Timeline
Chat
Prospettiva

Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)

nobile italiano (1488–1524) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)
Remove ads

Gianfrancesco Gonzaga (Luzzara, 2 febbraio 148818 dicembre 1524) è stato un nobile italiano.

Thumb
Palazzo della Macina
Dati rapidi Marchese di Luzzara, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Gianfrancesco era il secondo figlio e il primogenito maschio di Rodolfo Gonzaga e di Caterina Pico della Mirandola.[1]

Alla morte del padre, avvenuta nella battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495, in base alle sue disposizioni testamentarie,[2] Gianfrancesco, allora di sette anni, e il fratellino Aloisio, nato soltanto l'anno prima, ne ereditarono congiuntamente beni e titoli,[2] con il vincolo però che questi fossero mantenuti indivisi fino alla loro maggiore età.[2] Nel frattempo i due minori sarebbero rimasti sotto la tutela della madre e del cugino Francesco II Gonzaga,[2] marchese di Mantova.

Nel 1501 Caterina Pio fu assassinata per una storiaccia di corte e i due ragazzi rimasero affidati a Francesco II, che, probabilmente per deferenza nei confronti del loro padre, morto coraggiosamente combattendo al suo seguito, ne curò con scrupolo gli interessi.

Il 31 luglio 1502 l'imperatore Massimiliano i investì congiuntamente i due giovani dei feudi paterni[3] e, solo nel 1508, Gianfrancesco, ormai ventenne, fu autorizzato ad operare la spartizione, debitamente sanzionata dall'imperatore: a lui toccò Luzzara con il relativo titolo marchionale,[4] al fratello minore Castiglione e Solferino. Allo morte dello zio Ludovico, vescovo eletto di Mantova e già consignore con il loro padre, ad Aloisio sarebbe andato anche Castel Goffredo e a lui Ostiano.[5]

Gianfrancesco divenne così capostipite del ramo dei Gonzaga di Luzzara: nel dicembre 1507[6] aveva sposato Laura Pallavicino, figlia di Galeazzo I Pallavicino, marchese di Busseto e di Elisabetta Sforza, figlia naturale di Tristano Sforza.

Dopo aver ottenuto l'introduzione a Luzzara, con decreto imperiale, dell'istituto della primogenitura,[7] Gianfrancesco abdicò a favore del figlio primo nato Massimiliano l'11 ottobre 1524,[8] ma l'ultimogenito Rodolfo avrebbe in seguito rifiutato di accettare la propria esclusione dalla linea di successione, aprendo con il fratello un'aspra contesa per la consignoria.

Morì il 18 dicembre del 1524.

Remove ads

Discendenza

Gianfrancesco e Laura ebbero otto figli:

  • Massimiliano (1513-1578), ottenne il feudo nel 1524 per abdicazione del padre;
  • Elisabetta, andò monaca;
  • Margherita, andò monaca;
  • Angela, morta infante;
  • Ippolita, morta infante;
  • Guglielmo, morto infante;
  • Galeazzo, morto infante;
  • Rodolfo (m. 1553), conte di Poviglio.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gianfrancesco Gonzaga Francesco I Gonzaga  
 
Margherita Malatesta  
Ludovico III Gonzaga  
Paola Malatesta Malatesta IV Malatesta  
 
Elisabetta da Varano  
Rodolfo Gonzaga  
Giovanni l'Alchimista Federico I di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Baviera  
Barbara di Brandeburgo  
Barbara di Sassonia Rodolfo III di Sassonia  
 
Barbara di Legnica  
Gianfrancesco Gonzaga  
Giovanni I Pico Francesco II Pico  
 
 
Gianfrancesco I Pico  
Caterina Bevilacqua Guglielmo Bevilacqua  
 
Taddea Tarlati  
Caterina Pico  
Feltrino Boiardo Matteo Boiardo  
 
Bernardina Lambertini  
Giulia Boiardo  
Guiduccia da Correggio Gherardo VI da Correggio  
 
 
 

Genealogia

 Rodolfo
(1452-1495)
 
  
 Gianfrancesco
(1488-1524)
 Aloisio
(1494-1549)
  
    
 Ramo di Luzzara
Alfonso
(1541-1592)
 Orazio
(1545-1587)
 Ferrante
(1544-1586)
   
           
Ferdinando
Caterina 1 sp. Carlo Trivulzio
(1574-1615?)
Giulia
(1576-?)
Ginevra
(1578-?)
Giovanna
Maria
Luigia
Luigi
(naturale, 1550-?)
Ramo di Solferino
Rodolfo
(1569-1593)
Francesco
(1577-1616)
  
  
 Ramo di Castel Goffredo
(estinto)
Ramo di Castiglione
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads