Timeline
Chat
Prospettiva

Roberto I di Bar

nobile francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Roberto I di Bar
Remove ads

Roberto, in francese Robert Ier de Bar (8 novembre 134412 aprile 1411), fu conte di Bar e di Mousson dal 1352 al 1354, poi fu marchese di Pont-à-Mousson dal 1353 e primo duca di Bar dal 1354 fino alla sua morte.

Fatti in breve Conte, poi duca di Bar, In carica ...
Remove ads

Origine

Riepilogo
Prospettiva

Roberto, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Iolanda di Dampierre[1], che era figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Iolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers[2], e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.
Enrico IV di Bar, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era l'unico figlio maschio del Conte di Bar, di Mousson, Edoardo I e della moglie, Maria di Borgogna[1], che, secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, era la figlia femmina quartogenita del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia[3] (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (12151270) e di Margherita di Provenza[4] (12211295).

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nell'autunno del 1344, suo padre, Enrico IV, si recò ad Avignone, assieme al Duca di Normandia, l'erede al trono di Francia, Giovanni il Buono, al Duca di Borgogna, Oddone IV, per perorare tramite papa Clemente VI, una tregua col re d'Inghilterra, Edoardo III, nell'ambito della guerra dei cent'anni. Purtroppo una epidemia li costrinse a lasciare Avignone, ma Enrico IV fu colpito dalla malattia, che in poco tempo, dopo essere rientrato a Vincennes, lo portò alla morte nel dicembre del 1344[5]. Enrico fu sepolto a Bar-le-Duc, nella chiesa di Saint-Maxe[5].
Suo fratello, Edoardo, che era il figlio primogenito, di circa 6 anni, gli succedette come Edoardo II di Bar, sotto la tutela della madre, Yolanda di Dampierre, come viene confermato da una lettera del 1346[6].

Suo fratello, Edoardo II, morì nel maggio del 1352 e Roberto, di circa 8 anni, gli succedette come Roberto I di Bar, come viene confermato da una lettera del luglio 1352, del re di Francia, Giovanni il Buono[7], ancora sotto la tutela della madre, Iolanda di Dampierre, dopo che la Duchessa reggente di Lorena, Maria di Blois, aveva accampato delle pretese sulla contea di Bar, sempre nel 1352, Iolanda e Maria erano giunte ad un accordo che prevedeva la nomina di 4 giudici incaricati di dirimere eventuali questioni tra i due stati[8].

Secondo lo storico, Georges Poull, nel suo libro La Maison souveraine et ducale de Bar (1994) (non consultato), Iolanda, quando il figlio Edoardo aveva raggiunto la maggior età, aveva in programma di sposarsi, in seconde nozze, con Filippo di Navarra[5], ma la morte d Edoardo l'aveva costretta a mantenere la reggenza, per conto di Roberto, ed il matrimonio fu poi celebrato nel 1353[5]. Filippo di Navarra, appoggiava il proprio fratello, Carlo il Malvagio, che in quel periodo stava cercando di rivendicare per sé la corona di Francia[9].

La prozia di Roberto, Giovanna di Bar (1295-1361), figlia di Enrico III di Bar (1259-settembre 1302), bisnonno di Roberto, si propose al re di Francia, Giovanni il Buono, per poter assumere la reggenza al posto di Iolanda. Il 5 giugno 1352 il parlamento di Parigi decretò che la contea andava sotto il controllo del re di Francia che affidò la reggenza a Giovanna il 27 luglio dello stesso anno. Iolanda all'inizio accettò, ma, dopo il matrimonio, pretese nuovamente la reggenza, assieme al marito; Giovanni però inviò delle truppe in rinforzo ed ella dovette cedere di nuovo, era il 2 luglio 1353.

Nel 1353, l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo costituì la città di Pont-à-Mousson in marchesato e l'anno dopo, la signoria di Bar da contea, sempre ad opera di Carlo IV di Lussemburgo, venne elevata a ducato[10].

Le sorti cambiarono nel 1356 quando Giovanni venne catturato dagli inglesi a seguito della sconfitta alla Battaglia di Poitiers, Giovanna di Bar, privata del sostegno del sovrano, perse la reggenza lasciando di nuovo campo libero a Iolanda e Filippo; la reggenza di Filippo, però non era stata ben accetta dal cugino Enrico di Bar, signore di Pierrefort, che mise in prigione Filippo e obbligò Iolanda a rinunciare definitivamente alla reggenza, in quello stesso anno; una lettera, del 1357, di Roberto conferma che Enrico di Bar ha relegato la madre al castello di Bourmont[11].

Roberto era ormai dodicenne e nel dicembre 1356 era stato creato cavaliere e tre anni dopo fu dichiarato maggiorenne.

In tutte le lettere Roberto si cita come Duc de Bar et Marquis de Pont[12].

Fedele al re di Francia, assistette all'incoronazione di Carlo V nel 1364, come ci narra la Chronique des règnes de Jean II et de Charles V, Tome II[13] e del suo successore Carlo VI nel 1380.

Durante il regno di Carlo V Roberto combatté contro gli inglesi per ricacciarli dalla Normandia[14].

Nel 1401, tenendo per sé l'usufrutto, lasciò il ducato al figlio Edoardo, quando questo avrebbe dovuto essere appannaggio del nipote Roberto di Bar, figlio del maschio primogenito Enrico, morto nel 1397. Il giovane Roberto si oppose vanamente alla decisione del nonno nelle sedute parlamentari del 1406 e del 1409; in quest'ultima data, vi è una lettera che conferma Edoardo come duca di Bar e marchese di Pont[15].

Nel tempo Carlo VI divenne completamente soggiogato dalla propria follia e il governo andò nelle mani del fratello Luigi di Valois-Orléans e del cugino Giovanni di Borgogna[16]. Roberto appoggiò l'operato di Valois e quando questi venne assassinato nel 1407 per volere di Giovanni di Borgogna[17], Roberto si ritirò di fatto a vita privata nel proprio ducato.

Roberto morì il 12 aprile 1411[18].

Remove ads

Matrimonio e discendenza

Nel 1364, il 5 ottobre Roberto aveva sposato Maria di Valois[19], figlia di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo, quindi sorella del re di Francia, Carlo V[20]. Il contratto di matrimonio era stato siglato il 4 giugno 1364[19].
Roberto da Maria ebbe undici figli[10][21]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico III, conte di Bar Tebaldo II, conte di Bar  
 
Giovanna, signora di Toucy  
Edoardo I, conte di Bar  
Eleonora d'Inghilterra Edoardo I, re d'Inghilterra  
 
Eleonora di Castiglia  
Enrico IV, conte di Bar  
Roberto II, duca di Borgogna Ugo IV, duca di Borgogna  
 
Yolanda di Dreux  
Maria di Borgogna  
Agnese di Francia Luigi IX, re di Francia  
 
Margherita di Provenza  
Roberto I, conte di Bar  
Roberto III, conte di Fiandra Guido, conte di Fiandra  
 
Matilde, signora di Béthune  
Roberto, signore di Marle e Cassel  
Iolanda di Borgogna-Nevers Oddone di Borgogna, conte di Nevers  
 
Matilde II, signora di Borbone  
Iolanda di Dampierre  
Arturo II, duca di Bretagna Giovanni II, duca di Bretagna  
 
Beatrice d'Inghilterra  
Giovanna di Bretagna  
Iolanda di Dreux Roberto IV, conte di Dreux  
 
Beatrice di Montfort  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads