Timeline
Chat
Prospettiva

Società Sportiva Calcio Napoli 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Fatti in breve SSC Napoli, Stagione 2011-2012 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Con il successo in Coppa Italia, l'allenatore Walter Mazzarri riporta il Napoli alla vittoria di un trofeo dopo ventidue anni

La stagione 2011-12 segna il ritorno del Napoli in Champions League, competizione a cui la squadra aveva partecipato nel 1987-88 e 1990-91 con la vecchia denominazione.[3]

In campionato l'esordio è in casa del Cesena, su un campo in erba sintetica, e si risolve in un 3-1.[4] Segue un'altra vittoria con identico risultato ai danni del Milan, campione in carica.[5] La squadra, tuttavia, non riesce a rendere ed è inconsistente a causa di un'incisività insufficiente sottoporta, e complice una serie di pareggi tra novembre e dicembre anche evitabili, come contro i neopromossi Atalanta e Novara, quest'ultimo di ritorno in A dopo più di mezzo secolo, deludendo così le aspettative nel girone d'andata, che termina al settimo posto con 29 punti, frutto di sole sette vittorie e otto pareggi. Meglio il girone di ritorno, con 32 punti, ma la sconfitta contro il Bologna per 2-0 alla penultima giornata impedisce al Napoli di andare di nuovo in Champions, terminando quinto a tre punti dall'Udinese terza, contro la quale aveva gli scontri diretti a favore (vittoria per 2-0 in casa e pareggio 2-2 fuori).

Bene invece in coppa, dove pescano un girone di ferro contro Bayen Monaco, Manchester City e Villareal, ottenendo due pareggi per 1-1 contro i tedeschi e gli inglesi e battono la squadra spagnola.[6] Nella quarta gara, sono costretti ad arrendersi al Bayern Monaco: la doppietta di Fernández non è sufficiente, per la tripletta del tedesco Gómez.[7] Grazie alla vittoria per 2-1 contro il City, tuttavia, ottengono comunque la qualificazione agli ottavi a spese loro con 11 punti, dietro ai bavaresi e con un punto in più rispetto agli inglesi.[8] Il cammino termina nella fase a eliminazione diretta, per opera del Chelsea. All'andata, il San Paolo festeggia una vittoria con il punteggio di 3-1 in cui spicca la doppietta di Lavezzi.[9] Nel ritorno, perdono con lo stesso risultato, portando così la partita ai supplementari, ma il passaggio ai quarti di finale viene solo sfiorato, dato che il 4-1 finale li elimina.[10]

In Coppa Italia, dopo aver sconfitto il Cesena agli ottavi e l'Inter ai quarti, supera in semifinale il Siena (sconfitta 2-1 fuori casa e vittoria 2-0 al ritorno), qualificandosi così in finale[11][12], dove affrontano la Juventus e la sconfiggono per 0-2, infliggendole l'unica sconfitta della sua stagione, è ciò comporta l'accesso ai gironi di Europa League anziché ai play-off. Il Napoli vince così la sua quarta Coppa Italia e torna a vincere un trofeo dopo più di venti anni.[13]

Remove ads

Divise e sponsor

Riepilogo
Prospettiva

La Macron fornisce il materiale tecnico per il terzo e ultimo anno del contratto stipulato con il club partenopeo.[14] Due gli sponsor che compaiono sulle divise partenopee: al marchio Acqua Lete, partner ufficiale degli azzurri per il settimo anno consecutivo,[15] si affianca quello di MSC Crociere (solo per le gare di campionato).[16]

La divisa principale è costituita da una maglia di colore azzurro più intenso rispetto a quello delle ultime stagioni, calzoncini bianchi con inserti azzurri sull'orlo e calzettoni azzurri.[17] La divisa da trasferta è composta da una maglia grigio antracite con inserti azzurri,[18] mentre la terza divisa è costituita da una maglia gialla con inserti azzurri. Il design delle maglie e il font dei numeri si ispirano a quelli della divisa da gioco della stagione 1986-1987 (anno del primo scudetto), mentre la maglia gialla si ispira alla divisa da trasferta della stagione 1984-1985.[19] I portieri hanno tre maglie a disposizione: arancione, bianca e blu navy.

Per le gare della Champions League, le divise hanno le rifiniture e i numeri di colore oro[20] ed è presente solo lo sponsor Lete, in quanto nelle competizioni continentali è permesso avere un solo sponsor sulla maglia.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª UCL
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª UCL
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª Portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª Portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª Portiere
Remove ads

Organigramma societario

Dal sito ufficiale del Napoli.[21]

Area direttiva

  • Presidente: Aurelio De Laurentiis
  • Vicepresidenti: Jacqueline Marie Baudit ed Edoardo De Laurentiis
  • Consigliere: Valentina De Laurentiis
  • Consigliere Delegato: Andrea Chiavelli
  • Direttore Generale: Marco Fassone

Area comunicazione

  • Responsabile Area Comunicazione: Monica Scozzafava
  • Addetto Stampa: Guido Baldari

Area marketing

  • Direzione commerciale e marketing: Alessandro Formisano

Area organizzativa

  • Segretario: Alberto Vallefuoco
  • Team manager: Giuseppe Santoro

Area tecnica

  • Direttore Sportivo: Riccardo Bigon
  • Responsabile settore scouting: Maurizio Micheli
  • Coordinatore settore scouting: Marco Zunino
  • Capo Osservatori: Leonardo Mantovani
  • Allenatore: Walter Mazzarri
  • Allenatore in 2ª: Nicolò Frustalupi
  • Collaboratore tecnico: Enzo Concina
  • Preparatori atletici: Giuseppe Pondrelli e Corrado Saccone
  • Preparatore dei portieri: Nunzio Papale

Area sanitaria

  • Settore sanitario: Dott. Alfonso De Nicola
  • Fisiatra: Dott. Enrico D'Andrea
  • Medico dello sport: Dott. Raffaele Canonico
  • Fisioterapisti: Giovanni D'Avino e Agostino Santaniello
  • Riabilitatore: Rosario D'Onofrio
  • Massaggiatore: Marco Di Lullo

Rosa

Remove ads

Calciomercato

Riepilogo
Prospettiva

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)

È il centrocampo il reparto in cui il Napoli cambia di più: Michele Pazienza si svincola per fine contratto, Hassan Yebda non viene riscattato e torna al Benfica, club proprietario del suo cartellino, José Sosa viene ceduto al Metalist Charkiv[24] e Luca Cigarini (di ritorno dal prestito al Siviglia) e Raffaele Maiello vanno in prestito rispettivamente all'Atalanta[25] e al Crotone. Il Napoli li sostituisce acquistando Gökhan Inler dall'Udinese, Blerim Džemaili dal Parma e gli svincolati Marco Donadel e Mario Santana, entrambi in forza alla Fiorentina nello scorso campionato. Lasciano il Napoli anche Mariano Bogliacino, destinazione Bari,[25] Manuele Blasi, che si trasferisce al Parma nell'ambito dell'operazione Džemaili,[26] e Daniele Mannini, riscattato alle buste dalla Sampdoria, che ne deteneva la metà del cartellino, e poi ceduto al Siena, nuovamente in comproprietà.

La difesa viene rinforzata con gli arrivi dei giovani argentini (classe '89) Federico Fernández, il cui acquisto dall'Estudiantes era stato già definito nella precedente sessione di mercato, e Ignacio Fideleff dal Newell's Old Boys e dell'uruguaiano Miguel Ángel Britos dal Bologna; è un ritorno invece quello di Leandro Rinaudo, dopo un anno passato in prestito alla Juventus. Saluta Napoli dopo appena sette mesi il difensore spagnolo Víctor Ruiz, che si trasferisce al Valencia. Vanno inoltre via in prestito Fabiano Santacroce al Parma (anche lui nell'ambito dell'operazione Džemaili) e Luigi Vitale al Bologna, mentre Emílson Cribari lascia gli azzurri essendo scaduto il suo contratto.

Oltre al riscatto del cartellino di Edinson Cavani dal Palermo e la riconferma di Cristiano Lucarelli dal Parma,[27] in attacco si registrano gli innesti di Goran Pandev, arrivato in prestito dall'Inter,[28] e Cristian Chávez, acquistato dal club argentino del San Lorenzo.[29] In uscita Fabio Quagliarella viene riscattato dalla Juventus e Germán Denis diventa interamente un giocatore dell'Udinese. Vengono ceduti in prestito Nicolao Dumitru all'Empoli (dopo averne riscattato la comproprietà dallo stesso club), Erwin Hoffer all'Eintracht, Lorenzo Insigne al Pescara e Camillo Ciano al Crotone.

