Timeline
Chat
Prospettiva

Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)

68º campionato italiano di rugby a 15 di prima divisione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La serie A1 1997-98 fu il 68º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Si tenne dal 16 novembre 1997 al 6 giugno 1998 tra 12 squadre su un'insolita struttura a gironi con ripescaggio della prima squadra classificata della poule-salvezza, e iniziò a novembre con un calendario che favorisse i raduni della Nazionale impegnata nei test match con le squadre dell'allora Cinque Nazioni[1].

Tale torneo vide il tramonto definitivo dell'Amatori Milano targato Silvio Berlusconi, alla sua ultima stagione di sempre in prima divisione e, di fatto, l'inizio della fine del club che si protrasse per tutto il primo decennio del secolo successivo: la squadra, dopo il previsto smantellamento della polisportiva rossonera, e privata di alcuni elementi di rilievo, non riuscì a qualificarsi ai play-off e a fine stagione, pur non essendo retrocessa, cedette giocatori e titolo sportivo al Calvisano[2] che, dalla stagione successiva, prese il nome di Amatori & Calvisano. Anche una volta riacquisito il proprio titolo sportivo nel 2002, l'Amatori non ritornò mai in più in massima divisione prima dello scioglimento societario nel 2011.

Il Benetton giunse alla sua decima finale sulle undici edizioni di campionato a play-off fino ad allora disputati; avversario di turno il Petrarca che, allo stadio Dall'Ara di Bologna, fu regolato al termine di una gara chiusa e senza mete[3] finita 9-3 per i trevigiani, frutto di tre piazzati di Lance Sherrell per il Benetton e di uno di Clive Berry per i padovani[4].

Il Bologna e il Livorno retrocedettero in serie A2; da segnalare, inoltre, il ritorno in A1 delle Fiamme Oro a 19 anni dal loro scioglimento avvenuto nel 1978; il gruppo sportivo della Polizia di Stato, nel frattempo migrato da Padova a Roma passando anche per Milano, riuscì a guadagnare un'agevole salvezza[5].

Remove ads

Formula

Il campionato fu diviso in due fasi: la prima fase di due gironi da sei squadre ciascuno: le prime tre di ogni girone accedettero alla Poule scudetto mentre le ultime tre alla Poule salvezza. Di quest'ultima, la quinta e la sesta classificata retrocedettero in serie A2, mentre la prima fu ripescata per il turno preliminare di play-off scudetto.

Della Poule scudetto accedettero ai play-off per il titolo le prime quattro; la terza classificata dovette affrontare un turno preliminare contro la vincitrice del campionato di A2, mentre la quarta incrociò la vincitrice della Poule salvezza. Entrambi gli incontri furono in gara unica in casa delle due squadre provenienti dalla Poule scudetto, e i vincitori furono ammessi alle semifinali rispettivamente come terza e quarta classificata.

In semifinale la vincitrice della Poule scudetto affrontò la quarta classificata, e la seconda affrontò la terza; le gare furono con la formula dell'andata e ritorno, con la seconda gara in casa della miglior classificata nella Poule.

La finale fu in gara unica tra le due vincitrici delle semifinali.

Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Club, Sponsor ...
Remove ads

Prima fase

Girone A

Ulteriori informazioni 16-11-1997, 1ª/6ª giornata ...

Classifica

Ulteriori informazioni Squadra, G ...

Girone B

Ulteriori informazioni 16-11-1997, 1ª/6ª giornata ...

Classifica

Ulteriori informazioni Squadra, G ...
Remove ads

Seconda fase

Poule salvezza

Ulteriori informazioni 22-2-1998, 1ª/6ª giornata ...

Classifica

Ulteriori informazioni Squadra, G ...

Poule scudetto

Ulteriori informazioni 22-2-1998, 1ª/6ª giornata ...

Classifica

Ulteriori informazioni Squadra, G ...
Remove ads

Fase a play-off

Barrage Semifinali Finale
Rovigo 23
L’Aquila 6 Rovigo 25 0
Petrarca 24 19
Petrarca 3
Benetton 40 Benetton 9
CUS Padova 12 Benetton 34 28
Rugby Roma 8 28

Barrage

Rovigo
17 maggio 1998, ore 16 UTC+2
Barrage 1
Rovigo23  6
referto
L’AquilaStadio Mario Battaglini
Arbitro:  De Falco (Napoli)

Treviso
17 maggio 1998, ore 16 UTC+2
Barrage 2
Benetton40  12
referto
CUS PadovaStadio di Monigo (2 000 spett.)
Arbitro:  Milan (Rovigo)

Semifinali

Treviso
23 maggio 1998, ore 17:30 UTC+2
Semifinale d’andata 2
Benetton34  8
referto
Rugby RomaStadio di Monigo (2 000 spett.)
Arbitro:  Morandin (Padova)

Rovigo
24 maggio 1998, ore 16 UTC+2
Semifinale d’andata 1
Rovigo25  24
referto
PetrarcaStadio Mario Battaglini (2 000 spett.)
Arbitro:  Giacomel (Musile di Piave)

Padova
31 maggio 1998, ore 16 UTC+2
Semifinale di ritorno 1
Petrarca19  0
referto
RovigoStadio Plebiscito (6 450 spett.)
Arbitro:  Marco Salera (Roma)

Roma
31 maggio 1998, ore 16 UTC+2
Semifinale di ritorno 2
Rugby Roma28  28
referto
BenettonStadio Tre Fontane (1 000 spett.)
Arbitro:  Lombardi (Napoli)

Finale

Bologna
6 giugno 1998, ore 18 UTC+2
Benetton9  3PetrarcaStadio Renato Dall'Ara (3 118 spett.)
Arbitro:  Faccioli (Villadose)

Remove ads

Verdetti

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads