Timeline
Chat
Prospettiva

Pelecanus philippensis

specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pelecanus philippensis
Remove ads

Il pellicano delle Filippine (Pelecanus philippensis Gmelin, 1789) è un membro della famiglia dei pellicani[2]. Si riproduce nell'Asia meridionale dal sud del Pakistan sino all'India ed all'Indonesia. Abita i grandi specchi d'acqua dell'entroterra e le acque costiere, ma predilige in assoluto i laghi poco profondi. I suoi nidi sono formati da cataste di residui vegetali e si trovano sugli alberi. In genere depone da tre a quattro uova per volta.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxPellicano delle Filippine, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Thumb
Un Pelecanus philippensis atterra trasportando materiale per il nido, mentre i pulcini lo attendono. Fotografia scattata ad Uppalapadu, Andhra Pradesh, India.

Questo pellicano è relativamente piccolo rispetto agli altri della famiglia, anche se rimane un uccello piuttosto grande. La sua lunghezza è compresa tra i 125 ed i 152 cm ed il peso tra i 4.1 ed i 6 kg. È principalmente di colore bianco, con cresta, collo e coda di colore grigio. Durante la stagione dell'accoppiamento, nel piumaggio al di sotto delle ali della coda compare una sfumatura rosacea. Normalmente queste aree sono invece bianche come il resto del corpo, mentre gli esemplari immaturi sono completamente marroni. Sul becco rosa compaiono delle macchie nere durante la stagione degli amori.

Remove ads

Biologia

Si tratta di una specie stanziale che si muove solamente all'interno di aree ristrette e si distribuisce in modo più ampio al di fuori della stagione degli amori. Come la maggior parte dei pellicani, cattura i pesci nel grosso becco mentre vola solcando la superficie dell'acqua.

Conservazione

A causa della distruzione dell'habitat naturale e del disturbo arrecatogli dall'uomo, questo pellicano sta diminuendo in numero. Fortunatamente, in tempi recenti si è scoperto che la situazione non è così grave come si credeva in precedenza, e la specie è stata declassata dallo stato di vulnerabile a quello di prossima alla minaccia nel 2007, dopo che purtroppo la specie si era estinta nelle Filippine già a metà del XX secolo[3].

Galleria d'immagini

Galleria fotografica acquisita ad Uppalapadu e Garapadu, Andhra Pradesh, India

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads