Lago Maggiore
lago dell'Italia settentrionale e della Svizzera / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Lago Maggiore?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Il Lago Maggiore o Verbano (Lagh Magior in lombardo e piemontese) è un lago prealpino di origine fluvioglaciale della regione geografica italiana. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara, in Piemonte, e Varese, in Lombardia).
Lago Maggiore Verbano | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regioni | ![]() ![]() ![]() |
Province | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Coordinate | 46°05′53″N 8°42′53″E |
Altitudine | 193 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 212 km² |
Lunghezza | 64.37 km |
Larghezza | 5 km |
Profondità massima | 372 m |
Profondità media | 200 m |
Volume | 37 km³ |
Idrografia | |
Bacino idrografico | 6.599 km² |
Immissari principali | Ticino, Maggia, Toce, Tresa |
Emissari principali | Ticino |
Salinità | < 0.05 % (acqua dolce) |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome Maggiore deriva dal fatto che è il più grande tra i laghi della zona[1], ma fra i laghi italiani è il secondo per superficie dopo il lago di Garda (nonché il secondo per profondità dopo il lago di Como). In passato era unito al lago di Mergozzo, da cui fu separato a causa della formazione della Piana di Fondotoce.