cover image

Permiano

sesto periodo geologico del Paleozoico / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Permiano?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa[2][3]. È compreso tra il Carbonifero e il Triassico, il primo periodo della successiva era del Mesozoico.

Table info: Periodo, Epoca, Piano, Età (Ma)...
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Triassico Triassico inferiore Induano Più recente
Permiano Lopingiano Changhsingiano 251,0–253,8
Wuchiapingiano 253,8–260,4
Guadalupiano Capitaniano 260,4–265,8
Wordiano 265,8–268,0
Roadiano 268,0–270,6
Cisuraliano Kunguriano 270,6–275,6
Artinskiano 275,6–284,4
Sakmariano 284,4–294,6
Asseliano 294,6–299,0
Carbonifero Pennsylvaniano Gzheliano Più antico
Suddivisione del Permiano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]
Close
Permian-Triassic_boundary.jpg
Rocce di confine tra Permiano e Triassico, presso Runcorn in Inghilterra.

Fu così battezzato dal geologo inglese Roderick Impey Murchison intorno al 1840, basandosi sugli strati di rocce rosse che occupano un vasto bacino ad ovest degli Urali, in corrispondenza dell'antico stato di Permia, in Russia.[4]

La fine del periodo è caratterizzata dalla più importante estinzione di massa nella storia della Terra, l'estinzione di massa del Permiano-Triassico.