Timeline
Chat
Prospettiva

Mombasiglio

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mombasigliomap
Remove ads

Mombasiglio (Mombasij oppure Bombasij in monregalese, Mombasili in piemontese) è un comune italiano di 567 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte. È posto fra Mondovì e Ceva a guardia della Valle Mongia.

Fatti in breve Mombasiglio comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Mombasiglio preromana e romana

Il territorio di Mombasiglio era abitato in età preromana dalla tribù degli Epanteri Montani, noti per il carattere aspro e "selvaggio". Nel 180 a.C. i Montani subirono un attacco dalla tribù costiera dei Liguri Ingauni che nel 210 a.C. si alleò con i Romani.[4]

Costretti alla resa da questi ultimi, l'area dell'alta Val Tanaro entrò nell’orbita della romanizzazione sotto la dipendenza dalla città costiera di Albingaunum, la moderna Albenga, che sembrava tuttavia priva di organizzazione politica.[4] Questo venne poi confutato dalla presenza di un magistrato a Mombasiglio, attestato da un'ara in marmo grigio di età romana imperiale con raffigurazione di Ercole e da un seviro sito a Sale delle Langhe su una stele conservata presso la chiesa parrocchiale, che documentano il raggiungimento, nel II secolo, di un pieno statuto municipale.[4]

Prima del marchesato di Ceva

Attorno all'anno 1000 con la costruzione del castello di Mombasiglio, la località fu feudo dei signori di Carassone.[5] È molto probabile che poi Mombasiglio passò in mano a Olderico Manfredi II. In una carta del 1024 infatti, nella quale Olderico Manfredi vendette il castello di Lesegno ad un certo prete Ayfredo, lo stesso Olderico dichiara Lesegno confinante da tre parti con i suoi poderi e la quarta parte con il Tanaro, comprendendo quindi Mombasiglio fra i suoi possedimenti.[6]

Non si sa più nulla di Mombasiglio sino al 1095 quando nel documento relativo alla donazione fatta da Bonifacio di Savoia ai monaci dell'abbazia di Fruttuaria viene citato certo Ottone di Mombasiglio suo vassallo.[6]

Nel 1134, secondo una carta, vi fu la donazione del castello di Mombasiglio al vescovo di Asti da parte di cinque fratelli, Bonifacio, Oberto, Oddone, Enrico e Guglielmo, assieme con la madre Aloisia.[7]

Gli statuti e le carte di franchigia

Nel 1222 venne effettuata la permuta di Mombasiglio con Boves dai fratelli marchesi di Ceva Guglielmo, Manuele, Leone, Bonifacio e Giorgio (figli di Guglielmo I) con i fratelli Jacopo e Domino Ardizone di Mombasiglio, con la città che entrò nell'orbita del marchesato di Ceva,[7] diventando uno dei donzeni in cui il marchesato era diviso.[8] Da qui bisogna risalire sino al 1331 per ritrovare un documento che permetta di continuare a descriverne la storia.[9] Questo documento è il codice pergamenato contenente gli "statuti di Mombasiglio" voluti da Almerico e Giovanni marchesi di Ceva.[6]

Sino al 1492 Mombasiglio fu dipendente politicamente dal marchesato di Ceva, in quell'anno viene confiscato come attesta la carta di franchigia, concessa a Parigi il 27 aprile 1492.[6]

Successivamente il feudo fu donato dal re di Francia a Ettore di Montanard (o Montemar), suo luogotenente e governatore di Asti che, l'8 novembre 1501, lo vendette al vescovo di Asti, il cardinale Giuliano Della Rovere.[6]

La prima metà del XVI secolo vide un rapido alternarsi di signori: Sebastiano de Sauli dei marchesi di Ceva (24 dicembre 1516); Giorgio Spinola dei marchesi di Ceva (25 febbraio e 2 giugno 1530); Alfonso Del Carretto (31 maggio 1533).[7]

In seguito, passato a Casa Savoia, il feudo di Mombasiglio venne eretto a contado (12 luglio 1602) e ceduto alla nobile famiglia Sandri Trotti di Fossano dietro il corrispettivo di 16 mila scudi d'oro. Il 14 maggio 1759, morì senza lasciare eredi Francesco Luigi Sandri Trotti, l'ultimo capostipite della famiglia.[7] Il feudo passa dunque a Carlo Emanuele di Savoia che, il 25 aprile 1760, concede il feudo di Mombasiglio al marchese Marco Adalberto Pallavicino delle Frabose.[6][7]

Periodo napoleonico

Il 18 aprile 1796 Napoleone Bonaparte fissò il suo quartier generale a Lesegno e impartì immediatamente l'ordine di forzare la posizione di San Michele. Il generale Jean Mathieu Philibert Sérurier che aveva passato il Mongia lo stesso 18 aprile, entrò in azione, con la sua divisione, il giorno successivo e sceso da Battifollo e da Scagnello occupò Mombasiglio,[6] requisendo fieno, cibarie, vino e legname per il sostentamento delle truppe. Il 16 febbraio 1799 venne redatta la richiesta di annessione di Mombasiglio all'Impero francese, ma le forti imposizioni fiscali provocano la rivolta popolare e così, fino al giugno 1800, ritornò sotto l’amministrazione del re di Sardegna.[7]

Nel 1805 Mombasiglio fu compreso nel circondario dell'arrondissement di Ceva, uno dei quattro arrondissement in cui fu suddiviso il dipartimento di Montenotte. L’amministrazione della giustizia fu rimessa a un tribunale di primo grado a Ceva e d’appello a Savona.[7]

Con la caduta di Napoleone nel 1814, Mombasiglio, ritornò di proprietà di casa Savoia e passò sotto la signoria dei Vianson Ponte a cui seguì la famiglia Belladen, che si estinse senza eredi diretti.[7]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 aprile 1999.[10]

«Fasciato d'oro e di nero, al giglio di giardino, di verde, fiorito di un pezzo d'argento con i pistilli d'oro, attraversante tre fasce di nero e due d'oro, nodrito in punta; al capo di azzurro, caricato dalle due montagne di verde, innevate di argento sulle vette, fondate sulla linea di partizione, la montagna posta a destra cimata dall'aquila di nero, rivoltata, sorante. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il fasciato d'oro e di nero era l'emblema del marchesato di Ceva. Il gonfalone è un drappo rettangolare di giallo.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Collina di Mombasiglio

Architetture religiose

  • Cappella dedicata alla Beata Vergine del Soccorso, anche detta "Madonna del Soccorso", edificata nel 1651, con il concorso del Comune.
  • Cappella di Sant’Antonio Abate, di data di costruzione ignota e restaurata nel 1989, sita a fianco del ponte sul torrente Rifreddo.[12]
  • Cappella dei Santi Giacomo e Anna, eretta nel 1671 e posta a 525 metri sul livello del mare, nella parte alta del comune di Mombasiglio.[15]
  • Cappella di San Giovanni Battista, detta anche "della Gorrea", posta sul ciglio destro della strada provinciale della valle Mongia.[16]
  • Cappella di San Lodovico, eretto nel 1632 sul costone che divide la valle Mongia dalla valle Casotto.[17]

Architetture civili

Altro

Thumb
Il ponte naturale sul Mongia
  • Ponte Naturale di Mombasiglio, una suggestiva galleria naturale scavata dall'acqua del torrente Mongia. La sua genesi e le sue caratteristiche litologiche e strutturali ne fanno un fenomeno geologico assai raro anche a livello europeo.
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Lentamente alla fine del 1800 Mombasiglio viene tagliata fuori dalle principali vie di comunicazioni, che prediligono il passaggio da Ceva per i traffici fra Piemonte e Liguria: dopo la seconda guerra mondiale l'emigrazione nelle grandi città (in primis Torino) ha rafforzato il trend. Rimane comunque discretamente abitato in qualità di paese di fondovalle.

Abitanti censiti[20]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Altre informazioni amministrative

Mombasiglio faceva parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese.[22]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads