cover image

Duomo di Milano

cattedrale di Milano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Duomo di Milano?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA: [ˈdɔm de miˈlãː]), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano[2]. Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell'omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d'Italia[3][4] (la più grande della Repubblica Italiana, dato che la basilica di San Pietro, più grande, è infatti nel territorio della Città del Vaticano; è la seconda più grande considerando tutta la penisola italiana), la terza nel mondo per superficie, la sesta per volume[5]. È sede della parrocchia di Santa Tecla nel duomo di Milano[6].

Quick facts: Cattedrale Metropolitana della Natività della...
Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria
Milan_Cathedral_from_Piazza_del_Duomo.jpg
StatoItalia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
IndirizzoPiazza del Duomo, 20122 Milano (MI), Italia e Piazza Duomo
Coordinate45°27′50.28″N 9°11′26.08″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
TitolareSanta Maria Nascente
Arcidiocesi Milano
Consacrazione1418 e 1577
ArchitettoSimone da Orsenigo
Stile architettonicoGotico Internazionale, Neoclassico, Neogotico
Inizio costruzione1386
Completamento1932[1]
Sito webSito ufficiale
Close
Brogi%2C_Giacomo_%281822-1881%29_-_n._3818_-_Milano_-_La_cattedrale.jpg
Il duomo in una foto storica di Giacomo Brogi
Artgate_Fondazione_Cariplo_-_Bisi_Luigi%2C_Interno_del_Duomo_di_Milano.jpg
Luigi Bisi, Interno del Duomo di Milano