Timeline
Chat
Prospettiva

Football Club Internazionale Milano 1970-1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Football Club Internazionale Milano 1970-1971
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.

Fatti in breve FC Internazionale Milano, Stagione 1970-1971 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il tecnico Invernizzi: approdato sulla panchina della prima squadra nel novembre 1970, rivitalizzò lo spogliatoio interista traghettandolo alla vittoria dell'11º scudetto.

L'avvio della seconda stagione di Heriberto Herrera inasprì il rapporto del tecnico con la tifoseria,[4] a cominciare dalle cessioni di Guarneri e Suárez in cui luogo furono acquistati Giubertoni e Frustalupi:[5] HH2 escluse peraltro Bedin e Jair dai titolari, preferendo loro i nuovi arrivati Fabbian e Pellizzaro.[5] In campionato la squadra racimolò 4 punti in 5 giornate,[6][7] perdendo a domicilio contro il Cagliari e crollando successivamente nel derby meneghino.[8][9] Nel mese di novembre, dopo la disfatta coi rossoneri, il presidente Fraizzoli sollevò dall'incarico il paraguaiano assegnando la conduzione tecnica a Giovanni Invernizzi:[10] il nuovo allenatore, già responsabile del settore giovanile[5] debuttò vincendo col Torino per poi cadere contro la capolista Napoli.[11]

Relegato all'ottava posizione dopo il settimo turno, con 6 lunghezze di ritardo dai concittadini e 7 dagli stessi partenopei,[5] di ritorno dalla trasferta campana Invernizzi programmò assieme ai calciatori una tabella-scudetto con l'ideale percorso da compiere per aggiudicarsi il titolo.[10] Il tecnico — soprannominato Robiolina[10] procedette a un rimpasto della formazione-base: reintegrati Bedin in mediana e Jair sulla fascia destra, a centrocampo Bertini sostituì Frustalupi.[5] Tra i pali era schierato Vieri,[12] con Bellugi e Facchetti laterali difensivi:[5] il pacchetto arretrato si completava con Giubertoni al centro e Burgnich libero, ruolo in cui la «Roccia» si calò alla perfezione dopo una carriera svolta da terzino.[10] In avanti Mazzola sulla trequarti e Corso lungo l'esterno sinistro appoggiavano la punta Boninsegna,[5] i cui gol ebbero un peso determinante ai fini della risalita.[13][14] Da segnalare inoltre l'esordio in prima squadra delle future bandiere Bordon e Oriali, portiere di riserva il primo e terzino-mediano il secondo.[12]

Terminato il girone d'andata con 3 punti dal Milan,[15] la Beneamata proseguì la rincorsa nella fase di ritorno imponendosi tra l'altro nella stracittadina del 7 marzo 1971:[5] l'aggancio si concretizzò alle porte della primavera,[16] con la vittoria casalinga sul Napoli — sia pur tra le polemiche per la conduzione di gara dell'arbitro Gonella[17] — e il contestuale pareggio del Diavolo a Vicenza.[5] La domenica successiva, approfittando dello stop subìto dai concittadini col Varese a San Siro, i nerazzurri trionfarono a Catania assumendo il primato solitario.[5] Alla Beneamata fu quindi sufficiente amministrare il vantaggio nelle gare seguenti,[18][19] laureandosi campione d'Italia alla terzultima giornata:[5] il 2 maggio 1971, in coincidenza del 55º compleanno di Fraizzoli,[20] l'Inter surclassò per 5-0 il Foggia incamerando il titolo grazie anche alla sconfitta rimediata dagli uomini di Rocco sul campo del Bologna.[21] A inaugurare la goleada contro i pugliesi fu una celebre rete in acrobazia di Boninsegna,[22] poi risultato capocannoniere del torneo con 24 marcature:[5] l'undicesimo Scudetto, vinto con un margine di 4 punti sui rivali (46 a 42), rappresentò il primo trofeo dell'èra-Fraizzoli.[20] Invernizzi è l'ultimo allenatore nella storia della Serie A ad avere vinto un campionato da subentrante a stagione in corso.[23]

Remove ads

Divise

Thumb
L'Inter al debutto in campionato a Verona, con indosso la divisa di cortesia bianca ispirata a quella coeva del Cagliari scudettato.

In questa stagione l'Inter confermò la sua classica maglia casalinga a strisce nerazzurre, mentre più vivace fu la situazione per quanto concerne le trasferte: per la fase estiva di Coppa Italia si attinse ancora alla divisa fasciata stabilmente utilizzata nel precedente quinquennio; all'esordio in campionato, sul campo del Verona, debuttò poi una casacca bianca con ampio scollo nerazzurro che, curiosamente, riprendeva in toto il template di quella contemporanea e scudettata del Cagliari;[6] solo nel corso dell'annata si imporrà definitivamente l'uniforme sbarrata già vista a San Siro tra gli anni 50 e 60 del Novecento.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Remove ads

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria:

  • Medico sociale: Angelo Quarenghi[26][27]
  • Massaggiatore: Giancarlo Della Casa

Rosa

Remove ads

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7/70 al 31/8/71)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione autunnale

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1970-1971.

Girone di andata

Verona
27 settembre 1970
1ª giornata
Verona1  2InterStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
4 ottobre 1970
2ª giornata
Inter0  0RomaStadio San Siro
Arbitro:  Monti (Ancona)

Bologna
11 ottobre 1970
3ª giornata
Bologna2  2InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Gonella (Torino)

Milano
25 ottobre 1970
4ª giornata
Inter1  3CagliariStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
8 novembre 1970
5ª giornata
Milan3  0InterStadio San Siro
Arbitro:  Gonella (Torino)

Milano
15 novembre 1970
6ª giornata
Inter2  0TorinoStadio San Siro
Arbitro:  Angonese (Venezia)

Napoli
22 novembre 1970
7ª giornata
Napoli2  1InterStadio San Paolo
Arbitro:  Monti (Ancona)

Milano
29 novembre 1970
8ª giornata
Inter3  2CataniaStadio San Siro
Arbitro:  Trono (Torino)

Vicenza
13 dicembre 1970
9ª giornata
Lanerossi Vicenza1  2InterStadio Romeo Menti
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Milano
21 dicembre 1970, ore 13:30
10ª giornata[30]
Inter3  2VareseStadio San Siro
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
27 dicembre 1970
11ª giornata
Inter2  0JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Toselli (Cormons)

Genova
3 gennaio 1971
12ª giornata
Sampdoria0  2InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Foggia
10 gennaio 1971
13ª giornata
Foggia1  1InterStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
17 gennaio 1971
14ª giornata
Inter2  1FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Roma
24 gennaio 1971
15ª giornata
Lazio0  1InterStadio Olimpico
Arbitro:  Angonese (Venezia)

Girone di ritorno

Milano
31 gennaio 1971
16ª giornata
Inter1  0VeronaStadio San Siro
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Roma
7 febbraio 1971
17ª giornata
Roma0  0InterStadio Olimpico
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
14 febbraio 1971
18ª giornata
Inter1  0BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Angonese (Venezia)

Cagliari
28 febbraio 1971
19ª giornata
Cagliari0  0InterStadio Sant'Elia
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Milano
7 marzo 1971
20ª giornata
Inter2  0MilanStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Bergamo
14 marzo 1971
21ª giornata
Torino0  2InterStadio Mario Brumana
Arbitro:  Francescon (Padova)

Milano
21 marzo 1971
22ª giornata
Inter2  1NapoliStadio San Siro
Arbitro:  Gonella (Torino)

Catania
28 marzo 1971
23ª giornata
Catania0  1InterStadio Cibali
Arbitro:  Angonese (Venezia)

Milano
4 aprile 1971
24ª giornata
Inter2  1Lanerossi VicenzaStadio San Siro
Arbitro:  Trono (Torino)

Varese
11 aprile 1971
25ª giornata
Varese1  3InterStadio Franco Ossola
Arbitro:  Toselli (Cormons)

Torino
18 aprile 1971
26ª giornata
Juventus1  1InterStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
25 aprile 1971
27ª giornata
Inter3  1SampdoriaStadio San Siro
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
2 maggio 1971
28ª giornata
Inter5  0FoggiaStadio San Siro
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Firenze
16 maggio 1971
29ª giornata
Fiorentina2  2InterStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Angonese (Venezia)

Milano
23 maggio 1971
30ª giornata
Inter1  1LazioStadio San Siro
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1970-1971.

Primo turno

Como
30 agosto 1970
1ª giornata
Como0  4InterStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)

Milano
6 settembre 1970
2ª giornata
Inter1  2AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)

Monza
13 settembre 1970
3ª giornata
Monza1  1InterStadio Gino Alfonso Sada
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Coppa delle Fiere

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Fiere 1970-1971.
Milano
23 settembre 1970
Trentaduesimi di finale - Andata
Inter1  1Newcastle UtdSan Siro
Arbitro: Germania (bandiera) Siebert

Newcastle upon Tyne
30 settembre 1970
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Newcastle Utd2  0InterSt James' Park
Arbitro: Belgio (bandiera) Minnoy

Trofeo Picchi

Lo stesso argomento in dettaglio: Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi.

Girone all'italiana

Milano
19 giugno 1971
1ª giornata
Inter3  1
referto
JuventusStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Cagliari
23 giugno 1971
2ª giornata
Cagliari1  1
referto
InterStadio Sant'Elia (18 000 spett.)
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)

Milano
26 giugno 1971, ore 21:00
3ª giornata
Inter2  1
referto
RomaStadio San Siro (10 000 spett.)
Arbitro:  Trono (Torino)

Finale

Roma
29 giugno 1971, ore 21:15
Finale
Roma1  0
referto
InterStadio Olimpico di Roma (80 000 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Statistiche dei giocatori

Fonti:[1][32]

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Giovanili

Thumb
La squadra Primavera interista vittoriosa al Torneo di Viareggio

Piazzamenti

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads