Timeline
Chat
Prospettiva

Felice Borel

allenatore di calcio e calciatore italiano (1914-1993) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Felice Borel
Remove ads

Felice Placido Borel (Nizza, 5 aprile 1914Torino, 21 febbraio 1993) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante. Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1934.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Soprannominato Farfallino,[1] era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da quest'ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II. Era figlio di commercianti di Nizza Marittima[2] e aveva frequentato il liceo classico.[3]

Comparve nel film Contessa di Parma del 1937, diretto da Alessandro Blasetti, assieme ad altri calciatori juventini dell'epoca:[4] uno dei protagonisti del film, Gino Vanni, ricalca le caratteristiche di Borel, ovvero un calciatore famoso e frequentatore della mondanità.[5]

Remove ads

Caratteristiche tecniche

Era un centravanti dallo spiccato senso del gol, distintosi inoltre per le qualità tecniche e l'abilità nello sfuggire alla marcatura dei difensori avversari.[6] La sua carriera fu in gran parte condizionata dagli infortuni, ascrivibili alla fragilità fisica.[6]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Thumb
Da sinistra: Borel con l'allenatore Carlo Carcano alla Juventus.

Esordì in Serie A con la Juventus appena diciottenne, il 2 ottobre 1932, in occasione di una sconfitta con il Napoli.[6]

Dal 1932 al 1935 contribuì alla vittoria di 3 Scudetti consecutivi, laureandosi capocannoniere nelle stagioni 1932-33 (con 29 gol in 28 presenze) e 1933-34 (32 reti in 34 gare):[6] nel primo caso il numero di marcature fu superiore agli incontri disputati, stabilendo un record che soltanto Christian Vieri riuscì ad eguagliare settant'anni dopo con 24 centri in 23 apparizioni.[7] Risultò inoltre il calciatore più giovane a vincere la classifica dei marcatori, primato tuttora resistente.[8]

Pur vivendo da protagonista il Quinquennio d'oro bianconero, il suo apporto venne limitato dai numerosi infortuni.[6] Dopo una sola stagione al Torino fece rientro alla Vecchia Signora, militandovi sino al 1946.[6] Concluse poi la carriera difendendo i colori dell'Alessandria e del Napoli, in quest'ultimo caso in Serie B, per ritirarsi nel 1949.[6]

Nazionale

Disputò 3 gare con la nazionale italiana, segnando un gol – peraltro al debutto – contro l'Ungheria.[9] Partecipò al campionato del mondo 1934 come riserva del bolognese Angelo Schiavio,[10] scendendo in campo nella ripetizione dei quarti di finale con la Spagna.[9]

Conta inoltre 5 presenze e 3 reti con la nazionale B.[9]

Allenatore

Come allenatore-giocatore diresse la Juventus, per conto della quale scoprì Giampiero Boniperti,[6][11] l'Alessandria e il Napoli; allenò poi la Fossanese in IV Serie.[12] Da direttore tecnico affiancò dapprima brevemente Luigi Bertolini alla guida del Cenisia, all'epoca la terza squadra di Torino militante in IV Serie, nel 1954,[13] e poi Carmelo Di Bella sulla panchina del Catania nel campionato cadetto del 1958-1959.

Ha inoltre guidato la Ternana, subentrando in corsa a Cesare Nay durante il campionato di Serie C della stagione 1966-1967,[14][15] e avuto un'esperienza in Canada.[16]

Dopo il ritiro

Fu anche giornalista aiutando vari colleghi nelle interviste,[11] oltreché osservatore, dirigente e general manager per Umberto Agnelli;[16] spinse inoltre per la creazione di una scuola calcio a Finale Ligure, la città dove visse per lungo tempo e dove fu sepolto, scuola che prese il suo nome. Morì il 21 febbraio 1993,[6][17] quand'era ormai tra gli ultimi superstiti della nazionale campione del mondo nel 1934;[18] ai suoi funerali, svoltisi prima a Torino e poi a Finale Ligure, assistettero numerose persone, tra cui le squadre di Juventus e Torino nonché la formazione locale finalese.[19]

Dall'ottobre 1997 lo stadio comunale di Finale Ligure è intitolato alla sua memoria.[20]

Remove ads

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia B, Data ...

Record

  • Calciatore più giovane ad aver vinto la classifica marcatori della Serie A (19 anni, 2 mesi e 10 giorni).[7]
Remove ads

Palmarès

Giocatore

Club

Juventus: 1932-1933, 1933-1934, 1934-1935
Juventus: 1937-1938

Nazionale

Italia 1934
1933-1935

Individuale

1932-1933 (29 gol), 1933-1934 (32 gol)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads