Timeline
Chat
Prospettiva

Classificazione APG III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La classificazione APG III (Angiosperm Phylogeny Group III) è la terza versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme, basata in gran parte sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2009 dall'Angiosperm Phylogeny Group[1][2][3].

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

Legenda:

*= nuovo posto della famiglia;

= nuovo ordine trovato;

§ = nuova circoscrizione della famiglia descritta nel testo;

$ = famiglie che rappresentano la più ampia circoscrizione di opzioni nell'APG II;

$$ = famiglie che erano in parentesi quadre nell'APG II.

Angiospermae

Magnoliidae

Monocotiledoni

Commelinidae

Probabili affini alle eudicotiledoni

Eudicotiledoni

Eucotiledoni basali

Rosidi

Eurosidi I

Eurosidi II

Asteridi

Euasteridi I

Euasteridi II

Taxa di posizione incerta

Remove ads

Filogenetica

Riepilogo
Prospettiva

Il sistema APG III si basa su un albero filogenetico delle angiosperme, che include tutti i 59 ordini e 4 famiglie incertae sedis. La posizione sistematica di altre 6 famiglie non collocate è così incerta, che esse non sono state incluse nell'albero, ma sono elencate nella tavola di classificazione dettagliata.

L'albero filogenetico è riportato di seguito:

Angiosperme 

Amborellales

Nymphaeales

Austrobaileyales

Mesangiosperme 

Chloranthales

Magnoliidi 

Canellales

Piperales

Magnoliales

Laurales

Monocotiledoni 

Acorales

Alismatales

Petrosaviales

Dioscoreales

Pandanales

Liliales

Asparagales

Commelinidi 

Dasypogonaceae

Arecales

Poales

Commelinales

Zingiberales

Ceratophyllales

Eudicotiledoni 

Ranunculales

Sabiaceae

Proteales

Trochodendrales

Buxales

Eudicotiledoni basali 

Gunnerales

Dilleniaceae

Saxifragales

Rosidi 

Vitales

Eurosidi 
Fabidi 

Zygophyllales

Celastrales

Oxalidales

Malpighiales

Fabales

Rosales

Fagales

Cucurbitales

Malvidi 

Geraniales

Myrtales

Crossosomatales

Picramniales

Sapindales

Huerteales

Brassicales

Malvales

Berberidopsidales

Santalales

Caryophyllales

Asteridi 

Cornales

Ericales

Euasteridi 
Lamiidi 

Garryales

Boraginaceae

Gentianales

Solanales

Lamiales

Campanulidi*

Campanulidi (continua)

*campanulidi 

Aquifoliales

Asterales

Escalloniales

Bruniales

Apiales

Paracryphiales

Dipsacales

Remove ads

Sottofamiglie che sostituiscono le famiglie dismesse

Un certo numero di sottofamiglie è stato proposto come sostitutivo di alcune famiglie, che erano contrassegnate con parentesi o erano opzionali nel sistema APG II e nel sistema APG III sono state soppresse[4]. Esse sono riportate nella tabella seguente:

Ulteriori informazioni Famiglia in APG II tra parentesi, Famiglia in APG III: sottofamiglia ...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads