Timeline
Chat
Prospettiva

Champions Cup and the Evert Cup 1995 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del Champions Cup and the Evert Cup 1995 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1995.

Fatti in breve Champions Cup and the Evert Cup 1995 Doppio femminile, Sport ...

Lindsay Davenport e Lisa Raymond erano i detentrici del titolo e si sono riconfermate campionesse del torneo battendo in finale Larisa Neiland e Arantxa Sánchez Vicario con il punteggio di 2–6, 6–4, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Lettonia (bandiera) Larisa Neiland / Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario (finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport / Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond (campionesse)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf / Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva (semifinale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick / Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Lettonia (bandiera) L Neiland
 Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
76
 Australia (bandiera) N Bradtke
 Australia (bandiera) K Radford
61 1  Lettonia (bandiera) L Neiland
 Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
6 6
 Stati Uniti (bandiera) D Graham
 Stati Uniti (bandiera) R White
31 WC  Stati Uniti (bandiera) L Poruri
 Stati Uniti (bandiera) M Tu
2 2
WC Stati Uniti (bandiera) L Poruri
 Stati Uniti (bandiera) M Tu
66 1  Lettonia (bandiera) L Neiland
 Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
6 6
4 Stati Uniti (bandiera) P Fendick
 Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
66  Indonesia (bandiera) Y Basuki
 Giappone (bandiera) N Miyagi
4 3
 Russia (bandiera) E Lichovceva
 Stati Uniti (bandiera) D Scott
41 4  Stati Uniti (bandiera) P Fendick
 Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
1 3
 Bulgaria (bandiera) K Maleeva
 Stati Uniti (bandiera) C Rubin
33  Indonesia (bandiera) Y Basuki
 Giappone (bandiera) N Miyagi
6 6
 Indonesia (bandiera) Y Basuki
 Giappone (bandiera) N Miyagi
66 1  Lettonia (bandiera) Larisa Neiland
 Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
6 4 3
 Sudafrica (bandiera) A Coetzer
 Sudafrica (bandiera) E Reinach
66 2  Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
2 6 6
LL Stati Uniti (bandiera) A Grossman
 Stati Uniti (bandiera) S Stafford
12  Sudafrica (bandiera) A Coetzer
 Sudafrica (bandiera) E Reinach
1 4
 Stati Uniti (bandiera) K Adams
 Stati Uniti (bandiera) Z Garrison-Jackson
24 3  Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
 Bielorussia (bandiera) N Zvereva
6 6
3 Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
 Bielorussia (bandiera) N Zvereva
66 3  Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
 Bielorussia (bandiera) N Zvereva
1 4
 Stati Uniti (bandiera) G Helgeson-Nielsen
 Australia (bandiera) R McQuillan
61 2  Stati Uniti (bandiera) L Davenport
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 6
 Stati Uniti (bandiera) A Frazier
 Stati Uniti (bandiera) K Po
76  Stati Uniti (bandiera) A Frazier
 Stati Uniti (bandiera) K Po
0 1
 Spagna (bandiera) C Martínez
 Argentina (bandiera) P Tarabini
33 2  Stati Uniti (bandiera) L Davenport
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 6
2 Stati Uniti (bandiera) L Davenport
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads