Timeline
Chat
Prospettiva
Jim Pugh
tennista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Jim Pugh (Burbank, 5 febbraio 1964) è un ex tennista statunitense che è stato numero 1 del ranking ATP di doppio ed ha vinto 3 titoli Slam in doppio maschile e 5 in doppio misto.
Remove ads
Carriera
Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto un totale di ventidue tornei ed ha raggiunto la prima posizione in classifica nel giugno 1989. In carriera ha fatto per lungo tempo coppia con il connazionale Rick Leach, insieme hanno vinto infatti tre tornei dello Slam e il Masters di fine anno.
Oltre ai tre tornei dello Slam vinti, Australian Open 88, 89 e Wimbledon 1990, ha raggiunto la finale anche al Torneo di Wimbledon 1989, agli US Open 1988 e all'Open di Francia 1991 uscendone però sconfitto.
Nel singolare ha conquistato un solo torneo, a Newport nel 1989. In Coppa Davis ha giocato un totale di sei match per la squadra americana ottenendo solo vittorie e aiutando il team a conquistare il trofeo nel 1990.[1]
Remove ads
Statistiche
Singolare
Vittorie (1)
Legenda |
Grande Slam |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals |
Grand Slam Cup |
Super 9 / Master Series |
ATP Championships / International Series Gold |
World Series / International Series (1) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 16 luglio 1989 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-4, 4-6, 6-2 |
Finali perse (3)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 27 luglio 1987 | ![]() |
Cemento | ![]() |
0-6, 7-6, 6-1 |
2. | 4 ottobre 1987 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6-1, 7-5 |
3. | 7 agosto 1989 | ![]() |
Cemento | ![]() |
7-5, 6-0 |
Doppio
Vittorie (22)
Legenda |
Grande Slam (3) |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (1) |
Grand Slam Cup |
Super 9 / Master Series (1) |
ATP Championships / International Series Gold |
World Series / International Series (17) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 11 maggio 1987 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 4–6, 6–4 |
2. | 12 ottobre 1987 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2 |
3. | 2 novembre 1987 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–7, 6–4, 6–2 |
4. | 25 gennaio 1988 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2, 6–3 |
5. | 9 maggio 1988 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–1 |
6. | 25 luglio 1988 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–7, 6–2 |
7. | 8 agosto 1988 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–3 |
8. | 22 agosto 1988 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–4 |
9. | 21 novembre 1988 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–1 |
10. | 11 dicembre 1988 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–3, 2–6, 6–0 |
11. | 30 gennaio 1989 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4, 6–4 |
12. | 13 marzo 1989 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–7, 6–3, 6–2, 2–6, 6–4 |
13. | 1º maggio 1989 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
14. | 8 maggio 1989 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–2 |
15. | 27 novembre 1989 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 7–6 |
16. | 26 febbraio 1990 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 6–4, 6–2 |
17. | 26 marzo 1990 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 3–6, 6–3 |
18. | 9 luglio 1990 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 7–6, 7–6 |
19. | 18 febbraio 1991 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
20. | 13 maggio 1991 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 2–6, 6–3 |
21. | 5 agosto 1991 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 2–6, 6–4 |
22. | 10 agosto 1992 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 7–6 |
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads