Timeline
Chat
Prospettiva

Micheline Presle

attrice francese (1922-2024) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Micheline Presle
Remove ads

Micheline Presle, pseudonimo di Micheline Chassagne (Parigi, 22 agosto 1922Nogent-sur-Marne, 21 febbraio 2024[1]), è stata un'attrice francese.

Thumb
Micheline Presle nel 2004
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Micheline Presle nel 1941

Figlia di Robert Emile Vincent Chassagne e di Julie Yvonne Bachelier,[2] dopo gli studi in collegio, prese lezioni di danza e recitazione[3] e debuttò nel cinema all'età di 15 anni nel film La fessée (1937), con il nome di Micheline Michel. L'anno successivo, grazie al ruolo di protagonista nel film Ragazze in pericolo (1939) di Georg Wilhelm Pabst, vinse il Prix Suzanne Bianchetti quale giovane attrice più promettente del cinema francese (1939).[3] Durante gli anni quaranta apparve in diverse commedie e pellicole romantiche, tra cui Il diavolo in corpo (1947) di Claude Autant-Lara, tratto dal romanzo di Raymond Radiguet. Il film ottenne grande successo grazie anche all'affiatamento tra la Presle (nel ruolo della crocerossina Marthe) e il giovane partner Gérard Philipe, interpreti di una tormentata storia d'amore sullo sfondo della prima guerra mondiale.

Nel 1950 si trasferì a Hollywood, dove interpretò tre film, accreditata con il nome di Micheline Prelle: La sua donna (1950) di Jean Negulesco, accanto a John Garfield, I guerriglieri delle Filippine (1950) di Fritz Lang, con Tyrone Power, e L'avventuriero di New Orleans (1951) di William Marshall, con Errol Flynn. Dopo questa breve parentesi, la Presle tornò in Francia e recitò in alcuni film in costume, quali Versailles (1954), in cui impersonò Madame de Pompadour, e Napoleone Bonaparte (1955), nel ruolo di Ortensia di Beauharnais, entrambi sotto la direzione di Sacha Guitry, nonché Venere imperiale (1962) di Jean Delannoy, in cui interpretò Giuseppina di Beauharnais.

Thumb
Micheline Presle nel 1945

Nel 1959 girò in Inghilterra il film L'inchiesta dell'ispettore Morgan, per la regia di Joseph Losey, mentre nel 1961 interpretò in Italia il ruolo di Adalgisa De Matteis, accanto a Marcello Mastroianni, in L'assassino, diretto da Elio Petri. Tornò nuovamente a lavorare a Hollywood in Una sposa per due (1962), ove impersonò la madre di Sandra Dee, e Intrigo a Stoccolma (1963) di Mark Robson, commedia giallo-rosa con Paul Newman, Edward G. Robinson ed Elke Sommer, in cui interpretò l'elegante scienziata francese Denise Marceau, in crisi con il marito e collega Gérard Oury.

Dagli anni sessanta la Presle continuò la carriera cinematografica, avvicinandosi inoltre alla televisione con il ruolo di Eve Lagarde in Les Saintes chèries, una serie di grande successo, andata in onda dal 1965 al 1970, in cui affiancò Daniel Gélin. In quegli anni recitò in molte pellicole di vario genere, tra cui Caccia al maschio (1964) di Édouard Molinaro, Tutti pazzi meno io (1966) di Philippe de Broca, Le pistolere (1971) di Christian-Jaque e Niente di grave, suo marito è incinto (1973) di Jacques Demy. Tra le sue ultime interpretazioni, recitò nei film Il sangue degli altri (1984) di Claude Chabrol, Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi e Voglio tornare a casa! (1989) di Alain Resnais, per cui ottenne una candidatura al Premio César nel 1989. La sua ultima apparizione sul grande schermo fu nel 2014 in Sesso, amore e terapia, diretto dalla figlia Tonie Marshall.

Micheline Presle morì a Nogent-sur-Marne il 21 febbraio 2024 all'età di 101 anni.[4]

Remove ads

Vita privata

Dopo un primo matrimonio (1945-1948) col tennista Michel Lefort[3], Micheline Presle fu sposata dal 1950 al 1954 con l'attore e regista statunitense William Marshall, ex marito di Michèle Morgan, da cui nel 1951 ebbe la figlia Tonie Marshall, divenuta anch'essa attrice, regista e sceneggiatrice di successo. Dal 1959 fu compagna dello scultore François Arnal.[3] Nel 2020 perse la figlia.[5]

Filmografia parziale

Thumb
Micheline Presle in Ecco la felicità! (1940)
Thumb
Con Gérard Philipe in Villa Borghese (1953)
Thumb
Con Marcello Mastroianni in L'assassino (1961)
Remove ads

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Micheline Presle è stata doppiata da:

Remove ads

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads