Timeline
Chat
Prospettiva

Santa Balbina (titolo cardinalizio)

titolo cardinalizio presbiterale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Santa Balbina (titolo cardinalizio)
Remove ads

Santa Balbina (in latino: Titulus Sanctæ Balbinæ), conosciuto anticamente come Tigridae[1], è un titolo cardinalizio che, secondo Kirsch, è stato istituito dopo il sinodo romano del 595. Secondo Cristofori, il titolo Tigridae fu soppresso da papa Gregorio I e sostituito con quello di San Sisto intorno al 600. In base al catalogo di Pietro Mallio, compilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era legato alla basilica di San Paolo fuori le mura e i suoi preti vi celebravano messa a turno. Il titolo insiste sulla basilica di Santa Balbina all'Aventino, la quale è una chiesa molto antica, risalente, probabilmente, al IV secolo e costruita sopra la casa del console Lucio Fabio Cilone.

Fatti in breve Titolare, Istituzione ...

Dal 29 marzo 2023 il titolo è vacante.

Remove ads

Titolari

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di titolo vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads