Timeline
Chat
Prospettiva

Lepidoteuthis grimaldii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lepidoteuthis grimaldii
Remove ads

Lepidoteuthis grimaldii (Joubin, 1895) è un cefalopode decapode, unico appartenente al genere Lepidoteuthis e alla famiglia Lepidoteuthidae[1].

Thumb
Olotipo di L. grimaldii
Thumb
Particolare dei cuscinetti dermici simili a scaglie
Dati rapidi Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Distribuzione e habitat

Sembra che la specie sia cosmopolita negli oceani tropicali e subtropicali, è stata rilevata in località sparse in tutti gli oceani. Le paralarve e i giovanili vengono talvolta catturati in acque meno profonde di 700 metri, l'habitat degli adulti è meno noto anche perché tutti gli individui adulti noti sono stati trovati nello stomaco di pesci o cetacei predatori e non pescati direttamente. Si ritiene che L. grimaldii sia una specie meso e batipelagica diffusa fino a circa 2000 metri di profondità[2].

Remove ads

Descrizione

La caratteristica più evidente di L. grimaldii è la presenza sul mantello di formazioni cutanee poligonali dall'aspetto simile a quello delle scaglie dei pesci; nonostante l'aspetto non si tratta di vere scaglie ma di strutture vacuolizzate prive di substrato osseo definite "cuscinetti dermici". I cuscinetti dermici si sovrappongono leggermente e hanno dimensioni fino a 12 mm nei cefalopodi adulti; sono assenti sulle pinne, sulla testa, sulle braccia e in una piccola area ventrale del mantello. Le braccia portano una doppia fila di ventose le quali portano alcuni lunghi denti a punta acuta. I tentacoli sono assenti negli adulti e poco sviluppati nei giovanili e nelle paralarve, in essi portano 6-8 ventose sulla clava tentacolare, che è poco sviluppata. Le pinne sono ovali, grandi e disposte all'apice posteriore del mantello. Il gladio è sottile. Sono assenti i fotofori e i maschi sono privi di ectocotile ma sono provvisti di due uncini lunghi ed evidenti alla base del secondo paio di braccia[2].

Il mantello raggiunge 1 metro di lunghezza[2].

Remove ads

Biologia

Si sa pochissimo sulla biologia di questo cefalopode[2].

Sviluppo

Come in tutti i cefalopodi non è presente uno stadio larvale vero e proprio. I giovanili appena schiusi sono tuttavia diversi dagli adulti e vengono definiti paralarve: in esse sono presenti i tentacoli e la pelle è coperta di papille che si trasformeranno nei cuscinetti dermici degli adulti[2].

Predatori

Viene predato da capodogli, Alepisaurus, tonni, Aphanopus carbo, delfini, globicefali e squali abissali[2].

Tassonomia

Il genere Pholidoteuthis ha formazioni simili ai cuscinetti dermici ma sembra non essere correlato a Lepidoteuthis[2].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads