Timeline
Chat
Prospettiva

Jacques Sernas

attore lituano naturalizzato francese (1925-2015) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jacques Sernas
Remove ads

Jacques Sernas (Kaunas, 30 luglio 1925Roma, 3 luglio 2015[1]) è stato un attore lituano naturalizzato francese, attivo dagli anni quaranta nel cinema ed in televisione. In lingua lituana il suo nome era Jokūbas Bernardas Šernas.

Thumb
Jacques Sernas nel 1971
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Jacques Sernas con la figlia Francesca

Era figlio del resistente lituano Jokūbas Šernas, che fu uno dei firmatari nel 1918 dell'atto d'indipendenza della Lituania. Rimasto orfano di padre all'età di un anno, si trasferì in Francia con la madre, che qui si risposò. Poco più che quindicenne, quando la Francia fu invasa dalla Germania nazista, fece parte del movimento partigiano di resistenza[2]. Venne anche arrestato e condotto nel campo di concentramento di Buchenwald da dove uscirà solo grazie alla liberazione degli alleati. Riprese poi gli studi in medicina, che era stato costretto a interrompere, e per mantenersi svolse diversi lavori compreso quello di corrispondente per il giornale Combat durante il processo di Norimberga. Fra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni settanta fu molto attivo nel cinema italiano dove la sua notorietà fu dovuta anche all'interpretazione di diversi fotoromanzi pubblicati sul settimanale Grand Hotel.

Sernas debuttò nel film Maschera di sangue (1947) di Raymond Lamy, al fianco del grande Jean Gabin e, pochi mesi più tardi, interpretò il suo primo ruolo da protagonista in Gioventù perduta (1948) di Pietro Germi, ottenendo un importante riconoscimento, il Nastro d'argento. Negli anni cinquanta si impose come uno dei maggiori interpreti di film peplum e, genericamente, di avventura o in costume. Fra i suoi principali film figurano Cuori sul mare (1950), Gli angeli del quartiere (1952), Terra straniera (1952), Elena di Troia (1956), nel ruolo di Paride, Pia de' Tolomei (1958), Vite perdute (1959), Salambò (1959), La prima notte (1959), Un amore a Roma (1960), Romolo e Remo (1961), Maciste contro il vampiro (1961), Il figlio di Spartacus (1962), Per pochi dollari ancora (1966), American Secret Service (1968), La pelle (1981), L'avaro (1989).

Lavorò anche per la televisione italiana: fu attore protagonista nella serie di telefilm Il triangolo rosso (1967-1969) nella parte di un ufficiale della polizia stradale; nel 1973 prese parte allo sceneggiato della Rai ESP, con la regia di Daniele D'Anza; nel 1996 recitò in un episodio della fiction Il maresciallo Rocca intitolato Violenza privata, nei panni del losco Hans Bitosso; inoltre interpretò il ruolo del cardinale Maurice Feltin nella miniserie TV Papa Giovanni - Ioannes XXIII, e quello di monsignor Paul Marcinkus nella miniserie Papa Luciani - Il sorriso di Dio. Sempre per la Rai negli anni ottanta condusse il programma educativo Una lingua per tutti: il francese.

Morì quasi novantenne nella sua casa romana il 3 luglio 2015. Per un periodo aveva vissuto a Fregene.[3]

Remove ads

Vita privata

Precedentemente sposato (1955) con la giornalista italiana Maria Stella Signorini (deceduta nel 2014, nota anche come Maria Stella Sernas), dal matrimonio nacque una figlia, Francesca. Nel 1957 iniziò una relazione con l'attrice inglese Belinda Lee[4] a sua volta sposata nel 1954 (in prime nozze all'estero) col fotografo di scena della Rank Cornel Lucas (1920-2014), poi separata e divorziata, per volontà di entrambi, nel 1959, causa una relazione, iniziata nel 1958, con il principe romano della nobiltà nera Orsini.

Remove ads

Filmografia parziale

Cinema

Thumb
Jacques Sernas nel film Gioventù perduta (1948)
Thumb
Jacques Sernas nel film Terra straniera (1954)
Thumb
Lorella De Luca e Jacques Sernas nel film Nel segno di Roma (1958)

Televisione

Remove ads

Doppiatori italiani

Remove ads

Doppiaggio

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads