Timeline
Chat
Prospettiva

Cristobalite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cristobalite
Remove ads

La cristobalite è un minerale (biossido di silicio[3]) ed è un polimorfo del quarzo.

Fatti in breve Classificazione Strunz, Formula chimica ...
Remove ads

Abito cristallino

In granuli e sferette[2]. I cristalli sono molto piccoli di qualche millimetro di diametro pseudocubici o pseudoottaedrici[3], tuttavia l'abito della cristobalite è variabile a seconda della temperatura a cui si forma, cubica se è ad alta temperatura, tetragonale se la temperatura è bassa, in quest'ultimo caso i campioni del minerale i cristalli mantengono la forma originaria anche se avviene una modificazione cristallina[4].

Remove ads

Origine e giacitura

Riepilogo
Prospettiva

Roccia magmatica[1] effusiva, quando un magma riesce ad aprirsi un varco nelle rocce sovrastanti, fino a raggiungere la superficie, il suo raffreddamento avviene con rapidità dovuta alla differenza di temperatura elevata. Questo causa una riduzione della viscosità che, assieme alla temperatura, impediscono agli atomi di organizzarsi in posizioni ordinate e quindi si forma una roccia totalmente amorfa (come per l'Ossidiana) oppure, più frequentemente, si forma una roccia in prevalenza amorfa, ma con presenza di minerali cristallizzati in profondità che hanno la caratteristica di essere minerali stabili ad alte temperature che tenderanno ad acquisire nel tempo (ere geologiche) una struttura cristallina stabile a condizioni di temperatura e pressione ambiente. Tipici minerali di questo tipo sono la tridimite e la cristobalite (fasi della silice di alta temperatura e bassa pressione), associate spesso al sanidino (feldspato potassico di alta temperatura).

Genesi post-vulcanica e secondaria[1].

Il minerale è stata trovata nelle rocce magmatiche tra cui andesiti, rioliti, trachiti e ossidiana.[3][4]
Più raramente si trova insieme all'opale in rocce formatesi a temperature relativamente basse[3] Il minerale è stato trovato nelle rocce lunari e in alcune meteoriti[3].

Remove ads

Forma in cui si presenta in natura

In cristalli sferici o botrioidali[3]. In forme massive[3] o dendritiche[1].

Caratteristiche chimico fisiche

Il minerale possiede le seguenti caratteristiche:[2] Peso molecolare:60,08 grammomolecole

Composizione chimica:

Località di ritrovamento

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads