Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile
torneo olimpico del 2012 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il torneo femminile di calcio ai Giochi della XXX Olimpiade si è svolto dal 25 luglio al 9 agosto 2012 ed è stato ospitato da sei diversi stadi[1].
Torneo olimpico femminile di calcio 2012 | |
---|---|
Competizione | Giochi della XXX Olimpiade |
Sport | Calcio |
Edizione | 5ª |
Date | dal 25 luglio 2012 al 9 agosto 2012 |
Luogo | Regno Unito (6 città) |
Partecipanti | 12 |
Impianto/i | 6 stadi |
Risultati | |
Vincitore | Stati Uniti (4º titolo) |
Secondo | Giappone |
Terzo | Canada |
Quarto | Francia |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Christine Sinclair (6) |
Incontri disputati | 26 |
Gol segnati | 70 (2,69 per incontro) |
Pubblico | 648 551 (24 944 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Calcio a Londra 2012 ![]() |
---|
Torneo |
uomini donne |
Squadre |
uomini donne |
La medaglia d'oro è stata vinta per la quarta volta, la terza consecutiva, dagli Stati Uniti, che hanno superato in finale per 2-1 il Giappone, al quale è andata la medaglia d'argento[1]. La medaglia di bronzo è stata vinta dal Canada, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto la Francia per 1-0[1].
Tutte le favorite alla vittoria finale, tra le quali le campionesse in carica degli Stati Uniti e le giapponesi vincitrici del campionato mondiale 2011, superarono la fase a gironi. Nei quarti di finale vennero eliminati il Brasile, medaglia d'argento nelle ultime due edizioni, e la Gran Bretagna, rappresentativa del Paese ospitante[1]. La semifinale tra il Canada e gli Stati Uniti fu una gara molto combattuta: le canadesi passarono in vantaggio per tre volte, con Christine Sinclair autrice di una tripletta, ma vennero sempre raggiunte dalle statunitensi e la terza rete venne realizzata da Abby Wambach, alla sua 158ª rete internazionale, eguagliando il precedente record della connazionale Mia Hamm[1]. La partita si risolse con una rete di Alex Morgan nei minuti di recupero del secondo tempo supplementare, mandando così gli Stati Uniti in finale per la quinta volta consecutiva[1]. Nell'altra semifinale il Giappone superò la Francia per 2-1. La finale, riedizione della finale del campionato mondiale 2011, vide le statunitensi superare le giapponesi per 2-1 grazie a una doppietta di Carli Lloyd[1].
Formato
Le dodici squadre partecipanti sono state divise in tre gironi da quattro squadre, con ciascuna squadra che ha affrontato tutte le altre una volta sola[1]. Le prime due classificate e le due migliori terze accedevano ai quarti di finale[1].
Squadre partecipanti
Torneo di qualificazione | Data | Luogo | Posti | Qualificate |
---|---|---|---|---|
Paese organizzatore | 1 | ![]() | ||
Campionato sudamericano 2010 | 4-21 novembre 2010 | ![]() | 2 | ![]() |
![]() | ||||
Campionato mondiale 2011[2] | 26 giugno - 17 luglio 2011 | ![]() | 2 | ![]() |
![]() | ||||
Torneo pre-olimpico di qualificazione AFC | 1º-11 settembre 2011 | ![]() | 2 | ![]() |
![]() | ||||
Torneo pre-olimpico di qualificazione CAF | 22 ottobre 2011 | vari luoghi | 2 | ![]() |
![]() | ||||
Torneo pre-olimpico di qualificazione CONCACAF | 19-29 gennaio 2012 | ![]() | 2 | ![]() |
![]() | ||||
Torneo pre-olimpico di qualificazione OFC | 1º marzo - 4 aprile 2012 | vari luoghi | 1 | ![]() |
Totale | 12 |
Sorteggio dei gruppi
Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase eliminatoria è avvenuto a Londra il 24 aprile 2012[3].
Nelle quattro urne erano contenute le squadre dello stesso continente: nella prima erano incluse le nazionali europee, nella seconda quelle africane (ad eccezione della Colombia), nella terza quelle asiatiche e oceaniane e, infine, nella quarta quelle americane[4]. Gran Bretagna, Giappone e Stati Uniti sono state scelte come teste di serie e sono state inserite rispettivamente nei gruppi E, F e G[5].
La composizione delle urne è stata quindi quella qui di seguito riportata.
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 |
---|---|---|---|
|
|
Il sorteggio ha determinato i tre gruppi riportati qui di seguito.
Girone E | Girone F | Girone G |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fase a gironi
Girone E
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 5 | 0 | +5 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 1 | +5 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 3 | 0 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 11 | -10 |
Risultati
Cardiff 25 luglio 2012, ore 16:00 UTC+1 | Gran Bretagna ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Millennium Stadium (24445 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 25 luglio 2012, ore 18:45 UTC+1 | Camerun ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Millennium Stadium (30847 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 28 luglio 2012, ore 14:30 UTC+1 | Nuova Zelanda ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Millennium Stadium (30103 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 28 luglio 2012, ore 17:15 UTC+1 | Gran Bretagna ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Millennium Stadium (31141 spett.)
| ||||||
|
Coventry 31 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1 | Nuova Zelanda ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | City of Coventry Stadium (11425 spett.)
| ||||||
|
Londra 31 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1 | Gran Bretagna ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Wembley (70584 spett.)
| ||||||
|
Girone F
Classifica finale
Risultati
Coventry 25 luglio 2012, ore 17:00 UTC+1 | Giappone ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | City of Coventry Stadium (14119 spett.)
| ||||||
|
Coventry 25 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1 | Svezia ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | City of Coventry Stadium (18290 spett.)
| ||||||
|
Coventry 28 luglio 2012, ore 12:00 UTC+1 | Giappone ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | City of Coventry Stadium (14160 spett.)
|
Coventry 28 luglio 2012, ore 14:45 UTC+1 | Canada ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | City of Coventry Stadium (14753 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 31 luglio 2012, ore 14:30 UTC+1 | Giappone ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Millennium Stadium (24202 spett.)
|
Newcastle 31 luglio 2012, ore 14:30 UTC+1 | Canada ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | St James' Park (12719 spett.)
| ||||||
|
Girone G
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 2 | +6 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 4 | +4 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 6 | -4 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 6 | -6 |
Risultati
Glasgow 25 luglio 2012, ore 17:00 UTC+1 | Stati Uniti ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Hampden Park (18090 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 25 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1[6] | Colombia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Hampden Park (18900 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 28 luglio 2012, ore 17:00 UTC+1 | Stati Uniti ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Hampden Park (11313 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 28 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1 | Francia ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Hampden Park (11743 spett.)
| ||||||
|
Manchester 31 luglio 2012, ore 17:15 UTC+1 | Stati Uniti ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Old Trafford (29522 spett.)
| ||||||
|
Newcastle 31 luglio 2012, ore 17:15 UTC+1 | Francia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | St James' Park (13184 spett.)
| ||||||
|
Classifica terze
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 4 | +2 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 3 | 0 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 6 | -4 |
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
1E | ![]() | 0 | ||||||||||||
3F | ![]() | 2 | ||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||
1G | ![]() | 2 | ||||||||||||
3E | ![]() | 0 | ||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
1F | ![]() | 1 | ||||||||||||
2G | ![]() | 2 | ||||||||||||
![]() | 1 | Finale 3º posto | ||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
2E | ![]() | 0 | ![]() | 1 | ||||||||||
2F | ![]() | 2 | ![]() | 0 |
Quarti di finale
Glasgow 3 agosto 2012, ore 12:00 UTC+1 | Svezia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Hampden Park (12 869 spett.)
| ||||||
|
Newcastle upon Tyne 3 agosto 2012, ore 14:30 UTC+1 | Stati Uniti ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | St James' Park (10 441 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 3 agosto 2012, ore 17:00 UTC+1 | Brasile ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Millennium Stadium (28 528 spett.)
| ||||||
|
Coventry 3 agosto 2012, ore 19:30 UTC+1 | Gran Bretagna ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | City of Coventry Stadium (28 828 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
Londra 6 agosto 2012, ore 17:00 UTC+1 | Francia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Wembley (61 482 spett.)
| ||||||
|
Manchester 6 agosto 2012, ore 19:45 UTC+1 | Canada ![]() | 3 – 4 (d.t.s.) referto | ![]() | Old Trafford (26 630 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º posto
Coventry 9 agosto 2012, ore 13:00 UTC+1 | Canada ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | City of Coventry Stadium (12 465 spett.)
| ||||||
|
Finale
Londra 9 agosto 2012, ore 19:45 UTC+1 | Stati Uniti ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Wembley (80 203 spett.)
| |||||||||||||||
|
Classifica finale
Pos | Squadre |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
Podio
![]() 2º posto ![]() Giappone |
![]() Campione olimpico di calcio femminile ![]() Stati Uniti 4º titolo |
![]() 3º posto ![]() Canada |
Statistiche
Classifica marcatrici
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
Kim Song-hui
Nilla Fischer
Lotta Schelin
- 1 rete
Francielle
Renata Costa
Gabrielle Onguéné
Jonelle Filigno
Diana Matheson
Camille Catala
Eugénie Le Sommer
Sarah Gregorius
Rebecca Smith
Portia Modise
Lisa Dahlkvist
Marie Hammarström
Sofia Jakobsson
Sydney Leroux
- Autoreti
Ysis Sonkeng (1, pro Nuova Zelanda)
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.