Timeline
Chat
Prospettiva

Miami Open 1989 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del Miami Open 1989 è stato un torneo di tennis facente parte della categoria WTA Tier I nell'ambito del WTA Tour 1989.

Fatti in breve Miami Open 1989 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Miami Open 1989.

Steffi Graf e Gabriela Sabatini erano le detentrici del titolo, ma solo Sabatini ha partecipato in coppia con Betsy Nagelsen. Betsy Nagelsen e Sabatini hanno perso nei quarti contro Katrina Adams e Zina Garrison.

Jana Novotná e Helena Suková hanno battuto in finale Gigi Fernández e Lori McNeil con il punteggio di 7–6(5), 6–4.

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen / Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini (quarti di finale)
  2. Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná / Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková (campionesse)
  3. Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández / Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil (finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin / Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver (terzo turno)
  5. Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams / Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison (semifinali)
  6. n/a
  7. Francia (bandiera) Isabelle Demongeot / Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (quarti di finale)
  8. Australia (bandiera) Jenny Byrne / Stati Uniti (bandiera) Robin White (terzo turno)
  1. Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf / Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Beth Herr / Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Terry Phelps / Italia (bandiera) Raffaella Reggi (terzo turno)
  4. Argentina (bandiera) Mercedes Paz / Danimarca (bandiera) Tine Scheuer-Larsen (primo turno)
  5. Stati Uniti (bandiera) Penny Barg / Stati Uniti (bandiera) Ronni Reis (secondo turno)
  6. Regno Unito (bandiera) Jo Durie / Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández (quarti di finale)
  7. Nuova Zelanda (bandiera) Belinda Cordwell / Sudafrica (bandiera) Dianne van Rensburg (terzo turno)
  8. Australia (bandiera) Nicole Bradtke / Sudafrica (bandiera) Elna Reinach (secondo turno)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
5 Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams
Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison
3 6
3 Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
6 7 3 Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
65 4
9 Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf
Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff
3 2 2 Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
77 6
2 Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
6 6

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
1 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Argentina (bandiera) G Sabatini
6 6
Stati Uniti (bandiera) Cammy MacGregor
Stati Uniti (bandiera) Cynthia MacGregor
2 1 1 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Argentina (bandiera) G Sabatini
6 6
  Francia (bandiera) S Amiach
Stati Uniti (bandiera) J Thomas
7 6 Francia (bandiera) S Amiach
Stati Uniti (bandiera) J Thomas
4 3
Stati Uniti (bandiera) A Ivan
Giappone (bandiera) S Okada
5 0 1 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Argentina (bandiera) G Sabatini
6 0 6
  Francia (bandiera) J Halard
Francia (bandiera) M Laval
6 2 Stati Uniti (bandiera) M L Daniels
Stati Uniti (bandiera) M Louie-Harper
1 6 3
Stati Uniti (bandiera) M L Daniels
Stati Uniti (bandiera) M Louie-Harper
7 6   Stati Uniti (bandiera) M L Daniels
Stati Uniti (bandiera) M Louie-Harper
6 4 6
  Stati Uniti (bandiera) A Henricksson
Polonia (bandiera) I Kuczynska
4 4 13 Stati Uniti (bandiera) P Barg
Stati Uniti (bandiera) R Reis
2 6 4
13 Stati Uniti (bandiera) P Barg
Stati Uniti (bandiera) R Reis
6 6 1 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Argentina (bandiera) G Sabatini
0 4
10 Stati Uniti (bandiera) B Herr
Stati Uniti (bandiera) C Reynolds
4 7 5 5 Stati Uniti (bandiera) K Adams
Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
6 6
Sudafrica (bandiera) L Barnard
Sudafrica (bandiera) L Gregory
6 6 7   Sudafrica (bandiera) L Barnard
Sudafrica (bandiera) L Gregory
6 3 6
  Stati Uniti (bandiera) A Grousbeck
Austria (bandiera) H Sprung
6 1 Australia (bandiera) J-A Faull
Spagna (bandiera) A Sánchez
4 6 3
Australia (bandiera) J-A Faull
Spagna (bandiera) A Sánchez
7 6   Sudafrica (bandiera) L Barnard
Sudafrica (bandiera) L Gregory
6 3 1
  Brasile (bandiera) P Medrado
Brasile (bandiera) A Vieira
0 1 5 Stati Uniti (bandiera) K Adams
Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
4 6 6
Stati Uniti (bandiera) K Foxworth
Stati Uniti (bandiera) T Whittington
6 6   Stati Uniti (bandiera) K Foxworth
Stati Uniti (bandiera) T Whittington
3 3
Germania Ovest (bandiera) S Frankl
Germania Ovest (bandiera) S Hack
4 0 5 Stati Uniti (bandiera) K Adams
Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
6 6
5 Stati Uniti (bandiera) K Adams
Stati Uniti (bandiera) Z Garrison
6 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
3 Stati Uniti (bandiera) G Fernández
Stati Uniti (bandiera) L McNeil
6 6 7
Australia (bandiera) D Balestrat
Stati Uniti (bandiera) H Na
7 3 6 3 Stati Uniti (bandiera) G Fernández
Stati Uniti (bandiera) L McNeil
6 6
  Cecoslovacchia (bandiera) P Langrová
Cecoslovacchia (bandiera) J Pospíšilová
6 6 Cecoslovacchia (bandiera) P Langrová
Cecoslovacchia (bandiera) J Pospíšilová
4 1
Argentina (bandiera) B Fulco
Argentina (bandiera) A Villagrán
0 1 3 Stati Uniti (bandiera) G Fernández
Stati Uniti (bandiera) L McNeil
6 2 7
  Canada (bandiera) J Hetherington
Stati Uniti (bandiera) K Rinaldi
6 6 Canada (bandiera) J Hetherington
Stati Uniti (bandiera) K Rinaldi
3 6 5
Svizzera (bandiera) C Cohen
Stati Uniti (bandiera) L Spadea
2 1   Canada (bandiera) J Hetherington
Stati Uniti (bandiera) K Rinaldi
7 6
  Germania Ovest (bandiera) B Bunge
Francia (bandiera) C Suire
4 1 16 Australia (bandiera) N Bradtke
Sudafrica (bandiera) E Reinach
6 2
16 Australia (bandiera) N Bradtke
Sudafrica (bandiera) E Reinach
6 6 3 Stati Uniti (bandiera) G Fernández
Stati Uniti (bandiera) L McNeil
6 6
11 Stati Uniti (bandiera) T Phelps
Italia (bandiera) R Reggi
6 6 7 Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) N Tauziat
1 0
Germania Ovest (bandiera) W Probst
Cecoslovacchia (bandiera) R Zrubáková
3 1 11 Stati Uniti (bandiera) T Phelps
Italia (bandiera) R Reggi
7 6
  Argentina (bandiera) C Tessi
Finlandia (bandiera) P Thorén
3 2 Francia (bandiera) A Dechaume
Francia (bandiera) N Herreman
6 4
Francia (bandiera) A Dechaume
Francia (bandiera) N Herreman
6 6 11 Stati Uniti (bandiera) T Phelps
Italia (bandiera) R Reggi
2 1
  Brasile (bandiera) L Corsato-Owsianka
Perù (bandiera) P Vásquez
0 2 7 Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) N Tauziat
6 6
Stati Uniti (bandiera) R Casals
Germania Ovest (bandiera) C Porwik
6 6   Stati Uniti (bandiera) R Casals
Germania Ovest (bandiera) C Porwik
5 1
  Stati Uniti (bandiera) L Bartlett
Stati Uniti (bandiera) K Steinmetz
3 1 7 Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) N Tauziat
7 6
7 Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) N Tauziat
6 6

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
8 Australia (bandiera) J Byrne
Stati Uniti (bandiera) R White
6 6
Canada (bandiera) H Kelesi
Stati Uniti (bandiera) S Stafford
3 1 8 Australia (bandiera) J Byrne
Stati Uniti (bandiera) R White
6 6
  Stati Uniti (bandiera) A Grossman
Giappone (bandiera) A Nishiya
6 6 Stati Uniti (bandiera) A Grossman
Giappone (bandiera) A Nishiya
0 3
Stati Uniti (bandiera) V Procacci
Brasile (bandiera) T Zambrzycki
2 3 8 Australia (bandiera) J Byrne
Stati Uniti (bandiera) R White
2 6 1
  Uruguay (bandiera) P Miller
Argentina (bandiera) G Mosca
1 7 6 14 Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
6 3 6
Svezia (bandiera) M Strandlund
Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet
6 5 7   Svezia (bandiera) M Strandlund
Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet
2 6
  Italia (bandiera) L Garrone
Italia (bandiera) L Golarsa
0 0 14 Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
6 7
14 Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
6 6 14 Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
7 3 5
9 Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Germania Ovest (bandiera) E Pfaff
6 6 9 Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Germania Ovest (bandiera) E Pfaff
5 6 7
Stati Uniti (bandiera) J Kaplan
Sudafrica (bandiera) M Reinach
4 4 9 Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Germania Ovest (bandiera) E Pfaff
3 6 6
  Stati Uniti (bandiera) L Allen
Stati Uniti (bandiera) B Bowes
6 6 Stati Uniti (bandiera) L Allen
Stati Uniti (bandiera) B Bowes
6 4 0
Stati Uniti (bandiera) E Hakami
Sudafrica (bandiera) K Schimper
3 3 9 Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Germania Ovest (bandiera) E Pfaff
6 6
  Stati Uniti (bandiera) L Antonoplis
Stati Uniti (bandiera) M Van Nostrand
6 6 4 Stati Uniti (bandiera) E Burgin
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
4 3
Perù (bandiera) P Collantes
Cile (bandiera) M Miranda
1 3   Stati Uniti (bandiera) L Antonoplis
Stati Uniti (bandiera) M Van Nostrand
3 5
  Brasile (bandiera) N Dias
Italia (bandiera) L Ferrando
1 0 4 Stati Uniti (bandiera) E Burgin
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 7
4 Stati Uniti (bandiera) E Burgin
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
  Stati Uniti (bandiera) G Magers
Stati Uniti (bandiera) W White
6 7
Jugoslavia (bandiera) S Goleš
Argentina (bandiera) P Tarabini
4 5   Stati Uniti (bandiera) G Magers
Stati Uniti (bandiera) W White
7 4 6
  Hong Kong (bandiera) P Hy
Stati Uniti (bandiera) M Werdel
4 3 Svezia (bandiera) M Lindström
Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
6 6 7
Svezia (bandiera) M Lindström
Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
6 6   Svezia (bandiera) M Lindström
Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
6 6 7
  Stati Uniti (bandiera) C Benjamin
Regno Unito (bandiera) S Gomer
5 0 Stati Uniti (bandiera) H Cioffi
Stati Uniti (bandiera) A Frazier
7 3 6
Stati Uniti (bandiera) H Cioffi
Stati Uniti (bandiera) A Frazier
7 6   Stati Uniti (bandiera) H Cioffi
Stati Uniti (bandiera) A Frazier
6 6
  Svezia (bandiera) C Lindqvist
Australia (bandiera) A Minter
4 7 7 Svezia (bandiera) C Lindqvist
Australia (bandiera) A Minter
4 3
12 Argentina (bandiera) M Paz
Danimarca (bandiera) T Scheuer-Larsen
6 5 6   Svezia (bandiera) M Lindström
Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
3 2
15 Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell
Sudafrica (bandiera) D van Rensburg
6 6 2 Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
6 6
Stati Uniti (bandiera) M McGrath
Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
1 2 15 Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell
Sudafrica (bandiera) D van Rensburg
6 6 6
  Paesi Bassi (bandiera) N Jagerman
Germania Ovest (bandiera) S Meier
6 0 6 Paesi Bassi (bandiera) N Jagerman
Germania Ovest (bandiera) S Meier
7 1 3
Stati Uniti (bandiera) P Smith
Stati Uniti (bandiera) J Smoller
2 6 2 15 Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell
Sudafrica (bandiera) D van Rensburg
6 3 2
  Austria (bandiera) B Paulus
Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
0 2 2 Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
3 6 6
Belgio (bandiera) A Devries
Svizzera (bandiera) E Krapl
6 6   Belgio (bandiera) A Devries
Svizzera (bandiera) E Krapl
4 0
  Cecoslovacchia (bandiera) I Budařová
Regno Unito (bandiera) C Wood
2 2 2 Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
6 6
2 Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
6 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads