Timeline
Chat
Prospettiva
Morti nel 1758
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Remove ads
Gennaio (6)
- 1º gennaio - Antonio Cocchi, medico, naturalista e scrittore italiano (n. 1695)
- 16 gennaio - Giovanni Ferrini, cembalaro italiano (n. 1698)
- 17 gennaio - James Hamilton, VI duca di Hamilton, nobile scozzese (n. 1724)
- 18 gennaio - Giovanni Antonio Bianchi, letterato e teologo italiano (n. 1686)
- 20 gennaio - Francesco Eboli, duca di Castropignano, nobile e militare italiano (n. 1693)
- 30 gennaio - Luigi Mattei, cardinale e nobile italiano (n. 1702)
Remove ads
Febbraio (6)
- 3 febbraio - Gabriele III Malaspina, nobile italiano (n. 1695)
- 5 febbraio - Ferdinand Julius von Troyer, cardinale e vescovo cattolico austriaco (n. 1698)
- 15 febbraio - Jean-Sylvain Cartaud, architetto francese (n. 1675)
- 18 febbraio - Isaac-Joseph Berruyer, gesuita, storico e scrittore francese (n. 1681)
- 20 febbraio - Claude-Jacques Herbert, economista francese (n. 1700)
- 28 febbraio - Francesco Maria Raineri, pittore italiano (n. 1676)
Remove ads
Marzo (11)
- 2 marzo - Pierre Guérin de Tencin, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1680)
- 2 marzo - Johann Baptist Zimmermann, pittore e stuccatore tedesco (n. 1680)
- 6 marzo - Henry Vane, I conte di Darlington, politico inglese (n. 1705)
- 18 marzo - Matthew Hutton, arcivescovo anglicano inglese (n. 1693)
- 22 marzo - Jonathan Edwards, filosofo e teologo statunitense (n. 1703)
- 22 marzo - Richard Leveridge, basso e compositore inglese (n. 1670)
- 25 marzo - Domenico Selva, italiano
- 26 marzo - Jean-Baptiste Franque, architetto francese (n. 1683)
- 28 marzo - Friedrich Wilhelm von Dossow, generale prussiano (n. 1669)
- 29 marzo - Giorgio Augusto di Erbach-Schönberg, nobile tedesco (n. 1691)
- 31 marzo - Nicola Cioffi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1697)
Aprile (5)
- 8 aprile - Giovanna Battista Solimani, religiosa italiana (n. 1688)
- 8 aprile - Luisa Anna di Borbone-Condé, nobile francese (n. 1695)
- 18 aprile - Lorenz Heister, chirurgo e botanico tedesco (n. 1683)
- 22 aprile - Antoine de Jussieu, naturalista e medico francese (n. 1686)
- 23 aprile - Nicola Maria Rossi, pittore italiano (n. 1690)
Maggio (6)
- 3 maggio - Papa Benedetto XIV, papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1675)
- 7 maggio - Carolina di Erbach-Fürstenau, sovrana tedesca (n. 1700)
- 10 maggio - Christian Gottlieb Jöcher, bibliotecario e lessicografo tedesco (n. 1694)
- 19 maggio - George Werner, architetto tedesco (n. 1682)
- 20 maggio - Henrik Benzelius, arcivescovo luterano e teologo svedese (n. 1689)
- 28 maggio - Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach, duca (n. 1737)
Remove ads
Giugno (4)
- 2 giugno - Francesco Gonzaga, nobile italiano (n. 1684)
- 12 giugno - Augusto Guglielmo di Prussia, generale prussiano (n. 1722)
- 18 giugno - Bernardino de Bernardis, vescovo cattolico italiano (n. 1699)
- 27 giugno - Michelangelo Unterperger, pittore austriaco (n. 1695)
Luglio (3)
- 3 luglio - Beltrame Cristiani, politico e diplomatico italiano (n. 1702)
- 9 luglio - José Manuel da Câmara d'Atalaia, cardinale e patriarca cattolico portoghese (n. 1686)
- 15 luglio - Giambattista Crosato, pittore e scenografo italiano (n. 1686)
Agosto (7)
- 13 agosto - Hekimoğlu Ali Pascià, politico e militare ottomano (n. 1689)
- 15 agosto - Pierre Bouguer, matematico, geofisico e geodeta francese (n. 1698)
- 15 agosto - Giovanni Battista Marchetti, architetto italiano (n. 1686)
- 17 agosto - Stepan Fëdorovič Apraksin, generale, diplomatico e politico russo (n. 1702)
- 21 agosto - Camillo Olivieri, vescovo cattolico italiano (n. 1680)
- 24 agosto - Bartolomeo Nazari, pittore italiano (n. 1693)
- 27 agosto - Maria Barbara di Braganza, principessa portoghese (n. 1711)
Remove ads
Settembre (4)
- 3 settembre - Henry Howard, IV conte di Carlisle, nobile e politico britannico (n. 1694)
- 7 settembre - Domenico Antonio Thun, vescovo cattolico italiano (n. 1686)
- 16 settembre - Silvia Balletti, attrice teatrale francese (n. 1701)
- 30 settembre - Alberico Archinto, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1698)
Ottobre (12)
- 2 ottobre - Carlo De Dominicis, architetto italiano (n. 1696)
- 4 ottobre - Giuseppe Antonio Brescianello, compositore e violinista italiano
- 14 ottobre - Federico Francesco di Brunswick-Wolfenbüttel, generale tedesco (n. 1732)
- 14 ottobre - Domenico Gizzi, compositore e cantante castrato italiano (n. 1680)
- 14 ottobre - Guglielmina di Prussia, prussiana (n. 1709)
- 14 ottobre - James Francis Edward Keith, generale scozzese (n. 1696)
- 15 ottobre - Alessandro Toeschi, violinista italiano (n. 1700)
- 19 ottobre - Agostino Masucci, pittore italiano
- 20 ottobre - Charles Spencer, III duca di Marlborough, nobile, politico e militare britannico (n. 1706)
- 25 ottobre - Ichikawa Danjūrō II, attore teatrale giapponese (n. 1688)
- 27 ottobre - Michel-Ange Slodtz, scultore francese (n. 1705)
- 28 ottobre - Alvise Foscari, patriarca cattolico italiano (n. 1679)
Remove ads
Novembre (8)
- 4 novembre - Carlo Maria Sacripante, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1689)
- 5 novembre - Hans Egede, missionario, esploratore e vescovo luterano norvegese (n. 1686)
- 6 novembre - Enrico XXXV di Schwarzburg-Sondershausen, nobile (n. 1689)
- 12 novembre - Nicola Michetti, architetto italiano
- 17 novembre - Gian Giacomo Veneroso, doge (n. 1701)
- 20 novembre - Johan Helmich Roman, compositore, violinista e oboista svedese (n. 1694)
- 22 novembre - Richard Edgcumbe, politico inglese (n. 1680)
- 27 novembre - Senesino, cantante castrato italiano (n. 1686)
Remove ads
Dicembre (7)
- 2 dicembre - Joseph Meck, compositore e violinista tedesco (n. 1690)
- 6 dicembre - Johann August Bach, giurista, storico e filologo tedesco (n. 1721)
- 12 dicembre - Françoise de Graffigny, scrittrice francese (n. 1695)
- 16 dicembre - Andrzej Stanisław Załuski, vescovo cattolico polacco (n. 1695)
- 23 dicembre - Clemente Argenvilliers, cardinale italiano (n. 1687)
- 25 dicembre - James Hervey, presbitero, teologo e letterato inglese (n. 1714)
- 26 dicembre - François-Joseph de Chancel, drammaturgo e scrittore francese (n. 1677)
Senza giorno specificato (14)
- Muhammad Awzal, poeta e scrittore marocchino (n. 1680)
- Antonio Benevoli, medico italiano (n. 1685)
- Boromakot, sovrano siamese (n. 1681)
- Giuseppe Ferdinando Brivio, compositore, direttore d'orchestra e violinista italiano (n. 1699)
- Theophilus Cibber, attore teatrale e commediografo inglese (n. 1703)
- Johann Friedrich Fasch, violinista e compositore tedesco (n. 1688)
- Erasmus Fröhlich, storico, numismatico e gesuita austriaco (n. 1700)
- Giuseppe Imer, attore teatrale italiano (n. 1700)
- Francesco Mancini, pittore italiano (n. 1679)
- Samuel Masham, 1º Barone Masham, nobiluomo inglese
- Pierre Migeon IV, ebanista francese (n. 1696)
- Naili Abdullah Pascià, politico ottomano
- Giuseppe Rusconi, scultore svizzero (n. 1688)
- Nikolaj Grigor'evič Stroganov, politico russo (n. 1700)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morti nel 1758
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads