Timeline
Chat
Prospettiva
Expo 1986
esposizione specializzata tenutasi a Vancouver nel 1986 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Esposizione specializzata del 1986 si è svolta a Vancouver, Canada, dal 2 maggio al 13 ottobre con il tema Mondo in movimento - Mondo in contatto e ha superato i 22 milioni di visitatori[1].
Remove ads
Tema
L'esposizione del 1986 trattò l'argomento dei trasporti sotto il tema Mondo in movimento - Mondo in contatto. Tutti i padiglioni della Expo erano quindi incentrati sul movimento, delle persone come delle idee.
Sito
La Expo 1986 venne organizzata sulla riva nota come False Creek, un tempo sede ferroviaria della Canadian Pacific Railway e di industrie. La zona venne scelta per la sua centralità e per il fatto che di lì a poco sarebbe stata attraversata dallo SkyTrain, una linea di monorotaia che si stava studiando in quegli anni e che avrebbe costituito il fiore all'occhiello del masterplan dell'esposizione, affidato all'architetto Bruno Freschi.
Per le esposizioni specializzate (o internazionali) i Paesi organizzatori avevano fino ad allora messo a disposizione degli espositori un grande spazio al coperto, condiviso quindi fra più Paesi. Grazie al grande sito scelto per la Expo 1986 gli architetti poterono proporre l'utilizzo di padiglioni modulari che avrebbero permesso ai partecipanti di scegliere ed occupare padiglioni individuali, di dimensioni e forme differenti a seconda delle necessità. Ad esempio il padiglione più ampio (14 moduli) venne condiviso tra gli stati americani di California, Oregon e Washington, l'URSS scelse un padiglione da 11 moduli, la Cina da 9 mentre l'Italia da 6.
Remove ads
Partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Alla Expo 1986 presero parte 54 Paesi espositori.

Parteciparono ufficialmente anche i seguenti stati degli Stati Uniti:
Anche varie provincie e territori canadesi costruirono un padiglione proprio:
Tra le organizzazioni internazionali parteciparono:
Padiglioni Nazionali
- I Paesi dell'Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali si unirono in un unico padiglione collettivo.
- Pacifico del Sud
- Tutte le nazioni oceaniche, meno l'Australia, organizzarono un padiglione comune.
Logo
Il logo dell'esposizione internazionale di Vancouver riportava semplicemente la dicitura Expo 86. Nella sua semplicità però racchiudeva un significato ben preciso: le due cifre erano infatti formate da tre cerchi che rappresentavano i tre elementi in cui è possibile viaggiare e muoversi, terra, aria ed acqua, mentre la linea dritta simboleggiava la ricerca continua dell'eccellenza da parte dell'Uomo.
Remove ads
Selezione della città organizzatrice
L'Ufficio Internazionale delle Esposizioni scelse la città canadese di Vancouver per l'organizzazione della Expo 1986 nel mese di novembre del 1980.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads