Marghera
località del comune di Venezia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Marghera?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Marghera[2] è una località[3] del comune di Venezia.
Marghera località | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′33″N 12°13′29″E |
Abitanti | 28 622[1] (08-08-2009) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30175 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | margherotti/margherini |
Circoscrizione | Municipalità di Marghera |
Cartografia | |
Situata sulla terraferma e in continuità con Mestre (dalla quale è separata dalla ferrovia Milano-Venezia), si articola in un quartiere residenziale e in un porto commerciale con annessa zona industriale, uno dei più importanti del genere in Italia.
Con altri sobborghi vicini costituisce la municipalità di Marghera, istituita nel 2005 dall'ex quartiere 13 Marghera-Catene (a sua volta formato, fino al 1997, dai quartieri 17 Marghera-Catene e 18 Malcontenta[4]).