Timeline
Chat
Prospettiva
Nastro d'argento al miglior doppiaggio
premio cinematografico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Nastro d'argento al miglior doppiaggio è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani dal 1988 al 2001, dal 2003 al 2007, dal 2009 al 2010 e poi nuovamente dal 2019 al 2021 col patrocinio del Nuovo IMAIE. Assegnato fino al 2001 a un doppiatore e a una doppiatrice per ogni anno, il premio in seguito ha cambiato più volte le modalità di assegnazione. Nel 2010 per l'unica volta furono premiati alla carriera due direttori di doppiaggio.
Remove ads
Albo d'oro
- 1988
- 1989
- 1990
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
- 2003
- 2004
- 2005
- 2006
- Adalberto Maria Merli per Million Dollar Baby (Clint Eastwood)
- Alessandra Korompay per Niente da nascondere (Juliette Binoche)
- 2007
- 2009
- Adriano Giannini per Il cavaliere oscuro (Heath Ledger)
- 2010
- Carlo Di Carlo alla carriera
- Maura Vespini alla carriera
- 2019
- 2020
- 2021
Remove ads
Collegamenti esterni
- Albo d'oro, su nastridargento.it. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2020).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads