Timeline
Chat
Prospettiva
Nintendo Research & Development 2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nintendo Research & Development 2 (Nintendo R&D2) è stata una divisione di ricerca e sviluppo interna a Nintendo.
È conosciuta per aver progettato il Famicom, noto in occidente come Nintendo Entertainment System.[1]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il team venne istituito alla fine degli anni '70 sotto la direzione di Masayuki Uemura, che prima di entrare in Nintendo aveva lavorato per la Sharp Corporation.[2] Uemura era stato un ingegnere capo del Nintendo Research & Development 1, dove si era occupato della produzione di giocattoli elettrici e cabinati da sala giochi elettromeccanici.[1] Nel 1977 gli venne affidata una divisione a parte per lavorare alla serie di console casalinghe Color TV Game, lasciando R&D1 allo sviluppo di videogiochi arcade e Game & Watch.[3]
Nel novembre 1981 Hiroshi Yamauchi, presidente di Nintendo, chiese a Uemura di realizzare una console a cartucce rimovibili, convinto che il successo dei Game & Watch non sarebbe durato a lungo.[4] Uemura si mise così in contatto con l'azienda d'elettronica Ricoh e insieme realizzarono il Famicom, uscito in Giappone nel 1983.[1] Il dipartimento R&D2 si occupò dei primi giochi disponibili sulla piattaforma, che erano principalmente conversioni di giochi arcade sviluppati in precedenza da R&D1.[5] Negli anni seguenti R&D2 progettò la versione occidentale del Famicom, chiamata Nintendo Entertainment System, il Famicom Disk System e il Super Nintendo. Per quest'ultima realizzò anche il Satellaview, una periferica per il collegamento a internet.[2]
Dalla metà degli anni '90, R&D2 si concentrò sullo sviluppo software, lasciando il compito di progettare le successive console fisse alla divisione Nintendo Integrated Research & Development. Uno dei game designer che lavorò in questi anni all'interno del team è Eiji Aonuma, che realizzò il gioco action-adventure Marvelous: Mōhitotsu no Takarajima. Shigeru Miyamoto, amministratore delegato di Nintendo Entertainment Analysis & Development, apprezzò il lavoro di Aonuma e lo coinvolse nello sviluppo di The Legend of Zelda: Ocarina of Time.[6] Successivamente R&D2 si occupò delle conversioni per Game Boy Color e Advance di giochi platform della serie Super Mario, sotto la direzione di Hiroyuki Kimura.
Nel 2004, a causa di una ristrutturazione aziendale, i dipartimenti R&D1 e R&D2 furono chiusi. Gli sviluppatori vennero ricollocati nel nuovo gruppo Nintendo Software Planning & Development e in Nintendo EAD.[5] Kimura fu uno dei secondi, e all'interno di EAD sviluppò la fortunata serie New Super Mario Bros., grazie anche all'esperienza guadagnata con i Super Mario Advance.[7]
Remove ads
Lista di videogiochi sviluppati
Riepilogo
Prospettiva
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads