Timeline
Chat
Prospettiva

Indian Wells Open 2000 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile dell'Indian Wells Open 2000 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2000.

Dati rapidi Indian Wells Open 2000 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Indian Wells Open 2000.

Il torneo è stato vinto da Lindsay Davenport e Corina Morariu che hanno battuto in finale Anna Kurnikova e Nataša Zvereva con il punteggio di 6–2, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
3 Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
6 6
4 Russia (bandiera) Anna Kurnikova
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
2 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
  Stati Uniti (bandiera) J Capriati
Stati Uniti (bandiera) Monica Seles
66(1)6
1 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
273    Stati Uniti (bandiera) J Capriati
Stati Uniti (bandiera) Monica Seles
6 6  
  Australia (bandiera) C Barclay
Francia (bandiera) A-G Sidot
66     Australia (bandiera) C Barclay
Francia (bandiera) A-G Sidot
2 4  
  Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan
Svizzera (bandiera) Patty Schnyder
44     Stati Uniti (bandiera) J Capriati
Stati Uniti (bandiera) Monica Seles
7 4 2
  Paesi Bassi (bandiera) Kristie Boogert
Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans
66     Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
Francia (bandiera) Sandrine Testud
5 6 6
  Austria (bandiera) Karin Kschwendt
Argentina (bandiera) Florencia Labat
31     Paesi Bassi (bandiera) Kristie Boogert
Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans
1 2  
7 Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
Francia (bandiera) Sandrine Testud
636    Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
Francia (bandiera) Sandrine Testud
6 6  
  Sudafrica (bandiera) M de Swardt
Stati Uniti (bandiera) K Po-Messerli
462    Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
Francia (bandiera) Sandrine Testud
6 3 3
4 Russia (bandiera) Anna Kurnikova
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
66     Russia (bandiera) Anna Kurnikova
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
3 6 6
  Belgio (bandiera) Els Callens
Belgio (bandiera) Dominique Monami
12     Russia (bandiera) Anna Kurnikova
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
7 6  
  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) Paola Suárez
166    Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) Paola Suárez
5 3  
  Argentina (bandiera) Laura Montalvo
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
634    Russia (bandiera) Anna Kurnikova
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
4 6 6
  Stati Uniti (bandiera) Nicole Arendt
Francia (bandiera) Émilie Loit
6646    Stati Uniti (bandiera) Nicole Arendt
Francia (bandiera) Émilie Loit
6 4 0
  Italia (bandiera) S Farina Elia
Slovacchia (bandiera) Karina Habšudová
374    Stati Uniti (bandiera) Nicole Arendt
Francia (bandiera) Émilie Loit
6 6  
6 Francia (bandiera) J Halard-Decugis
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
76     Francia (bandiera) J Halard-Decugis
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
4 3  
  Croazia (bandiera) J Kostanić Tošić
Slovenia (bandiera) Tina Pisnik
50 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Russia (bandiera) E Lichovceva
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
66 
  Slovenia (bandiera) Tina Križan
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
13     Russia (bandiera) E Lichovceva
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
7 4 7
  Indonesia (bandiera) Yayuk Basuki
Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
6636    Indonesia (bandiera) Yayuk Basuki
Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
66 6 64
  Francia (bandiera) Nathalie Dechy
Svizzera (bandiera) E Gagliardi
472    Russia (bandiera) E Lichovceva
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
2 6 4
  Belgio (bandiera) Sabine Appelmans
Italia (bandiera) Rita Grande
7646    Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
6 4 6
  Francia (bandiera) Amélie Cocheteux
Belgio (bandiera) L Courtois
572    Belgio (bandiera) Sabine Appelmans
Italia (bandiera) Rita Grande
2 2  
3 Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
67     Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
6 6  
  Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni
Stati Uniti (bandiera) A Stevenson
15     Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
3 7 6
8 Spagna (bandiera) C Martínez
Argentina (bandiera) P Tarabini
66     Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Francia (bandiera) Mary Pierce
6 65 1
  Australia (bandiera) Jelena Dokić
Romania (bandiera) Irina Spîrlea
24     Spagna (bandiera) C Martínez
Argentina (bandiera) P Tarabini
6 5 6
  Romania (bandiera) Cătălina Cristea
Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
636    Romania (bandiera) Cătălina Cristea
Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
4 7 3
  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Kazakistan (bandiera) Irina Seljutina
464    Spagna (bandiera) C Martínez
Argentina (bandiera) P Tarabini
3 2  
  Germania (bandiera) Anke Huber
Austria (bandiera) Barbara Schett
66     Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Francia (bandiera) Mary Pierce
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier
Stati Uniti (bandiera) Katie Schlukebir
31    Germania (bandiera) Anke Huber
Austria (bandiera) Barbara Schett
1 0  
2 Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Francia (bandiera) Mary Pierce
67     Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Francia (bandiera) Mary Pierce
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Debbie Graham
Giappone (bandiera) Nana Miyagi
366 
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads