L'Unità

quotidiano italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su L'Unità?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche. Durante il periodo della segreteria Renzi, il giornale si era spostato su posizioni socio-liberali, mentre in seguito alla riapertura nel 2023 ha assunto posizioni socialdemocratiche e libertarie di sinistra.[4] A partire dal 2000 il giornale ha chiuso in tre occasioni, per poi tornare in edicola grazie a nuovi editori.

Quick facts: l'Unità, Stato, Lingua, Periodicità, Genere...
l'Unità
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
LinguaItaliano
PeriodicitàQuotidiano
GenereQuotidiano politico
FormatoBroadsheet
FondatoreAntonio Gramsci
Fondazione12 febbraio 1924
SedeVia di Pallacorda 7, Roma
EditoreSocietà editrice l'Unità (1944-1994)
L'Arca (1994-1998)
L'Unità editrice multimediale (1998-2000)
Nuova Iniziativa Editoriale S.p.A. (2001-2014)
Nuova società Unità srl (2015-2022)[1]
Romeo editore srl (dal 2022)[2]
Tiratura60 990 (100%)[3] (aprile 2014)
Diffusione cartacea20 937 (34%)[3] (aprile 2014)
Resa40 053 (66%)[3] (aprile 2014)
DirettorePiero Sansonetti
ISSN0391-7002 (WC · ACNP)
Sito webwww.unita.it/
 
Close

Fondato come organo ufficiale del Partito Comunista Italiano (1924-1991), in seguito lo è stato anche dei partiti suoi successori: Partito Democratico della Sinistra (1991-1998), Democratici di Sinistra (1998-2007), Partito Democratico (2015-2017).[5]