Timeline
Chat
Prospettiva

Gulfstream IV

business jet Gulfstream Aerospace Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gulfstream IV
Remove ads

Il Gulfstream Aerospace IV è una famiglia di business jet bimotori a medio-lungo raggio. È il successore del Gulfstream III, ma è più grande e ha un maggior numero di posti a sedere, un maggior carico utile e una superiore autonomia. Dispone inoltre di un cockpit EFIS.

Fatti in breve Descrizione, Tipo ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La progettazione del Gulfstream IV è iniziata nel marzo 1983 e la produzione di una fusoliera per le prove a terra e dei primi 3 prototipi è partita nel 1985. Il primo prototipo ha volato il 19 settembre 1985, seguito dal secondo l'11 giugno 1986 e dal terzo nell'agosto 1986. L'aeromobile è stato certificato dalla Federal Aviation Administration il 22 aprile 1987 e dalla Joint Aviation Authorities il 16 ottobre 2001 insieme al GIV-SP.[2]

Il 12 giugno 1987 un Gulfstream IV è decollato dall'aeroporto di Le Bourget per un giro intorno al mondo verso ovest nel quale ha percorso 36 832 km in 45 ore e 25 minuti alla velocità media di 811,44 km/h e nel quale ha stabilito 22 record del mondo. Tra il 26 e il 27 febbraio 1988 un GIV ha compiuto un giro del mondo verso est percorrendo 37 093 km in 36 ore e 8 minuti alla velocità media di 1 026,29 km/h e stabilendo 11 record.[2]

Nell'ottobre 1991 è stato annunciato lo sviluppo della versione GIV-SP, una variante del GIV con peso massimo al decollo incrementato. Il 24 giugno 1992 il prototipo del Gulfstream IV-SP, ottenuto modificando un prototipo di GIV, ha volato per la prima volta. A partire da settembre 1992 tutti i Gulfstream IV sono stati prodotti come GIV-SP. La produzione del GIV-SP è stata interrotta il 3 dicembre 2005 dopo averne prodotti 500 esemplari.[2]

Thumb
Un G450 alla Royal International Air Tattoo 2016

Nel 2001 Gulfstream ha avviato lo sviluppo di una versione allungata del GIV-SP: inizialmente denominata GIV-X e in seguito rinominata G450, ha una sezione aggiuntiva di fusoliera tra la cabina di pilotaggio e la porta di imbarco. Il primo prototipo di G450, che aveva la fusoliera più lunga di 30 cm rispetto al GIV-SP, volò per la prima volta il 30 aprile 2003. Questa nuova versione venne presentata al pubblico alla NBAA Convention di Orlando del 2003.[3]

L'8 settembre 2002 Gulfstream ha annunciato il G400 e il G300, rispettivamente una modifica del GIV-SP con un aggiornamento avionico e una versione ad autonomia ridotta del GIV-SP. Il primo G400 è stato presentato all'European Business Aviation Conference and Exhibition di Ginevra del 2003 mentre il primo G300 è stato consegnato il 6 agosto 2003 a Royal Jet.[2]

L'ultimo G450 è stato consegnato il 19 gennaio 2018 dopo averne prodotti 365 esemplari.[4]

Remove ads

Versioni

  • Gulfstream IV: versione originale
  • Gulfstream IV-SP: versione migliorata ("Special Performance") del GIV con peso massimo al decollo maggiore
    • C-20H: denominazione del GIV-SP adottata dalla U.S. Air Force
    • C-20J: denominazione del GIV-SP adottata dallo U.S. Army
  • Gulfstream G300: versione ad autonomia ridotta del GIV-SP
  • Gulfstream G400: GIV-SP con un aggiornamento avionico e head-up display
  • Gulfstream G450: versione allungata del GIV-SP
  • Gulfstream G350: versione ad autonomia ridotta del G450
Remove ads

Dati tecnici

Ulteriori informazioni Dati, GIV ...

Utilizzatori

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Un Gulfstream IV-SP privato all'aeroporto di Shanghai-Pudong

Civili

Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
1 G400 e 4 G450.[8]
Cina (bandiera) Cina
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
1 GIV in servizio tra il 1994 e il 2012.
Danimarca (bandiera) Danimarca
1 G450.
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
  • Zeusch Aviation
1 Gulfstream IV ex Koninklijke Luchtmacht ricevuto a giugno 2023.[10]
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
  • Gama Aviation
GIV, GIV-SP e G450.[11]
Russia (bandiera) Russia

Governativi

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Thumb
Gulfstream IV-SP e un Lockheed P-3 Orion del NOAA

1 GIV-SP consegnato a partire dal 1996 e utilizzato per la previsione e la ricerca sugli uragani.[13][14][15][16][17]

Militari

Algeria (bandiera) Algeria
4 GIV-SP consegnati ed in servizio al 2022.[18]
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
2 GIV utilizzati per trasporto VIP.[19]
Bahrein (bandiera) Bahrein
1 GIV da trasporto VIP in servizio nel 2022.[20]
Botswana (bandiera) Botswana
1 GIV consegnato nel 1991 e venduto nel 2011.[21]
Cile (bandiera) Cile
3 GIV in servizio nel 2022.[22]
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio
1 Gulfstream IV consegnato nel 1988[23] ed in organico al gennaio 2019[24], 1 GIV-SP[25], 1 G450 consegnato nel 2021[26]
Egitto (bandiera) Egitto
1 GIV e 4 GIV-SP in servizio nel 2022.[27]
Gabon (bandiera) Gabon
1 Gulfstream IV-SP consegnato ed in servizio al maggio 2020.[28]
Giappone (bandiera) Giappone
Thumb
U-4 giapponese alla base aerea di Kanoya
5 GIV (ridesignati U-4) consegnati e tutti in servizio al novembre 2020.[29]
Giordania (bandiera) Giordania
1 GIV consegnato ed in servizio al gennaio 2020.[30]
Irlanda (bandiera) Irlanda
1 GIV ritirato nel 2014.[31]
Messico (bandiera) Messico
1 G450 consegnato nel 2015.[32]
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1 Gulfstream IV consegnato nel 1995, ritirato dal servizio nel giugno del 2023 e ceduto all'operatore privato olandese Zeusch Aviation.[10][33][34][35]
Pakistan (bandiera) Pakistan
4 Gulfstream IV-SP entrati in servizio tra il 2004 ed il 2009, 2 in servizio nel 2022.[36][37]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1 C-20H da trasporto immesso in servizio nel 1992 e ritirato nel 2017.[38]
1 C-20H in servizio.[39]
Consegnati a partire dal 1986, gli ultimi 4 esemplari sono stati ritirati a maggio 2019.[40] 1 C-20G è stato trasferito dal Marine Corps per sostituire un C-20G in fase di ammodernamento a velivolo telemetrico per il monitoraggio delle esercitazioni di tiro[41], portando temporaneamente a 2 il numero di C-20G in servizio[39].
1 C-20G in servizio nel 2022.[39]
Svezia (bandiera) Svezia
2 S102B Korpen per intelligence elettronica (ELINT) consegnati e tutti in servizio al maggio 2019[42], 1 GIV denominato TP-102C in servizio per trasporto VIP[43].
Turchia (bandiera) Turchia
Uganda (bandiera) Uganda
1 GIV-SP acquistato nel 2000 per trasporto VIP e ritirato nel 2009.[44]
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads