Timeline
Chat
Prospettiva

Discoglossus pictus

specie di animali della famiglia Alytidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Discoglossus pictus
Remove ads

Il discoglosso dipinto (Discoglossus pictus Otth, 1837) è un piccolo anfibio appartenente alla famiglia degli Alytidi.[2]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxDiscoglosso dipinto, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Ha di solito una lunghezza di 5–7 cm; alcuni esemplari arrivano anche a 10 cm. La caratteristica peculiare, da cui deriva il nome del genere, è una lingua rotondeggiante a margine posteriore libero.
Il mantello, nel fenotipo più comune, è ricoperto da macchie bruno-verdastre su sfondo ocra-beige; ne esiste anche una varietà a strisce marrone-cioccolato alternate a strisce ocra-giallastro acceso.

Remove ads

Biologia

Popola ambienti acquatici di piccole dimensioni (gebbie da irrigazione, abbeveratoi) come anche pozze temporanee o pozzanghere. È legato all'acqua soltanto durante il periodo riproduttivo, usa infatti l'invaso solo per copula e deposizione (in minima parte anche per il nutrimento). Nel periodo post-riproduttivo lo si trova di rado e quasi mai in acqua.

La femmina depone nell'acqua circa 300 uova, a gruppi di qualche decina.[3]

Remove ads

Distribuzione e habitat

È diffuso nel Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia), in Sicilia (assente nel resto d'Italia) e a Malta. Piccole popolazioni, probabilmente introdotte dall'uomo, sono state segnalate nel meridione di Francia e Spagna.

Conservazione

La Lista rossa IUCN classifica Discoglossus pictus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

La specie è inserita nell'Elenco delle specie di interesse prioritario dalla Direttiva 92/43/CEE del Consiglio europeo.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads