Timeline
Chat
Prospettiva
European Rugby Challenge Cup 2020-2021
25ª Challenge Cup di rugby a 15 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La European Rugby Challenge Cup 2020-21 (in inglese 2020-21 European Rugby Challenge Cup; in francese Challenge européen 2020-21) fu la 7ª edizione della European Rugby Challenge Cup, competizione per club di rugby a 15 organizzata da European Professional Club Rugby come torneo cadetto della Champions Cup, nonché la 25ª assoluta della Challenge Cup.
Si tenne dall’11 dicembre 2020 al 21 maggio 2021 tra 14 squadre provenienti da 4 federazioni (Francia, Galles, Inghilterra e Italia)[1]. 10 club giunsero alla competizione direttamente dai propri campionati nazionali e 4 dal Pro14 2019-20.
La composizione ridotta del torneo fu dovuta alla pandemia di COVID-19, che impose restrizioni ai trasferimenti di giocatori e staff e severi protocolli anti-contagio[2].
La finale si tenne a Twickenham e a risultare vincitrice fu, per la seconda volta nella storia del torneo, la compagine francese del Montpellier che sconfisse per un solo punto, 18-17, gli inglesi del Leicester[3]; a causa delle restrizioni anti-COVID 19, furono ammessi nello stadio londinese soltanto 10000 spettatori[3], circa un ottavo della capacità complessiva dell'impianto.
Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].
Remove ads
Formato
Riepilogo
Prospettiva
Al torneo parteciparono 14 squadre così determinate:
- le 3 squadre classificatesi dall'ottavo all'undicesimo posto della Premiership 2019-20;
- la vincitrice del RFU Championship della stessa stagione
- le 6 squadre dal nono al quattordicesimo posto del Top 14 2019-20;
- le 4 ultime classificate (escluse le due sudafricane) del Pro14 2019-20 indipendentemente dalla federazione di appartenenza[1].
A propria volta le squadre furono ripartite in due fasce di merito da sette ciascuna:
- la prima fascia comprendente le tre classificate dal nono all'undicesimo posto del Top 14, la nona e la decima di Premiership e le due migliori piazzate delle quattro classificate di Pro14;
- la seconda fascia comprendente le altre sette non ricomprese nei criteri del paragrafo precedente.
Ogni squadra della prima fascia incontrò in gara di andata e ritorno due squadre della seconda fascia che non provengano dal suo stesso campionato.
Al termine dei quattro incontri fu stilata una classifica complessiva in base alla quale le otto migliori squadre avanzarono alla fase a eliminazione diretta; le eventuali discriminanti, in caso di parità di punti in classifica tra due o più squadre, furono, in ordine di prevalenza, il miglior risultato negli incontri diretti, le maggiori mete marcate e il più basso numero di giocatori ammoniti o espulsi[1].
Agli ottavi di finale accedettero 16 squadre:
- le prime quattro della classifica di Challenge Cup, assegnatarie del seeding da 1 a 4;
- le otto classificate dalla Champions Cup 2020-21 (ranking da 5 a 8 di ogni girone), assegnatarie del seeding da 5 a 12;
- le ultime quattro della classifica di Challenge Cup, assegnatarie del seeding da 13 a 16.
Gli accoppiamenti degli ottavi furono:
- Seeding 1 – Seeding 12
- Seeding 2 – Seeding 11
- Seeding 3 – Seeding 10
- Seeding 4 – Seeding 9
- Seeding 8 – Seeding 13
- Seeding 7 – Seeding 14
- Seeding 6 – Seeding 15
- Seeding 5 – Seeding 16
A seguire, quelli dei quarti furono:
- Vincitore ottavo 1 – vincitore ottavo 5
- Vincitore ottavo 3 – vincitore ottavo 7
- Vincitore ottavo 2 – vincitore ottavo 6
- Vincitore ottavo 4 – vincitore ottavo 8
e quelli di semifinale furono:
- vincitore quarto 1 – vincitore quarto 2
- vincitore quarto 3 – vincitore quarto 4[1].
Per tutte le gare della fase a eliminazione fu previsto, in caso di parità ai tempi regolamentari, un supplementare di 10 minuti e, in caso di ulteriore parità, un eventuale secondo supplementare della stessa durata; qualora la parità persistesse si sarebbe proceduto allo spareggio tramite calci piazzati[1].
