Timeline
Chat
Prospettiva
Hydrangea paniculata
specie di pianta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Hydrangea paniculata (Siebold), o ortensia paniculata è una specie di pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, nativa dell'Asia orientale e coltivata in tutto il mondo come pianta ornamentale.[1]
Remove ads
Descrizione

È un arbusto caducifoglio alto da 1 a 5 m e largo fino a 2,5 m.[2] Le ramificazioni, marroni scuro o grigie-marroni, sono pelose, glabrescenti, con lenticelle orbicolari. Le foglie sono opposte o verticillate, con piccioli di 1-3 cm; lamine fogliari ovate o ellittiche, larghe 5-14 cm e lunghe 6-6,5 cm, coriacee, tormentose e pubescenti lungo le venature e con margini dentati.[2]
Le infiorescenze, presenti da luglio-agosto fino a ottobre-novembre, con la caratteristica forma a pannocchia (paniculate) sono composte da fiori fertili bianco crema e fiori sterili bianco-rosati di 4 petali ciascuno. Esse possono aprirsi quando sono ancora di un color verde pallido, che vira successivamente al bianco, creando così un piacevole effetto "bicolore".[3]
Remove ads
Coltivazione
La pianta è considerata rustica e di facile mantenimento, sopporta il gelo. Predilige un terreno ricco di materia organica e ben drenato, neutro o acido (il pH influenza la sfumatura dei fiori).[4] Ama gli areali freschi e portetti dalla luce diretta del sole ma tollera comunque l'esposizione piena. Ha bisogno di abbondanti irrigazioni ma teme i ristagni d'acqua, che le causano muffe e marciume.[5][4][6]
Fiorisce sui rami nuovi, dunque necessita di potature di svecchiamento invernali.[5]
È propagabile attraverso talee legnose raccolte in autunno e sistemate in terriccio sciolto e ben drenato.[4]
Remove ads
Distribuzione
Vegeta in natura nei boschi e nelle foreste montane e pedemontane, prediligendo gli areali a quote più basse (da 300 a 2100 m di altitudine)[2][5] a clima temperato freddo e sub tropicale. Le sue regioni native sono la Cina centrale, meridionale e orientale (Anhui, Fujian, Gansu, Guangdong, Guangxi, Guizhou, Hubei, Hunan, Jiangxi, Sichuan, Yunnan, Zhejiang),[2] il Giappone, la Russia (Sakhalin), Taiwan e le isole Curili.[1]
È coltivata globalmente nelle zone a clima temperato.[7]
Tassonomia
Hydrangea deriva dal greco antico ὕδωρ?, hydōr ("acqua") e ἄγγος, angos ("vaso") e dunque significa "vaso d'acqua", per via della forma dei frutti simili a coppe per l'acqua. L'epiteto paniculata si riferisce invece alle infiorescenze piramidali a forma di pannocchia (panicula).
La suddetta nomenclatura fu assegnata a questa specie nel 1829 da Philipp Franz von Siebold, un medico, botanico e viaggiatore tedesco.
Sono stati inoltre selezionati numerosi cultivar per scopi ornamentali, dei quali si elencano di seguito le varietà vincitrici dell'Award of Garden Merit (AGM) della Royal Horticultural Society:[8]
- 'Big Ben'[9]
- 'Limelight' (PBR)[10]
- 'Phantom'[11]
- Pink Diamond = 'Interhydia'[12]
- Pinky-Winky = 'Dvppinky' (PBR)[13]
- 'Silver Dollar'[14]
I cultivar con il marchio (PBR) sono protetti dai Plant Breeders' Rights contro la propagazione non autorizzata.
Altri cultivar includono:
- 'Praecox',[15] una varietà caratterizzata dalla fioritura particolarmente precoce
- 'Limelight'
- 'Phantom'
- 'Pinky-Winky'
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads