ex divisione aeronautica dell'esercito canadese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Canadian Forces Air Command (AIRCOM) o Commandement aérien des Forces canadiennes (COMAIR), noto anche come Canadian Air Force o Force aérienne du Canada, è stata dal 1975 al 2011 la componente aerea delle Canadian Armed Forces, le forze armate del Canada.
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione è ritenuta da controllare.
Questa voce sull'argomento forze aeree è solo un abbozzo.
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione è ritenuta da controllare.
Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
Ulteriori informazioni Aerei da combattimento, Aerei per impieghi speciali ...
138 consegnati (97CF-188A e 40 CF-188B).[3][7] Sono basati al 3° Wing di Bagotville, Quebec e 4° Wing di Cold Lake, Alberta. Al novembre 2017 i 90 in servizio furono modernizzati allo standard phase II.[6] Ulteriori 25 F/A-18 sono stati acquistati a gennaio 2019 dalla RAAF australiana, 18 dei quali saranno immessi in servizio, mentre 7 saranno utilizzati come fonti di parti di ricambio.[2][8][9] I primi due F/A-18A ex RAAF sono stati consegnati a febbraio 2019, e prima di essere immessi in servizio saranno portati ad uno standard simile a quello dei CF-188.[5] L'ultimo dei 18 esemplari ex australiani è stato consegnato a maggio 2021.[10]
88 F-35A selezionati il 28 marzo 2022.[11][12] Ordine per 88 F-35A ufficialmente formalizzato il 9 gennaio 2023, con consegne previste tra il 2026 e il 2032.[13][14]
18 consegnati.[3] Al dicembre 2017 sono 15 gli esemplari ancora in servizio che saranno aggiornati in base al programma Block IV, che comprende un data link con protocollo link 16 ed un sistema di contromisure infrarosse direzionali (DIRCM, Directional Infra-Red Counter-Measure) Leonardo "Miysis".[15] Di base presso il 19° Wing a Comox, Columbia Britannica e 14° Wing a Greenwood, NS
3 King Air 350ER (Extended Range) da ricognizione e sorveglianza ordinati ad ottobre 2018, dotati di 3 torrette elettro-ottiche MX-15D, 3 MWS AN/AAR-47B(V), 3 dispenser per contromisure AN/ALE-47 e 3 ricetrasmettitori VORTEX Dual RF in banda Ku.[2][19][20]
9 A330 MRTT (ridesignati CC-330 Husky) ordinati a luglio 2023.[22] Di questi, due A330-200 ex Kuwait Airways acquistati a luglio 2022, mentre ulteriori tre A330 di seconda mano sono stati ordinati a luglio 2023 all'International Air Finance Corporation, portando il numero totale di aeromobili di seconda mano a cinque esemplari che saranno aggiornato alla versione MRTT successivamente.[22][23] Quattro nuovissimi A330MRTT acquistati direttamente da Airbus Defence and Space nella loro configurazione finale.[22]
28 esemplari consegnati (di cui 24 C-130E tra il dicembre 1964 e l'agosto 1968 ed entrati in servizio nel 1965, e C-130H) ed in graduale dismissione.[3][24]
22 consegnati tra il luglio 2000 e l'agosto 2004.[31] L'Air Command, al 2018, sta eseguendo una serie di modifiche alla sua flotta di Hawk, che potrebbero prolungare la vita degli aerei del 35%, con il programma Hawk Fatigue Life Improvement (FLIP) che prevede modifiche sulla coda e dove le ali incontrano la fusoliera.[3][31]
169 consegnati.[3] Sono in fase di sostituzione con i CT-156 Harvard II e con i CT-155 Hawk. Un aereo appartenente alla pattuglia acrobatica Snowbirds è andato perso il 17 maggio 2020.[33]
All'ottobre 2019 risultano in servizio 14 dei 15 esemplari ordinati.[3][36][37][38] Ad ottobre 2019 è stato deciso che la flotta sarà aggiornata ed ampliata con ulteriori 2 esemplari (salendo a 16) dei 9 VH-71 Kestrel acquistati dagli Stati Uniti e mai entrati in servizio come "Marine One" (ma tenuti in hangar in buone condizioni), i restanti cinque dei quali sarà utilizzata o come fonte di parti di ricambio, oppure per un nuovo ampliamento della flotta fino a 21 esemplari.[36][38][39] A dicembre 2022 è stato firmato un contratto per l'aggiornamento di 13 esemplari attualmente in organico ad uno standard simile agli AW101 Mk612 SAR Queen norvegesi, più l'aggiornamento e l'immissione in organico di 3 dei 9 VH-71 acquistati dagli Stati Uniti.[35][40][41]
in forza al 9º stormo di Gander, Terranova, 14º stormo di Greenwood, NS e al 19º stormo di Comox, Columbia Britannica
un elicottero perso in incidente il 13 luglio 2006.
15 CH-147F consegnati a partire dal 2012.[3][42] Un esemplare gravemente danneggiato nel 2021, mentre un secondo esemplare è stato perso in un incidente il 20 giugno 2023.[42]
100 CH-146 ordinati nel 1992, consegnati tra il 1994 e il 1998.[3][43] Gli 85 esemplari in servizio al giugno 2022, saranno sottoposti ad un programma di estensione della vita operativa che gli consentirà di rimanere in servizio almeni fino alla metà degli anni trenta.[43][44][45]
28 esemplari ordinati nel 2004, con consegne pianificate dal 2009, ma iniziate solo dal giugno del 2015 per problemi sorti durante lo sviluppo.[3][46][47][48]