La finale, in gara unica, si tenne allo stadio di Twickenham a Londra.
Classificazione per torneo e fasce
Remove ads
Squadre partecipanti
Fase a gironi
Risultati
Classifica
Play-off
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||
Zebre | 27 | ||||||||||||||||||
Bath | 35 | ||||||||||||||||||
Bath | 26 | ||||||||||||||||||
London Irish | 13 | ||||||||||||||||||
London Irish | 41 | ||||||||||||||||||
Cardiff Blues | 35 | ||||||||||||||||||
Bath | 10 | ||||||||||||||||||
Montpellier | 19 | ||||||||||||||||||
Montpellier | 26 | ||||||||||||||||||
Glasgow Warriors | 21 | ||||||||||||||||||
Montpellier | 31 | ||||||||||||||||||
Benetton | 25 | ||||||||||||||||||
Benetton | 29 | ||||||||||||||||||
Agen | 16 | ||||||||||||||||||
Montpellier | 18 | ||||||||||||||||||
Leicester | 17 | ||||||||||||||||||
Leicester | 48 | ||||||||||||||||||
Connacht | 32 | ||||||||||||||||||
Leicester | 39 | ||||||||||||||||||
Newcastle | 15 | ||||||||||||||||||
Ospreys | 24 | ||||||||||||||||||
Newcastle | 28 | ||||||||||||||||||
Leicester | 33 | ||||||||||||||||||
Ulster | 24 | ||||||||||||||||||
Dragons | 39 | ||||||||||||||||||
Northampton | 43 | ||||||||||||||||||
Northampton | 27 | ||||||||||||||||||
Ulster | 35 | ||||||||||||||||||
Harlequins | 21 | ||||||||||||||||||
Ulster | 57 |
Ottavi di finale
Parma 2 aprile 2021, ore 16 UTC+2 | Zebre | 27 – 35 referto | Bath | Stadio Lanfranchi (0 spett.)
| ||
Londra 2 aprile 2021, ore 17:30 UTC+1 | London Irish | 41 – 35 referto | Cardiff Blues | Brentford Community Stadium (0 spett.)
| ||
Montpellier 2 aprile 2021, ore 21 UTC+2 | Montpellier | 26 – 21 referto | Glasgow Warriors | Stadio Yves du Manoir (0 spett.)
| ||
Treviso 3 aprile 2021, ore 16 UTC+2 | Benetton | 29 – 16 referto | Agen | Stadio di Monigo (0 spett.)
| ||
Swansea 3 aprile 2021, ore 15 UTC+1 | Ospreys | 24 – 28 referto | Newcastle | Liberty Stadium (0 spett.)
| ||
Newport 3 aprile 2021, ore 17:30 UTC+1 | Dragons | 39 – 43 referto | Northampton | Rodney Parade (0 spett.)
| ||
Leicester 3 aprile 2021, ore 20 UTC+1 | Leicester | 48 – 32 referto | Connacht | Welford Road (0 spett.)
| ||
Londra 4 aprile 2021, ore 20 UTC+1 | Harlequins | 21 – 57 referto | Ulster | The Stoop (0 spett.)
| ||
Quarti di finale
Bath 9 aprile 2021, ore 20 UTC+1 | Bath | 26 – 13 referto | London Irish | Recreation Ground (0 spett.)
| ||
Leicester 10 aprile 2021, ore 12:30 UTC+1 | Leicester | 39 – 15 referto | Newcastle | Welford Road (0 spett.)
| ||
Northampton 10 aprile 2021, ore 20 UTC+1 | Northampton | 27 – 35 referto | Ulster | Sixways Stadium (0 spett.)
| ||
Montpellier 10 aprile 2021, ore 21 UTC+2 | Montpellier | 31 – 25 referto | Benetton | Stadio Yves du Manoir (0 spett.)
| ||
Semifinali
Leicester 30 aprile 2021, ore 20 UTC+1 | Leicester | 33 – 24 referto | Ulster | Welford Road (0 spett.)
| ||
Bath 1 maggio 2021, ore 20 UTC+1 | Bath | 10 – 19 referto | Montpellier | Recreation Ground (0 spett.)
| ||
Finale
Londra 21 maggio 2021, ore 20 UTC+1 | Leicester | 17 – 18 referto | Montpellier | Twickenham (10000 spett.)
| |||||||||||||||||||||
|
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads