Giorgio VI del Regno Unito

re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e Imperatore d'India (1895-1952) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Giorgio VI del Regno Unito?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte.

Quick facts: Giorgio VI del Regno Unito, Re del Regno Unit...
Giorgio VI del Regno Unito
King_George_VI_LOC_matpc.14736_%28cleaned%29.jpg
Giorgio VI fotografato negli anni quaranta
Re del Regno Unito
di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

e degli altri reami del Commonwealth
Coat_of_arms_of_the_United_Kingdom_%281837-1952%29.svg
Stemma
In carica11 dicembre 1936 
6 febbraio 1952
Incoronazione12 maggio 1937
PredecessoreEdoardo VIII
SuccessoreElisabetta II
Imperatore d'India
In carica11 dicembre 1936 
15 agosto 1947[1]
PredecessoreEdoardo VIII
Successoretitolo abolito
Nome completoAlbert Frederick Arthur George
TrattamentoSua Maestà (occasionalmente Sua Maestà reale e imperiale [2])
Sua Altezza Reale (14 dicembre 1895-11 dicembre 1936)
Altri titoliSignore di Man
Capo supremo della Chiesa d'Inghilterra
Duca di York (1920-1936)
NascitaSandringham, 14 dicembre 1895
MorteSandringham, 6 febbraio 1952 (56 anni)
SepolturaCappella di San Giorgio, Windsor, 15 febbraio 1952
Casa realeSassonia-Coburgo-Gotha (fino al 1917)
Windsor (dal 1917)
PadreGiorgio V del Regno Unito
MadreMaria di Teck
ConsorteElizabeth Bowes-Lyon
FigliElisabetta II
Margaret
ReligioneChiesa anglicana
Close
Quick facts: Giorgio VI del Regno Unito, Capo del Commonwe...
Giorgio VI del Regno Unito
Georg_VI_England.jpg
Giorgio VI in uniforme della Royal Navy, circa 1942

Capo del Commonwealth
Durata mandato26/28 aprile 1949[3] 
6 febbraio 1952
Predecessorecreazione istituzione
SuccessoreElisabetta II

Governatore supremo della
Chiesa d'Inghilterra
Durata mandato11 dicembre 1936 
6 febbraio 1952
PredecessoreGiorgio V
SuccessoreElisabetta II

Dati generali
Prefisso onorificoSua Maestà, Altezza reale e Altezza
UniversitàTrinity College (Cambridge)
Close
Quick facts: Giorgio VI del Regno Unito, Nascita, Morte, C...
Giorgio VI del Regno Unito
NascitaSandringham, 14 dicembre 1895
MorteSandringham, 6 febbraio 1952
Cause della morteTrombosi coronarica
Luogo di sepolturaCappella di San Giorgio
Dati militari
Paese servitoFlag_of_the_United_Kingdom_%283-5%29.svg Regno Unito
Forza armataNaval_Ensign_of_the_United_Kingdom.svg Royal Navy
RAF-Badge.svg Royal Air Force
Anni di servizio1913–1919
GuerrePrima guerra mondiale
BattaglieBattaglia dello Jutland
voci di militari presenti su Wikipedia
Close

Fu l'ultimo Imperatore d'India fino al 15 agosto 1947, pur mantenendo il titolo fino al 22 giugno 1948. Fu anche l'ultimo sovrano britannico a essere re di tutta l'Irlanda; infatti, sebbene l'Irlanda fosse divenuta completamente indipendente nel 1937, il sovrano mantenne comunque il controllo fino al 1949 e il titolo fino alla morte. Era il padre di Elisabetta II e di sua sorella Margaret. Nacque dall'unione tra il Duca di York, in seguito divenuto re Giorgio V, e la principessa Maria di Teck, secondogenito dopo il fratello Edoardo.

Nel 1920 fu nominato dal padre duca di York e Conte di Inverness. Nel 1923 sposò nell'abbazia di Westminster lady Elizabeth Bowes-Lyon, dalla quale ebbe le due figlie, Elisabetta e Margaret. L'11 dicembre 1936, in seguito all'abdicazione del fratello Edoardo VIII, salì al trono prendendo il nome di Giorgio VI, poiché il suo primo nome Albert suonava troppo tedesco ed era stato già rifiutato dal nonno Edoardo VII. Fu incoronato il 12 maggio 1937 nell'abbazia di Westminster insieme alla moglie, la regina Elizabeth Bowes-Lyon; questa fu la prima incoronazione trasmessa dalla radio e registrata per la riproduzione privata dalla BBC.

Evento centrale del suo regno fu la seconda guerra mondiale, combattuta dal Regno Unito, alleato della Francia e poi degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, contro le Potenze dell'Asse. Durante tutta la guerra, e in modo particolare durante il difficile periodo dei bombardamenti su Londra, seppe conquistare la stima e l'affetto dei suoi sudditi, rimanendo sempre saldamente al suo posto e rifiutando ogni fuga, contribuendo anzi, con i suoi discorsi radiofonici, a tenere alto il morale del paese durante la resistenza all'attacco subito dalla Germania nazista.[4]

Nel dopoguerra fu tra i principali promotori della ripresa economica e sociale del Regno Unito.