Lasciano il Napoli i portieri Gennaro Iezzo e Matteo Gianello, svincolati per fine contratto; al loro posto arrivano l'ex numero 1 del Lecce Antonio Rosati e lo svincolato Roberto Colombo.

Da segnalare infine l'acquisto in comproprietà dalla Triestina di Davide Bariti, centrocampista classe '91, che viene girato in prestito al Vicenza.

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2011-2012.

Girone di andata

Napoli
21 dicembre 2011, ore 20:45 CET
Recupero 1ª giornata
Napoli6  1
referto
GenoaStadio San Paolo (43 141 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma)

Cesena
10 settembre 2011, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Cesena1  3
referto
NapoliStadio Dino Manuzzi (20 942 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Napoli
18 settembre 2011, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Napoli3  1
referto
MilanStadio San Paolo (51 025 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Verona
21 settembre 2011, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Chievo1  0
referto
NapoliStadio Marcantonio Bentegodi (9 000 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Napoli
24 settembre 2011, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Napoli0  0
referto
FiorentinaStadio San Paolo (40 653 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma)

Milano
1º ottobre 2011, ore 20:45 CEST
6ª giornata
Inter0  3
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza (64 824 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Napoli
15 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
7ª giornata
Napoli1  2
referto
ParmaStadio San Paolo (41 042 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Cagliari
23 ottobre 2011, ore 15:00 CEST
8ª giornata
Cagliari0  0
referto
NapoliStadio Sant'Elia (ca. 20 000 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Napoli
26 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
9ª giornata
Napoli2  0
referto
UdineseStadio San Paolo (35 565 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Catania
29 ottobre 2011, ore 18:00 CEST
10ª giornata
Catania2  1
referto
NapoliStadio Angelo Massimino (13 589 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Napoli
29 novembre 2011, ore 20:45 CET
11ª giornata[63]
Napoli3  3
referto
JuventusStadio San Paolo (57 402 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Napoli
19 novembre 2011, ore 20:45 CET
12ª giornata
Napoli0  0
referto
LazioStadio San Paolo (35 000 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Bergamo
26 novembre 2011, ore 20:45 CET
13ª giornata
Atalanta1  1
referto
NapoliStadio Atleti Azzurri d'Italia (17 827 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Napoli
3 dicembre 2011, ore 20:45 CET
14ª giornata
Napoli4  2
referto
LecceStadio San Paolo (39 554 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Novara
11 dicembre 2011, ore 20:45 CET
15ª giornata
Novara1  1
referto
NapoliStadio Silvio Piola (16 328 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Napoli
18 dicembre 2011, ore 20:45 CET
16ª giornata
Napoli1  3
referto
RomaStadio San Paolo (53 648 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Palermo
8 gennaio 2012, ore 20:45 CET
17ª giornata
Palermo1  3
referto
NapoliStadio Renzo Barbera (22 110 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Napoli
16 gennaio 2012, ore 20:45 CET
18ª giornata
Napoli1  1
referto
BolognaStadio San Paolo (42 956 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Siena
22 gennaio 2012, ore 15:00 CET
19ª giornata
Siena1  1
referto
NapoliStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (14 643 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Girone di ritorno

Genova
29 gennaio 2012, ore 15:00 CET
20ª giornata
Genoa3  2
referto
NapoliStadio Luigi Ferraris (22 428 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Napoli
1º febbraio 2012, ore 20:45 CET
21ª giornata
Napoli0  0
referto
CesenaStadio San Paolo (25 297 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Milano
5 febbraio 2012, ore 15:00 CET
22ª giornata
Milan0  0
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza (44 011 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Napoli
13 febbraio 2012, ore 20:45 CET
23ª giornata
Napoli2  0
referto
ChievoStadio San Paolo (22 397 spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Firenze
17 febbraio 2012, ore 20:45 CET
24ª giornata
Fiorentina0  3
referto
NapoliStadio Artemio Franchi (20 042 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Napoli
26 febbraio 2012, ore 20:45 CET
25ª giornata
Napoli1  0
referto
InterStadio San Paolo (41 034 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Parma
4 marzo 2012, ore 12:30 CET
26ª giornata
Parma1  2
referto
NapoliStadio Ennio Tardini (16 416 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma)

Napoli
9 marzo 2012, ore 20:45 CET
27ª giornata
Napoli6  3
referto
CagliariStadio San Paolo (40 022 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Udine
18 marzo 2012, ore 20:45 CET
28ª giornata
Udinese2  2
referto
NapoliStadio Friuli (23 661 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Napoli
25 marzo 2012, ore 15:00 CEST
29ª giornata
Napoli2  2
referto
CataniaStadio San Paolo (51 055 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Torino
1º aprile 2012, ore 20:45 CEST
30ª giornata
Juventus3  0
referto
NapoliJuventus Stadium (40 742 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Roma
7 aprile 2012, ore 21:00 CEST
31ª giornata
Lazio3  1
referto
NapoliStadio Olimpico (38 410 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Napoli
11 aprile 2012, ore 20:45 CEST
32ª giornata
Napoli1  3
referto
AtalantaStadio San Paolo (35 519 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Lecce
25 aprile 2012, ore 15:00 CEST
33ª giornata[64]
Lecce0  2
referto
NapoliStadio Via del Mare (18 113 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Napoli
21 aprile 2012, ore 20:45 CEST
34ª giornata
Napoli2  0
referto
NovaraStadio San Paolo (31 675 spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma)

Roma
28 aprile 2012, ore 20:45 CEST
35ª giornata
Roma2  2
referto
NapoliStadio Olimpico (29 643 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Napoli
1º maggio 2012, ore 20:45 CEST
36ª giornata
Napoli2  0
referto
PalermoStadio San Paolo (41 397 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Bologna
6 maggio 2012, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Bologna2  0
referto
NapoliStadio Renato Dall'Ara (26 647 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Napoli
13 maggio 2012, ore 20:45 CEST
38ª giornata
Napoli2  1
referto
SienaStadio San Paolo (43 582 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2011-2012.

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2011-2012 (fase finale).
Napoli
12 gennaio 2012, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Napoli2  1
referto
CesenaStadio San Paolo (28 082 spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma)

Napoli
25 gennaio 2012, ore 20:45 CET
Quarti di finale
Napoli2  0
referto
InterStadio San Paolo (27 265 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Siena
9 febbraio 2012, ore 20:45 CET
Semifinale - Andata
Siena2  1
referto
NapoliStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (4 616 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Napoli
21 marzo 2012, ore 20:45 CET
Semifinale - Ritorno
Napoli2  0
referto
SienaStadio San Paolo (56 418 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma)

Roma
20 maggio 2012, ore 21:00 CEST
Finale
Juventus0  2
referto
NapoliStadio Olimpico (66 000 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

UEFA Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2011-2012.

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2011-2012 (fase a gironi).
Manchester
14 settembre 2011, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Manchester City1  1
referto
NapoliEtihad Stadium (44 026 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Eriksson

Napoli
27 settembre 2011, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Napoli2  0
referto
VillarrealStadio San Paolo (46 747 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) De Bleeckere

Napoli
18 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Napoli1  1
referto
Bayern MonacoStadio San Paolo (60 074 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) Benquerença

Monaco di Baviera
2 novembre 2011, ore 20:45 CET
4ª giornata
Bayern Monaco3  2
referto
NapoliAllianz Arena (66 000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Kuipers

Napoli
22 novembre 2011, ore 20:45 CET
5ª giornata
Napoli2  1
referto
Manchester CityStadio San Paolo (57 575 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Skomina

Vila-real
7 dicembre 2011, ore 20:45 CET
6ª giornata
Villarreal0  2
referto
NapoliEl Madrigal (15 350 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Oddvar Moen

Fase a eliminazione diretta

Napoli
21 febbraio 2012, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Andata
Napoli3  1
referto
ChelseaStadio San Paolo (52 495 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Velasco Carballo

Londra
14 marzo 2012, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Chelsea4  1
(d.t.s.)
referto
NapoliStamford Bridge (37 784 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Brych

Remove ads

Statistiche finali

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 18 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Giovanili

Organigramma societario

Area direttiva

  • Responsabile: Francesco Barresi

Area tecnica

  • Allenatore Primavera: Adolfo Sormani
  • Allenatore Berretti: Felice Mollo
  • Allenatore Allievi Nazionali: Nicola Liguori
  • Allenatore Giovanissimi Nazionali: Ciro Muro

Piazzamenti

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads