Timeline
Chat
Prospettiva

Australian Open 1989 - Doppio misto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Jana Novotná e Jim Pugh erano i detentori del titolo e hanno battuto in finale, per 6–3, 6–4, Zina Garrison e Sherwood Stewart.

Dati rapidi Australian Open 1989 Doppio misto, Sport ...
Voce principale: Australian Open 1989.
Remove ads

Teste di serie

  1. Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná / Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh (campioni)
  2. Australia (bandiera) Elizabeth Smylie / Australia (bandiera) John Fitzgerald (quarti di finale)
  3. n/a
  4. Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick / Stati Uniti (bandiera) Rick Leach (quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams / Stati Uniti (bandiera) Martin Davis (primo turno)
  2. Canada (bandiera) Jill Hetherington / Canada (bandiera) Grant Connell (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin / Australia (bandiera) Peter Doohan (semifinali)
  4. Australia (bandiera) Nicole Provis / Stati Uniti (bandiera) Johan Kriek (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná
Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
6 6
Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
3 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Stati Uniti (bandiera) J Pugh
66 
  Austria (bandiera) J Wiesner
Austria (bandiera) T Muster
34     Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Stati Uniti (bandiera) J Pugh
6 6  
WC Australia (bandiera) D Balestrat
Australia (bandiera) J Anderson
6(8)5     Sudafrica (bandiera) L Gregory
Sudafrica (bandiera) N Broad
4 1  
  Sudafrica (bandiera) L Gregory
Sudafrica (bandiera) N Broad
7107     Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Stati Uniti (bandiera) J Pugh
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) T Phelps
Australia (bandiera) T Woodbridge
66     Australia (bandiera) M Jaggard
Australia (bandiera) B Dyke
4 4  
  Stati Uniti (bandiera) A Henricksson
Paesi Bassi (bandiera) M Schapers
24     Stati Uniti (bandiera) T Phelps
Australia (bandiera) T Woodbridge
4 2  
  Australia (bandiera) M Jaggard
Australia (bandiera) B Dyke
66     Australia (bandiera) M Jaggard
Australia (bandiera) B Dyke
6 6  
5 Stati Uniti (bandiera) K Adams
Stati Uniti (bandiera) M Davis
44     Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Stati Uniti (bandiera) J Pugh
6 6  
ALT Australia (bandiera) L O'Neill
Australia (bandiera) M Kratzmann
42     Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
3 3  
  Stati Uniti (bandiera) R Reis
Sudafrica (bandiera) S Kruger
66     Stati Uniti (bandiera) R Reis
Sudafrica (bandiera) S Kruger
6(4) 6(5)  
  Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
Nuova Zelanda (bandiera) K Evernden
263    Australia (bandiera) J Byrne
Australia (bandiera) D Macpherson
77 77  
  Australia (bandiera) J Byrne
Australia (bandiera) D Macpherson
636    Australia (bandiera) J Byrne
Australia (bandiera) D Macpherson
4 4  
  Australia (bandiera) L Field
Australia (bandiera) B Drewett
14     Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
6 6  
  Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
66    Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
3 77 6
  Svezia (bandiera) C Lindqvist
Svezia (bandiera) P Lundgren
53     Australia (bandiera) N Provis
Stati Uniti (bandiera) J Kriek
6 6(0) 2
8 Australia (bandiera) N Provis
Stati Uniti (bandiera) J Kriek
76 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Canada (bandiera) J Hetherington
Canada (bandiera) G Connell
776 
WC Australia (bandiera) W Turnbull
Regno Unito (bandiera) J Lloyd
6(4)3     Canada (bandiera) J Hetherington
Canada (bandiera) G Connell
1 2  
  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
Danimarca (bandiera) M Mortensen
44     Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Stati Uniti (bandiera) S Stewart
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Stati Uniti (bandiera) S Stewart
66     Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Stati Uniti (bandiera) S Stewart
6 2 6
  Belgio (bandiera) S Wasserman
Portogallo (bandiera) J Cunha e Silva
34     Stati Uniti (bandiera) P Fendick
Stati Uniti (bandiera) R Leach
3 6 4
  Stati Uniti (bandiera) B Herr
Stati Uniti (bandiera) T Pawsat
66     Stati Uniti (bandiera) B Herr
Stati Uniti (bandiera) T Pawsat
2 6 2
  Svezia (bandiera) M Lindström
Svezia (bandiera) T Svantesson
26(4)     Stati Uniti (bandiera) P Fendick
Stati Uniti (bandiera) R Leach
6 3 6
4 Stati Uniti (bandiera) P Fendick
Stati Uniti (bandiera) R Leach
677     Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
Stati Uniti (bandiera) S Stewart
4 77 6
7 Stati Uniti (bandiera) E Burgin
Australia (bandiera) P Doohan
677     Stati Uniti (bandiera) E Burgin
Australia (bandiera) P Doohan
6 6(5) 4
  Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell
Nuova Zelanda (bandiera) S Guy
46(2)     Stati Uniti (bandiera) E Burgin
Australia (bandiera) P Doohan
7 3 6
  Australia (bandiera) J-A Faull
Australia (bandiera) J Stoltenberg
22     Stati Uniti (bandiera) G Magers
Stati Uniti (bandiera) K Jones
5 6 3
  Stati Uniti (bandiera) G Magers
Stati Uniti (bandiera) K Jones
66     Stati Uniti (bandiera) E Burgin
Australia (bandiera) P Doohan
7 4 10
  Stati Uniti (bandiera) K Horvath
Stati Uniti (bandiera) G Donnelly
6(4)6(3)     Australia (bandiera) E Smylie
Australia (bandiera) J Fitzgerald
5 6 8
  Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
Argentina (bandiera) H de la Peña
7777    Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
Argentina (bandiera) H de la Peña
4 3  
  Polonia (bandiera) I Kuczynska
Cecoslovacchia (bandiera) C Suk
24     Australia (bandiera) E Smylie
Australia (bandiera) J Fitzgerald
6 6  
2 Australia (bandiera) E Smylie
Australia (bandiera) J Fitzgerald
66 
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads