Rosidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rosidi è un'ampia unità tassonomica monofiletica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist così com'è oggi strutturata, essendo stata introdotta solo con la moderna classificazione APG.

Table info: Come leggere il tassoboxRosidi, Intervallo ge...
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rosidi
Euphorbia_heterophylla_%28Painted_Euphorbia%29_in_Hyderabad%2C_AP_W_IMG_9720.jpg
Euphorbia heterophylla
Intervallo geologico
Aptiano o Albiano–presente
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
Classificazione Cronquist
Deletion_icon.svg taxon non contemplato
Ordini
Close

Si tratta di una suddivisione molto ampia, composta da 17 ordini, per un totale di 135 famiglie, aggiornato alla classificazione APG IV. In tutto sono comprese in questo clade circa 70 000 specie[1], circa un quarto di Angiospermae[2] e, insieme alle Asteridi, costituiscono le due classificazioni più ampie tra le Eudicotiledoni.

Stime dell'orologio molecolare indicano che le Rosidi si siano originate nell'Aptiano o nell'Albiano, 99,6-125 milioni di anni fa[3], tesi avvalorate dalla scoperta di piante fossili risalenti al periodo Cretacico[4].