cover image

Superrosidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Table info: Come leggere il tassoboxSuperrosidi, Interval...
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Superrosidi
Rosa_pendulina_PID1646-1.jpg
Fiore di R. pendulina, specie tipo del genere Rosa
Intervallo geologico
Cretacico–presente
Classificazione APG IV
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Classificazione Cronquist
Deletion_icon.svg taxon non contemplato
Ordini
Close

Il raggruppamento delle superrosidi include circa 88 000 specie di piante, che corrispondono ad un quarto di tutte le Angiosperme[1], di cui 85 000 circa fanno parte del clade Rosidi[2]. Queste specie sono ripartite, secondo la più aggiornata classificazione APG IV, in 18 ordini per un totale di 150 famiglie[3][4].

Il nome si basa sul clade Rosidi, classe più ristretta in quanto non considera in sé l'ordine Saxifragales, la cui denominazione si rifà a sua volta alla sottoclasse delle Rosidae, già introdotta con la classificazione Cronquist[5].