Timeline
Chat
Prospettiva

ATP German Open 1998 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis ATP German Open 1998, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Donald Johnson e Francisco Montana che hanno battuto in finale David Adams e Brett Steven con il punteggio di 6–2, 7–5.

Dati rapidi ATP German Open 1998 Doppio, Sport ...
Voce principale: ATP German Open 1998.
Remove ads

Teste di serie

  1. Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira / Stati Uniti (bandiera) Rick Leach (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb / Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk (secondo turno)
  3. Argentina (bandiera) Luis Lobo / Spagna (bandiera) Javier Sánchez (secondo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson / Stati Uniti (bandiera) Francisco Montana (campioni)
  1. Regno Unito (bandiera) Neil Broad / Sudafrica (bandiera) Piet Norval (quarti di finale)
  2. India (bandiera) Mahesh Bhupathi / Bahamas (bandiera) Mark Knowles (quarti di finale)
  3. Australia (bandiera) Joshua Eagle / Australia (bandiera) Andrew Florent (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Trevor Kronemann / Australia (bandiera) David Macpherson (primo turno)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: ATP German Open 1998 - Qualificazioni doppio.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
4 Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) Francisco Montana
6 7
Sudafrica (bandiera) David Adams
Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven
2 5

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Australia (bandiera) Andrew Kratzmann
Messico (bandiera) David Roditi
3 2
 Australia (bandiera) Andrew Kratzmann
Messico (bandiera) David Roditi
667 1  Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira
Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
6 6
 Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
476 1  Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira
Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
6 6
 Regno Unito (bandiera) Tim Henman
Cile (bandiera) Marcelo Ríos
66 7  Australia (bandiera) Joshua Eagle
Australia (bandiera) Andrew Florent
3 2
 Paesi Bassi (bandiera) Tom Kempers
Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting
23  Regno Unito (bandiera) Tim Henman
Cile (bandiera) Marcelo Ríos
4 4
7 Australia (bandiera) Joshua Eagle
Australia (bandiera) Andrew Florent
636 7  Australia (bandiera) Joshua Eagle
Australia (bandiera) Andrew Florent
6 6
 Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira
Russia (bandiera) E Kafel'nikov
463 1  Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira
Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
4 6 4
4  Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) F Montana
6 3 6
 Sudafrica (bandiera) J-L de Jager
Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig
3 2
 Sudafrica (bandiera) J-L de Jager
Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig
77 4  Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) F Montana
6 6
 Germania (bandiera) Dirk Dier
Germania (bandiera) Michael Kohlmann
66 4  Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) F Montana
6 6
 Germania (bandiera) Jens Knippschild
Germania (bandiera) R Schüttler
366 5  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
4 4
 Macedonia del Nord (bandiera) A Kitinov
Svezia (bandiera) Peter Nyborg
644  Germania (bandiera) Jens Knippschild
Germania (bandiera) R Schüttler
2 5
5 Regno Unito (bandiera) Neil Broad
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
467 5  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
6 7
 Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten
Brasile (bandiera) F Meligeni
635

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Bahamas (bandiera) Mark Knowles
66
 Australia (bandiera) Richard Fromberg
Italia (bandiera) Fabio Maggi
43 6  India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Bahamas (bandiera) Mark Knowles
W-O
 Spagna (bandiera) A Berasategui
Paesi Bassi (bandiera) Fernon Wibier
66  Spagna (bandiera) A Berasategui
Paesi Bassi (bandiera) Fernon Wibier
 Germania (bandiera) Tommy Haas
Germania (bandiera) Nicolas Kiefer
13 6  India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Bahamas (bandiera) Mark Knowles
4 4
 Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
Spagna (bandiera) Francisco Roig
466  Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
Spagna (bandiera) Francisco Roig
6 6
 Spagna (bandiera) Julián Alonso
Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti
640  Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
Spagna (bandiera) Francisco Roig
6 6
3  Argentina (bandiera) Luis Lobo
Spagna (bandiera) Javier Sánchez
2 4
 Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
Spagna (bandiera) Francisco Roig
6 4
 Argentina (bandiera) Pablo Albano
Francia (bandiera) Fabrice Santoro
66  Sudafrica (bandiera) David Adams
Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven
7 6
8 Stati Uniti (bandiera) Trevor Kronemann
Australia (bandiera) David Macpherson
04  Argentina (bandiera) Pablo Albano
Francia (bandiera) Fabrice Santoro
6 5 5
 Sudafrica (bandiera) David Adams
Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven
76  Sudafrica (bandiera) David Adams
Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven
3 7 7
 Germania (bandiera) Boris Becker
Croazia (bandiera) Goran Ivanišević
63  Sudafrica (bandiera) David Adams
Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven
6 6 6
 Argentina (bandiera) Lucas Arnold Ker
Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
67  Argentina (bandiera) Lucas Arnold Ker
Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
4 7 4
 Germania (bandiera) M-K Goellner
Germania (bandiera) David Prinosil
26  Argentina (bandiera) Lucas Arnold Ker
Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
6 7
2  Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
2 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads