Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato mondiale Supersport 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il campionato mondiale Supersport 2023 è stata la venticinquesima edizione del campionato mondiale Supersport.

Dati rapidi Dati generali, Inizio ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Nicolò Bulega, qui immortalato ai tempi del motomondiale 2018, conquista il titolo mondiale con Ducati.

Il campionato segue nuovamente le regole Supersport Next Generation inaugurate nella stagione precedente. Tra i costruttori torna a gareggiare Honda la cui nuova versione della CBR600RR inizia il campionato in Australia con i risultati sub iudice in attesa di omologazione;[1] tale omologazione arriva a fine aprile ossia alla vigilia del Gran Premio di Assen.[2]

Questa edizione del mondiale Supersport vede i piloti italiani assoluti protagonisti: ottengono tutte le Pole position, monopolizzano il podio in nove occasioni su ventiquattro e ottengono sempre un piazzamento a podio tranne gara due a Most. Il titolo piloti va, in anticipo sul termine della stagione, a Nicolò Bulega in sella alla Panigale V2 del team ufficiale Ducati.[3] La casa Bolognese vince così il secondo titolo dopo quello ottenuto nell'edizione 1997 dell'allora denominata Supersport World Series (evento non riconosciuto ufficialmente dalla FIM).[3] Principale antagonista di Bulega e vice-campione è Stefano Manzi che, in sella ad una Yamaha YZF-R6 del team Ten Kate Racing, ottiene quattro vittorie e tiene aperta la corsa al titolo fino a Portimão. Marcel Schrötter, alla prima stagione completa in Supersport, si classifica al terzo posto con la MV Agusta F3 800 del team ufficiale.

Per quanto concerne la World Supersport Challenge, giunta alla sua quarta edizione, il titolo va al britannico Tom Booth-Amos in sella ad una Kawasaki ZX-6R del team Motozoo ME AIR Racing. Booth-Amos totalizza 56 punti sopravanzando di trenta punti l'australiano Tom Edwards su Yamaha.[4]

La classifica costruttori vede primeggiare Ducati che, con diciassette vittorie, sopravanza di quasi cento punti Yamaha campione uscente. Terzo posto per MV Agusta che conquista undici piazzamenti a podio ed una vittoria al Montmelò con Bahattin Sofuoğlu.[5] Quarto posto per Kawasaki vincente al Mandalika con Can Öncü. Quinto posto per Triumph che precede Honda al rientro in categoria e capace di ottenere un successo a Most con Tarran Mackenzie.[6] Una presenza con un pilota wild card e un punto per Suzuki.

Remove ads

Piloti partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli. Insieme ai piloti che concorrono per il mondiale Supersport, vi sono alcuni piloti (indicati in tabella come piloti della "classe WSC") che concorrono per il world Supersport challenge.

Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...
Remove ads

Calendario

Ulteriori informazioni Nº, Data ...

Classifiche

Classifica Piloti

Mondiale

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

World Supersport Challenge

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Classifica Costruttori

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.
Remove ads

Sistema di punteggio

Ulteriori informazioni Pos., Punti ...

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads