Timeline
Chat
Prospettiva

Cincinnati Open 2023 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio maschile del torneo di tennis professionistico Cincinnati Open 2023, facente parte della categoria ATP Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP Tour 2023, si è giocato dal 13 al 20 agosto 2023 a Mason, vicino a Cincinnati, in Ohio negli Stati Uniti. Rajeev Ram e Joe Salisbury erano i detentori del titolo[1] ma sono stati eliminati al secondo turno da Máximo González e da Andrés Molteni.

Dati rapidi Cincinnati Open 2023 Doppio maschile, Sport ...
Voce principale: Cincinnati Open 2023.

In finale Máximo González e Andrés Molteni hanno sconfitto Jamie Murray e Michael Venus con il punteggio di 3-6, 6-1, [11-9].

Remove ads

Teste di serie

  1. Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski (secondo turno)
  2. Croazia (bandiera) Ivan Dodig / Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek (semifinale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram / Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury (secondo turno)
  4. India (bandiera) Rohan Bopanna / Australia (bandiera) Matthew Ebden (secondo turno)

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Christopher Eubanks / Stati Uniti (bandiera) Ben Shelton (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Mackenzie McDonald / Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe (primo turno, ritirati)
  1. Italia (bandiera) Lorenzo Musetti / Italia (bandiera) Lorenzo Sonego (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
6 6
6 Messico (bandiera) Santiago González
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
3 4   Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
6 1 [9]
Argentina (bandiera) Máximo González
Argentina (bandiera) Andrés Molteni
7 1 [15] Argentina (bandiera) Máximo González
Argentina (bandiera) Andrés Molteni
3 6 [11]
2 Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
66 6 [13]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
 Regno Unito (bandiera) N Skupski
63 7 [1]
  Serbia (bandiera) N Ćaćić
 Serbia (bandiera) N Đoković
42    Regno Unito (bandiera) J Murray
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
7 63 [10]
  Regno Unito (bandiera) J Murray
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
66    Regno Unito (bandiera) J Murray
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
7 7
  El Salvador (bandiera) M Arévalo
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
63[11] WC  Italia (bandiera) L Musetti
 Italia (bandiera) L Sonego
65 67
  Spagna (bandiera) A Davidovich Fokina
 Grecia (bandiera) S Tsitsipas
46[9]    El Salvador (bandiera) M Arévalo
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
4 65
WC Italia (bandiera) L Musetti
 Italia (bandiera) L Sonego
37[10] WC  Italia (bandiera) L Musetti
 Italia (bandiera) L Sonego
6 7
8 Spagna (bandiera) M Granollers
 Argentina (bandiera) H Zeballos
65[3]    Regno Unito (bandiera) J Murray
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
6 6
6  Messico (bandiera) S González
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
3 4
4  India (bandiera) R Bopanna
 Australia (bandiera) M Ebden
64 6 [7]
WC Stati Uniti (bandiera) C Eubanks
 Stati Uniti (bandiera) B Shelton
76 WC  Stati Uniti (bandiera) C Eubanks
 Stati Uniti (bandiera) B Shelton
7 2 [10]
  Belgio (bandiera) S Gillé
 Belgio (bandiera) J Vliegen
54 WC  Stati Uniti (bandiera) C Eubanks
 Stati Uniti (bandiera) B Shelton
5 7 [9]
  Regno Unito (bandiera) L Glasspool
 Finlandia (bandiera) H Heliövaara
6105 6  Messico (bandiera) S González
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
7 65 [11]
  Australia (bandiera) M Purcell
 da stabilire (bandiera) A Rublëv
77    Australia (bandiera) M Purcell
 da stabilire (bandiera) A Rublëv
6 3 [7]
  Argentina (bandiera) F Cerúndolo
 Argentina (bandiera) TM Etcheverry
33 6  Messico (bandiera) S González
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
4 6 [10]
6 Messico (bandiera) S González
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
66

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7 Germania (bandiera) K Krawietz
 Germania (bandiera) T Pütz
66
  Canada (bandiera) F Auger-Aliassime
 Francia (bandiera) A Mannarino
14 7  Germania (bandiera) K Krawietz
 Germania (bandiera) T Pütz
5 6 [11]
  Stati Uniti (bandiera) N Lammons
 Stati Uniti (bandiera) J Withrow
666[3]    Croazia (bandiera) N Mektić
 Australia (bandiera) J Peers
7 2 [13]
  Croazia (bandiera) N Mektić
 Australia (bandiera) J Peers
37[10]    Croazia (bandiera) N Mektić
 Australia (bandiera) J Peers
4 4
WC Stati Uniti (bandiera) M McDonald
 Stati Uniti (bandiera) F Tiafoe
41r    Argentina (bandiera) M González
 Argentina (bandiera) A Molteni
6 6
  Argentina (bandiera) M González
 Argentina (bandiera) A Molteni
64    Argentina (bandiera) M González
 Argentina (bandiera) A Molteni
7 5 [10]
3  Stati Uniti (bandiera) R Ram
 Regno Unito (bandiera) J Salisbury
64 7 [7]
   Argentina (bandiera) M González
 Argentina (bandiera) A Molteni
7 1 [15]
5 Monaco (bandiera) H Nys
 Polonia (bandiera) J Zieliński
61[8] 2  Croazia (bandiera) I Dodig
 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
66 6 [13]
  Brasile (bandiera) M Melo
 Germania (bandiera) A Zverev
36[10]    Brasile (bandiera) M Melo
 Germania (bandiera) A Zverev
6 7
  Australia (bandiera) R Hijikata
 Australia (bandiera) J Kubler
74[4]    Polonia (bandiera) H Hurkacz
 Croazia (bandiera) M Pavić
3 5
  Polonia (bandiera) H Hurkacz
 Croazia (bandiera) M Pavić
56[10]    Brasile (bandiera) M Melo
 Germania (bandiera) A Zverev
64 3
  Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 da stabilire (bandiera) K Chačanov
61[10] 2  Croazia (bandiera) I Dodig
 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
7 6
  Regno Unito (bandiera) D Evans
 Germania (bandiera) A Mies
46[7]    Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 da stabilire (bandiera) K Chačanov
1 4
2  Croazia (bandiera) I Dodig
 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
6 6
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads