Timeline
Chat
Prospettiva

Rodengo

comune dell'Alto Adige, Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rodengomap
Remove ads

Rodengo (Rodeneck in tedesco) è un comune italiano di 1 279 abitanti[1] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, che si trova su una terrazza sopra la forra della Rienza. Con solo lo 0,98% di abitanti di madrelingua italiana, è il quinto comune della penisola (dopo Moso in Passiria, San Leonardo in Passiria, Terento, Martello e San Pancrazio), con la più bassa percentuale di persone che hanno l'italiano come proprio idioma naturale.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rodengo (disambigua).
Fatti in breve Rodengo comune, Localizzazione ...
Remove ads

La sede comunale è a Villa (Vill).

Remove ads

Origini del nome

Il toponimo è attestato nella sua forma più antica come Rotung, Rotunch, Rodant nel 1030 e ha un'origine tedesca ma di significato ignoto.[5]

Storia

Riepilogo
Prospettiva

I nomi dei luoghi e delle fattorie di Rodengo indicano un insediamento antico, sia preistorico sia romano.

Tale tesi è supportata anche dal ritrovamento di resti di castellieri o castellari, che risalgono al bronzo medio (circa 1500 a.C.).

Tracce di selci non locali e schegge di cristallo di roccia, rinvenute in aree di sosta per cacciatori sull'Alpe di Rodengo, provengono anche dal periodo Mesolitico (circa 5000 a.C.).

L'insediamento umano viene documentato storicamente per la prima volta come Rotungun nel 1030-1050, quale luogo di donazioni al Vescovo.

Si presenta poi lungo i secoli in varie trasformazioni o mutamenti della denominazione primitiva od originaria della località, e il toponimo di "Rodenchen" è noto come tale per la prima volta nel 1242[6], e si è definitivamente consolidato sino a oggi.

Il registri ufficiali del tribunale di Rodengo, i cosiddetti Verfachbücher, per il periodo che va dal 1528 al 1850, si trovano odiernamente nell'Archivio Provinciale di Bolzano.

Dall'inizio del XIX secolo, Rodengo, che dal 1822 gestiva un soprintendente della comunità, viene elevato al rango di comune autonomo.

Tempi duri[non chiaro] ha vissuto il paese durante la prima guerra mondiale e negli anni successivi, tanto che perse la sua autonomia comunale nel 1926, durante il fascismo, e fu sottoposto al comune di Rio di Pusteria, e solo nel 1955 riottenne la sua indipendenza amministrativa dopo una lunga lotta.[non chiaro]

Simboli

«D'azzurro, allo scaglione d’argento.»

È l'insegna dei signori di Rodank che nel 1140 vi costruirono l'omonimo castello. Lo stemma è stato concesso nel 1969.[7]

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture militari

Società

Ripartizione linguistica

La sua popolazione è per la quasi totalità di madrelingua tedesca:

Ulteriori informazioni %, Ripartizione linguistica (gruppi principali) ...

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Remove ads

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads