Timeline
Chat
Prospettiva

Castellana Sicula

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Castellana Sicula
Remove ads

Castellana Sicula (Castiḍḍana in siciliano[4]) è un comune italiano di 2 906 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Fatti in breve Castellana Sicula comune, Localizzazione ...

Fu costituito nel 1947, con scorporo dal territorio di Petralia Sottana. Fa parte del Parco delle Madonie.

Remove ads

Geografia fisica

Clima

Ulteriori informazioni Mesi, Stagioni ...

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Strada lastricata

I primi insediamenti urbani possono essere fatti risalire alla prima metà de XVII secolo, quando contadini e agricoltori provenienti dai paesi limitrofi (fra cui la fiorente Petralia), trovarono nella fertile pianura ove sorgerà Castellana ottime possibilità per la coltivazione della terra.
Con datazione incerta fra il XVII e XVIII secolo (plausibilmente fra il 1650 e il 1713, data in cui gli spagnoli cedono in seguito alla pace di Utrecht i domini siciliani agli Asburgo d'Austria) il duca di Ferrandina, feudatario del luogo (comprendente i feudi di Castellana, Fana e Maimone), ottenne da re Filippo V di Spagna lo ius populandi, ossia il diritto di insediare nuovi borghi. Probabilmente in seguito al matrimonio con Gemma, nobile della famiglia spagnola dei Castellana (o Castelletti, Castellitti o Incastilletta, originaria della Catalogna), in omaggio alla consorte chiamò la città proprio Castellana.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 17 dicembre 1953.[6]

«Interzato in fascia: il primo d'azzurro, carico di una testa di donna turrita, accompagnata ai lati da due spighe di grano, il tutto d'oro; il secondo d'oro pieno; il terzo di rosso, al cavallo d'argento, sciolto e corrente in sbarra, con al collo la catena spezzata d'oro.»

Il gonfalone è un drappo di rosso.[7]

Thumb
Piazza
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di San Francesco di Paola (Castellana Sicula)
  • Chiesa di San Giuseppe (Calcarelli)
  • Chiesa della Madonna della Catena (Frazzucchi)
  • Museo della civiltà contadina
  • Zona Archeologica Muratore
  • Museo in contrada Muratore

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Tradizioni e folclore

Nel mese di agosto viene eseguito, da parte del gruppo folkloristico locale, il ballo della cordella, un'antica danza di fertilità. Il ballo viene eseguito da 24 danzatori, ognuno dei quali regge il capo di un nastro, la cui estremità è legata alla sommità di un palo alto 3 metri.[9]

La domenica prima del martedì di Carnevale si svolge il Carnevale delle Madonie.

Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Amministrazione

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads