Timeline
Chat
Prospettiva

ATP Tour 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

ATP Tour 2023
Remove ads

L'ATP Tour 2023 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam (supervisionati dall'ITF), Masters 1000, 500 e 250, oltre alla United Cup introdotta in questa stagione.[1] Il programma comprendeva anche la Coppa Davis (organizzata dall'ITF), le ATP Finals, le Next Generation ATP Finals e la Laver Cup.

Fatti in breve ATP Tour 2023 stagione di tornei, Sport ...
Remove ads

Calendario

Riepilogo
Prospettiva

Questo è il calendario completo degli eventi del 2023, con i risultati in progressione dai quarti di finale.

Legenda
Grande Slam
ATP Finals
ATP Tour Masters 1000
ATP Tour 500
ATP Tour 250
Evento a squadre

Gennaio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Febbraio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Marzo

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Aprile

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Maggio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Giugno

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Luglio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Agosto

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Settembre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Ottobre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Novembre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...
Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Questa tabella elenca il numero di tornei vinti da ogni giocatori durante la stagione nei tornei di singolare, doppio e doppio misto. Vengono presi in considerazione tutti i tornei organizzati dall'ATP. Per la compilazione di questa tabella valgono i seguenti criteri:

  1. numero totale di tornei vinti
  2. importanza dei tornei vinti
  3. a parità, un torneo singolare vale più di un doppio e di un doppio singolo
  4. ordine alfabetico

Legenda colori

Tornei del Grande Slam
Finals
ATP 1000
ATP 500
ATP 250

Titoli vinti per giocatore

Ulteriori informazioni Totale, Giocatore ...

Titoli vinti per nazione

Aggiornato al 20 novembre 2023

Ulteriori informazioni Totale, Nazione ...

Dati sui titoli

Primo titolo

I seguenti giocatori hanno vinto il loro primo torneo nel Tour ATP (in tornei di singolare, doppio e doppio misto):

Singolare
Doppio
Doppio misto

Difesa del titolo

I seguenti giocatori sono riusciti a difendere il titolo conquistato nella stagione precedente in tornei di singolare, doppio e doppio misto:

Singolare
Doppio

Best ranking

I seguenti giocatori hanno ottenuto in questa stagione il loro best ranking nella Top 50 (in grassetto i giocatori che hanno raggiunto la top 10):

Singolare

Doppio

Remove ads

Ranking ATP

Riepilogo
Prospettiva

Le seguenti tabelle elencano le prime 20 posizioni del ranking annuale (race ranking) e del ranking perpetuo (ATP Ranking) per il singolare, il doppio e le coppie di doppio.

Singolare

Ulteriori informazioni Ranking single race al 13 novembre 2023, N. ...

     Qualificato alle ATP Finals 2023

Ulteriori informazioni N., Giocatore ...

N. 1 nel ranking

Ulteriori informazioni Giocatore, Da ...

Doppio

Ulteriori informazioni Ranking double race al 13 novembre 2023, N. ...

     Qualificato alle ATP Finals 2023

*Hijikata e Kubler si sono qualificati alle ATP Finals in quanto vincitori di uno Slam, l'Australian Open, ed avendo chiuso la race nella top 20.

Ulteriori informazioni N., Giocatore ...

N. 1 nel ranking

Ulteriori informazioni Giocatrice, Da ...
Remove ads

Distribuzione punti

Categoria V F SF QF R16 R32 R64 R128 Q Q3 Q2 Q1
Grand Slam (S) 2000 1200 720 360 180 90 45 10 25 16 8 0
Grand Slam (D) 2000 1200 720 360 180 90 0 25 0 0
ATP Finals (8S/8D) 1500* 1000* 600* (+200 per match del round robin vinto)
ATP Tour Masters 1000 (96S) 1000 600 360 180 90 45 25 10 16 8 0
ATP Tour Masters 1000 (56S/48S) 1000 600 360 180 90 45 10 25 16 0
ATP Tour Masters 1000 (32D) 1000 600 360 180 90 0
ATP Tour 500 (48S) 500 300 180 90 45 20 0 10 4 0
ATP Tour 500 (32S) 500 300 180 90 45 0 20 10 0
ATP Tour 500 (16D) 500 300 180 90 0 45 25 0
ATP Tour 250 (48S) 250 150 90 45 20 10 0 5 3 0
ATP Tour 250 (32S/28S) 250 150 90 45 20 0 12 6 0
ATP Tour 250 (16D) 250 150 90 45 0
United Cup 500**

*Quota punti vinta con nessuna partita persa nel round robin. **Punteggio massimo

Remove ads

Maggiori guadagni

Ulteriori informazioni Maggiori guadagni all'11 settembre 2023, N. ...
Remove ads

Migliori match secondo ATPTour.com

Migliori 5 match in un torneo del Grande Slam

Ulteriori informazioni Torneo, Round ...

Migliori 5 match in un torneo ATP

Ulteriori informazioni Torneo, Round ...
Remove ads

Ritiri

  • Spagna (bandiera) Pablo Andújar nel dicembre 2022 ha annunciato che la presente stagione 2023 sarebbe stata la sua ultima da professionista. Nell'aprile 2023 ha partecipato all'Open di Barcellona dove ha perso al primo turno salutando il pubblico.[8] In carriera ha vinto 4 tornei ATP riuscendo a raggiungere nel luglio 2015 la posizione n. 32 nel ranking ATP. Ha raggiunto il suo miglior risultato nei tornei del Grande Slam al Roland Garros 2021 con la semifinale in doppio in coppia con Pedro Martínez.
  • Germania (bandiera) Matthias Bachinger si è ritirato nell'aprile 2023, dopo aver partecipato al suo ultimo torneo da profesisonista al BWM Open.[9] Nel ranking di singolare è riuscito ad arrivare a raggiungere la posizione n. 85, nell'agosto 2011.
  • Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci il 12 gennaio 2023 ha annunciato il suo ritiro dopo la sua partecipazione al Rio Open del febbraio 2023 (dove è stato sconfitto al primo turno da Sebastián Báez).[10][11] Diventato professionista nel 2005, Bellucci ha raggiunto il suo top ranking nel 2010, con la n. 21. A 20 anni d'età, dopo una serie di vittorie nel Challenger Tour è entrato nella Top 100 ATP, per poi vincere in carriera 4 tornei ATP (gli Suisse Open 2009 e 2012, il Movistar Open 2010 e il Geneva Open nel 2015. Altri due risultati di rilievo sono state le semifinali raggiunte al Madrid Open 2021 e i quarti di finale ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro nel 2016.
  • Italia (bandiera) Thomas Fabbiano nel maggio 2023 ha annunciato il suo ritiro dal tennis professionistico.[12] Fabbiano si è soprattutto impegnato nel Challenger Tour, riuscendo a raggiungere il suo top ranking al n. 70.[13] Nel 2017 raggiunge per la prima volta il terzo turno di un Grande Slam agli US Open (dove poi venne sconfitto dal connazionale Paolo Lorenzi). Nel torneo di Wimbledon del 2019, al primo turno è riuscito nell'impresa di battere Stefanos Tsitsipas, testa di serie n. 7 del torneo.[14]
  • Tunisia (bandiera) Malek Jaziri ha annunciato il suo ritiro dopo il Dubai Tennis Championships (dove è stato sconfitto da Alejandro Davidovich Fokina). Il suo top ranking è la n. 42 ottenuto nel gennaio 2019. Impegnatosi soprattutto nel Challenger Tour e nei tornei Futures, Jaziri è riuscito comunque a raggiungere la finale all'Istanbul Open del 2018, le semifinali a Mosca nel 2012, a Winston-Salem nel 2015 e a Dubai nel 2018, torneo nel quale si è fermato ai quarti di finale nel 2014. Dalla stagione 2000 Jaziri ha sempre fatto parte della nazionale tunisina impegnata in Coppa Davis, squadra con cui ha giocato ben 41 partite.
  • Spagna (bandiera) Feliciano López il 1º gennaio 2023 il tennista spagnolo ha annunciato che la stagione 2023 sarebbe stata la sua ultima da professionista, annunciando che la sua ultima apparizione sarà in occasione dei Queen's Club Championships del giugno 2023.[15][16][17] Passato professionista nel 1997, nel marzo 2015 López è riuscito a raggiungere la posizione n. 12 nel ranking ATP, facendo ancora meglio nel ranking di doppio, dove nel 2016 è arrivato ad occupare la posizione n. 9. López è stato il primo tennista spagnolo a raggiungere i quarti di finale di Wimbledon dal 1972, riuscendovi nel 2005 (quarti di finale che raggiungerà nuovamente nel 2008 e nel 2011). López detiene inoltre il particolare record di aver disputato più set con un punteggio superiore a 6-6 prima dell'introduzione del tiebreak: il suo set più lungo disputato è stato il quello giocato agli Australian Open 2009 contro Gilles Müller. Dopo aver raggiunto i quarti di finale agli US Open 2015,[18] López ha vinto il suo primo Grande Slam nel 2016, quando ha conquistato il titolo del torneo di doppio al Roland Garros, in coppia con il connazionale Marc López. Nel 2017, all'età di 35 anni, López ha vinto l'Aegon Championship al Queen's Club di Londra, battendo in finale Marin Čilić al tiebreak del terzo set. Tennista poliedrico, capace di giocare ad alti livelli in tutte le superfici, nel 2018 è riuscito per la 66ª volta consecutiva a qualificarsi in un torneo del Grande Slam, superando il record precedente di Roger Federer. Nel 2022 la sua striscia di apparizioni consecutive al tabellone principale di un Grande Slam si allunga a 79, raggiungendo inoltre il record di 81 partecipazioni complessive ai tornei del Grande Slam (record attualmente condiviso con lo stesso Federer). Sono tanti altri i record detenuti dal tennista spagnolo fra cui il record di partecipazioni consecutive alRoland Garros, nonché il record di sconfitte subite tra tutti i tennisti dell'ATP Tour, ben 488.[19] Il 22 giugno 2021 López ha vinto la sua 500ª partita durante la sua partecipazione ai Mallorca Championships.[20] Il 13 luglio 2021, durante la sua partecipazione agli European Open di Amburgo, López è diventato il 5º giocatore della storia a raggiungere la soglia di 10.000 aces battuti in carriera.[21] Con la sua partecipazione al torneo di Indian Wells del 2021, López è infine diventato il giocatore ad aver totalizzato più partecipazioni a tornei ATP 1000, ben 139.[22]
  • Portogallo (bandiera) Pedro Sousa ha annunciato il suo ritiro nell'aprile 2023, durante il torneo challenger di Oeiras.[23] Diventato professionista nel 2007, Pedro Sousa ha raggiunto una finale nel circuito maggiore all'Argentina Open 2020 (finale persa contro Casper Ruud). Il suo top ranking ATP è la n. 99 in singolare (raggiunta nel febbraio 2019) e il n,. 241 nel ranking di doppio (nel febbraio 2013).
  • Stati Uniti (bandiera) John Isner ha annunciato il suo ritiro al termine degli US Open 2023.[24] a cui partecipa insieme a Jack Sock. Noto per il suo servizio, detiene il record per numero di ace di sempre nel circuito maggiore, essendo tra l'altro il solo ad aver superato la soglia di 14.000 ace in carriera. Ha disputato l'incontro più lungo della storia del tennis contro Nicolas Mahut.[25] È stato top 10, con best ranking al n.8 nel singolare, primo statunitense in classifica per circa 10 anni della sua carriera, ha vinto 16 titoli, fra cui il Masters 1000 di Miami. Nel doppio è arrivato alla 14ª posizione.
  • Stati Uniti (bandiera) Jack Sock ha annunciato il suo ritiro al termine degli US Open 2023.[24] a cui partecipa insieme a John Isner. Sock ha raggiunto notevoli risultati nel doppio, conquistando Wimbledon nel 2014, e nel 2018 altri 2 Grand Slam, Wimbledon e gli US Open oltre che le ATP Finals sempre nello stesso anno. Ha vinto anche il doppio misto precedentemente agli US Open nel 2011. Ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 ha vinto la medaglia d'oro sempre nel doppio misto. In singolare è arrivato brevemente nella top10, alla posizione n.8, e si è distinto per aver vinto il Masters 1000 di Parigi.
  • Svezia (bandiera) Mikael Ymer Si è ritirato il 25 agosto 2023, con un breve annuncio sui social network, dopo essere stato squalificato per un anno e mezzo per aver saltato tre test anti doping.[26] È stato il nº 3 del mondo tra gli juniores Ha vinto il suo unico titolo in doppio assieme al fratello Elias Ymer lo Stockholm Open 2016. Il suo migliore ranking ATP è stato il n. 50 nel singolare.
  • Filippine (bandiera) Treat Conrad Huey, giocatore filippino nato negli Stati Uniti, ha vinto in carriera 8 titoli su 18 finali disputate nel circuito maggiore, tra le quali l'unica in un Masters 1000 persa all'Indian Wells Open 2013. Ha disputato la sua miglior stagione nel 2016, quando è diventato il primo filippino a raggiungere la semifinale al torneo di Wimbledon, ha poi raggiunto in luglio il suo best ranking in carriera al 18º posto della classifica mondiale e ha fatto la sua unica apparizione alle ATP Finals.[27]
  • Argentina (bandiera) Guido Pella, dopo aver tentato il rientro in attività si ritira definitivamente a metà settembre.[28]
Remove ads

Ritorni in attività

  • Giappone (bandiera) Kei Nishikori, dopo un anno e mezzo di assenza (la sua ultima partita disputata nell'ATP Tour risaliva al 2021), ha annunciato il suo ritorno al tennis professionistico nell'aprile 2023 ritornando a disputare tornei di categoria Challenger a partire da maggio-giugno.[29] Nel giugno 2023, dopo due anni esatti dal suo momentaneo ritiro, Nishikori ha partecipato al Caribbean Open 2023 di Palmas Del Mar (Porto Rico). Vincitore di 12 titoli ATP, il suo miglior ranking ATP è stata la 4ª posizione del 2 marzo 2015. Primo giapponese a raggiungere una finale Slam (US Open 2014) dai tempi di Zenzo Shimizu nel 1920, negli altri tornei del Grande Slam ha disputato almeno un quarto di finale. Ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 si è aggiudicato la medaglia di bronzo battendo Rafael Nadal nella finale per il terzo e quarto posto. Ha preso parte a 4 edizioni delle ATP Finals, raggiungendo le semifinali nel 2014 e 2016.
  • Argentina (bandiera) Guido Pella, dopo un anno di assenza, è ritornato nel circuito ATP in occasione degli Australian Open 2023. Nella sua carriera, Guido Pella ha vinto un titolo ATP a San Paolo nel 2019. Vanta inoltre tredici tornei Challenger in singolare e sei in doppio. Ha contribuito alla vittoria della squadra argentina nella Coppa Davis 2016, primo titolo conquistato dal suo Paese nella manifestazione.
  • Canada (bandiera) Milos Raonic, dopo due anni di assenza, è tornato a disputare un torneo ATP in occasione del Libéma Open 2023, nel mese di giugno.[30] Nei tornei del Grande Slam, Milos Raonic vanta come miglior risultato la finale di Wimbledon 2016, anno in cui ha anche raggiunto il suo miglior piazzamento in classifica, ovvero la terza posizione. Vanta anche quattro finali nei tornei Masters 1000, tutte perse. A partire dal 2017 la sua carriera è stata condizionata da vari infortuni che ne hanno limitato i risultati.
  • Stati Uniti (bandiera) James Blake, dopo ben 10 anni di assenza dal circuito professionistico, ha partecipato ad un torneo di doppio ITF grazie ad una wildcard.[31]
  • Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson, dopo 1 anno di assenza dal circuito professionistico, Anderson ha annunciato di voler tornare nel circuito ATP prendendo parte all'Hall of Fame Open 2023.[32]
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads