia in repubblica a fine conflitto, la nuova Costituzione del 1948 ripristinò la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica.
Con legge costituzionale del 2019, confermata con referendum del 20 settembre 2020, la consistenza della Camera è stata modificata da 630 a 400 membri; la modifica è entrata in vigore in occasione della consultazione elettorale del 25 settembre 2022.
Come il Senato, la Camera è eletta normalmente ogni cinque anni salvo i casi di elezione prima del termine.
Oops something went wrong: