Timeline
Chat
Prospettiva

Letteratura polacca

letteratura in lingua polacca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La letteratura polacca è l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, composte in lingua polacca (lingua della famiglia delle lingue slave).

Dalle origini al Cinquecento

L'ingresso dei polacchi nella storia europea coincide con la loro conversione al Cristianesimo. I primi scritti polacchi sono di natura ecclesiastica e comprendono agiografie, annali, cronache, scritte dapprima in Latino ed in seguito per la maggior parte in Polacco: un esempio è l'inno religioso Madre di Dio. L'evolversi della cultura latina sviluppò in Polonia una rigorosa letteratura umanistica: un esempio è il celebre Historia Polonica di Jan Długosz, come lo spirito patriottico e religioso di Andrzej Krzycki, Johannes Dantiscus e Klemens Janicki. La nascita della stampa incoraggiò le grandi opere letterarie scritte nella lingua madre: Mikołaj Rej fu il primo a elogiare la lingua polacca come lingua letterata evoluta, mentre Łukasz Górnicki conferì alla prosa polacca un alto grado di duttilità. Nel 1563 venne pubblicata da Bernard Wojewódka, la Bibbia di Brest, prima traduzione completa della Bibbia protestante in polacco: pubblicata a Brėst, in Bielorussia, venne dedicata al re Sigismondo II Augusto di Polonia. L'autore più maturo in ambito europeo fu il poeta Jan Kochanowski, che in Lamentazioni portò la lirica polacca a grandi livelli.

Remove ads

Seicento e Settecento

La letteratura del Seicento risentì delle vicende belliche in Polonia, essa è contrassegnata da una decadenza e dalla prevalenza di forme e contenuti barocchi. L'animo bellico e religioso dei polacchi si rileva nell'opera di Wacław Potocki, la cui Salmodia Polacca è contraddistinta da spirito patriottico. Durante la prima metà del Settecento, la letteratura fu vittima di grande oscuramento culturale; la sua rinascita avvenne nell'epoca dei lumi e la nuova cultura europea venne diffusa da diversi periodici (Monito in primis) e Ignacy Krasicki, prosatore e poeta, si cimentò in diversi generi letterari.

Remove ads

Dall'età Romantica al XX secolo

Nel XIX secolo con la diffusione del romanticismo in Polonia la poesia divenne nuovamente il centro ideale del sentimento nazionale. A seguito della perdita dell'indipendenza, la cultura polacca si sentì in pericolo. La repressione seguita alla rivolta antirussa nel 1830-1831 provocò la cosiddetta "grande emigrazione", grazie alla quale i maggiori scrittori polacchi conquistarono in Europa posizioni di assoluto rispetto, la loro poesia al servizio degli ideali nazionali mostrò vene romantiche, messe in evidenza dagli scrittori: Adam Mickiewicz, Juliusz Słowacki, Zygmunt Krasiński e Cyprian Kamil Norwid : il primo rispecchiò la tragedia della patria ne Gli Avi, il secondo espresse in Re Spirito, il martirio della patria e la condanna del suo tempo, anche in Krasinski il dolore e la fede appaiono dominanti. Nella letteratura sviluppatasi in patria sorse il romanzo storico con connotazioni epiche, i cui scrittori di spicco sono: Henryk Rzewuski, Józef Ignacy Kraszewski, creatore del teatro nazionale fu invece Aleksander Fredro. Una nuova repressione colpì la Polonia nel 1863, alimentando una disillusa analisi della realtà, recependo ideali di positivismo. Il misticismo romantico fu dunque abbandonato, mentre fiorirono studi storici. La fine del secolo coincise con il ritorno della poesia e col tramonto delle correnti positivistiche, a cui subentravano le nuove tendenze antirealistiche.

Novecento

Riepilogo
Prospettiva

All'inizio del XX secolo, attorno al movimento "Mloda Polska", si susseguirono diverse personalità letterarie: Stanisław Przybyszewski romanziere e saggista, Stanisław Wyspiański poeta e drammaturgo, Jan Kasprowicz poeta di umanità profonda; e ancora Stefan Żeromski, Władysław Reymont, artista vagabondo che aveva tentato molti mestieri ( e che aveva al suo attivo culturale il solo diploma di sarto, per aver consegnato 'un frac ben fatto'). e Wacław Sieroszewski. Scrittrice, esponente del positivismo europeo, fu Maria Konopnicka.

Nata la Polonia indipendente, l'impegno culturale della "Mloda Polska", venne continuata dagli skamandriti, sensibili all'influsso del futurismo italiano e del simbolismo russo, i maggiori esponenti sono: Julian Tuwim, Leopold Staff, vanno inoltre ricordati Stanisław Ignacy Witkiewicz narratore filosofo eclettico e bizzarro e le prose fantastiche e visionarie di Bruno Schulz.

Nell'immediato dopoguerra, dopo l'occupazione nazista, vennero distrutte biblioteche e archivi e deportati molti intellettuali polacchi, la Polonia passò a un regime socialista, la letteratura polacca fu caratterizzata da tendenze realistiche e didattiche, i temi trattati erano quelli dell'attualità immediata, e dello sviluppo dalla nuova società socialista.

Dopo il 1956, tra gli scrittori polacchi si manifestarono atteggiamenti critici, ed esigenze di autonomia dell'espressione artistica. L'evidente frattura tra rappresentanti del regime e intellettuali si placa verso gli anni settanta fino al dialogo a partire dagli anni ottanta e alle libere elezioni parlamentari del 1991.

Il culmine della risonanza letteraria all'estero sarà però raggiunto con l'assegnazione del Nobel letterario a Wisława Szymborska, vera sanzione della diffusione europea e mondiale dei testi della repubblica, avvenuto nel 1996. Da allora si moltiplicheranno le traduzioni in lingua straniera, in totale continuità con la testimonianza internazionale delle produzioni minori, spesso radicata nel contributo volontario e nei samiszdat degli anni precedenti al 1989.

Remove ads

Elenco di scrittori polacchi

A

Thumb
Ritratto di Adam Asnyk

B

Thumb
Jerzy Samuel Bandtkie

C

D

Thumb
Jan Długosz

E

F

G

H

Thumb
Zbigniew Herbert

I

J

K

Thumb
Andrzej Kijowski
Thumb
Jan Kochanowski
Thumb
Tadeusz Konwicki

L

Thumb
Bolesław Leśmian
Thumb
Olga Lipińska
Thumb
Stanisław Herakliusz Lubomirski

Ł

M

Thumb
Ritratto di Adam Mickiewicz
Thumb
Czesław Miłosz
Thumb
Andrzej Frycz Modrzewski

N

Thumb
Cyprian Kamil Norwid

O

Thumb
Eliza Orzeszkowa

P

Thumb
Stanisław Kostka Potocki
Thumb
Stanisław Przybyszewski

R

Thumb
Mikołaj Rej
Thumb
Władysław Reymont

S

Thumb
Wisława Szymborska

Ś

  • Śmigielska, Józefa (1820-1899)
  • Świętochowski, Aleksander (1849-1938)
  • Świdziniewski, Wojciech (vivente - N. 1975)

T

Thumb
Olga Tokarczuk

U

V

W

Thumb
Stanisław Witkiewicz, ritratto da Jacek Malczewski
Thumb
Stanisław Wyspiański

Z

Thumb
Gabriela Zapolska

Ż

Thumb
Stefan Żeromski
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads