Timeline
Chat
Prospettiva

Statistiche e record di Gabriela Sabatini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

In questa pagina sono riportare le statistiche realizzate da Gabriela Sabatini durante la sua carriera tennistica.

Ulteriori informazioni Specialità, Categoria ...
Voce principale: Gabriela Sabatini.
Remove ads

Titoli WTA

Singolare

Vittorie (27)

Legenda
Grande Slam (1)
WTA Championships (2)
Tier I (6)
Tier II (10)
Tier III (2)
Tier IV & V (1)
VS (5)
Titoli per superficie
Cemento (9)
Terra (11)
Erba (0)
Sintetico (7)
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 20 ottobre 1985 Giappone (bandiera) Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Stati Uniti (bandiera) Linda Gates 6–3, 6–4
2. 7 dicembre 1986 Argentina (bandiera) WTA Argentine Open, Buenos Aires (1) Terra rossa Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 6–1, 6–1
3. 20 settembre 1987 Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open, Tokyo (1) Sintetico indoor Svizzera (bandiera) Manuela Maleeva 6–4, 7–6(6)
4. 25 ottobre 1987 Regno Unito (bandiera) Volvo Classic, Brighton Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver 7–5, 6–4
5. 6 dicembre 1987 Argentina (bandiera) WTA Argentine Open, Buenos Aires (2) Terra rossa Germania (bandiera) Isabel Cueto 6–0, 6–2
6. 13 marzo 1988 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Florida, Boca Raton (1) Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf 2–6, 6–3, 6–1
7. 8 maggio 1988 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma (1) Terra rossa Canada (bandiera) Helen Kelesi 6–1, 6(4)–7, 6–1
8. 21 agosto 1988 Canada (bandiera) Rogers Cup, Montréal Cemento Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva 6–1, 6–2
9. 20 novembre 1988 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims Championship, New York (1) Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver 7–5, 6–3, 6–2
10. 2 aprile 1989 Stati Uniti (bandiera) Lipton International Players Championships, Key Biscayne Cemento Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–1, 4–6, 6–2
11. 16 aprile 1989 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Amelia Island (1) Terra verde Germania (bandiera) Steffi Graf 3–6, 6–3, 7–5
12. 14 maggio 1989 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma (2) Terra rossa Spagna (bandiera) Arantxa Sanchez-Vicario 6–2, 5–7, 6–4
13. 15 ottobre 1989 Germania (bandiera) Porsche Grand Prix, Filderstadt Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández 7–6(5), 6–4
14. 11 marzo 1990 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Florida, Boca Raton (2) Cemento Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 6–4, 7–5
15. 9 settembre 1990 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf 6–2, 7–6(4)
16. 3 febbraio 1991 Giappone (bandiera) Pan Pacific Open, Tokyo (2) Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 2–6, 6–2, 6–4
17. 10 marzo 1991 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Florida, Boca Raton (3) Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf 6–4, 7–6(6)
18. 7 aprile 1991 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Magazine Cup, Hilton Head (1) Terra verde Georgia (bandiera) Leila Meskhi 6–1, 6–1
19. 14 aprile 1991 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Amelia Island (2) Terra verde Germania (bandiera) Steffi Graf 7–5, 7–6(3)
20. 12 maggio 1991 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma (3) Terra rossa Jugoslavia (bandiera) Monica Seles 6–3, 6–2
21. 12 gennaio 1992 Australia (bandiera) Medibank International, Sydney (1) Cemento Spagna (bandiera) Arantxa Sanchez-Vicario 6–1, 6–1
22. 2 febbraio 1992 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo (3) Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 6–2, 4–6, 6–2
23. 5 aprile 1992 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Magazine Cup, Hilton Head (2) Terra verde Spagna (bandiera) Conchita Martínez 6–1, 6–4
24. 12 aprile 1992 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Amelia Island (3) Terra verde Germania (bandiera) Steffi Graf 6–2, 1–6, 6–3
25. 10 maggio 1992 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma (4) Terra rossa Jugoslavia (bandiera) Monica Seles 7–5, 6–4
26. 14 novembre 1994 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims Championship, New York (2) Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport 6–3, 6–2, 6–4
27. 15 gennaio 1995 Australia (bandiera) Sydney International, Sydney (2) Cemento Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport 6–3, 6–4

Sconfitte (28)

Legenda
Grande Slam (2)
WTA Championships (2)
Ori olimpici (1)
Tier I (5)
Tier II (12)
Tier III (1)
Tier IV & V (1)
VS (4)
Finali per superficie
Cemento (8)
Terra (13)
Erba (1)
Sintetico (6)
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 8 aprile 1985 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Cup, Charleston Terra verde Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 4–6, 2–6
2. 4 novembre 1985 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, Tampa Cemento Stati Uniti (bandiera) Stephanie Rehe 4–6, 7–6(4), 5–7
3. 28 aprile 1986 Stati Uniti (bandiera) US Clay Court Championships, Indianapolis Terra rossa Germania (bandiera) Steffi Graf 6–2, 6(5)–7, 4–6
4. 4 maggio 1987 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Germania (bandiera) Steffi Graf 5–7, 6–4, 0–6
5. 16 novembre 1987 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims Championships, New York Sintetico indoor Germania (bandiera) Steffi Graf 6–4, 4–6, 0–6, 4–6
6. 4 aprile 1988 Stati Uniti (bandiera) Family Circus Cup, Charleston (2) Terra verde Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 1–6, 6–4, 4–6
7. 11 aprile 1988 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Ponte Vedra Beach Terra verde Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova 0–6, 2–6
8. 8 agosto 1988 Stati Uniti (bandiera) East West Bank Classic, Los Angeles Cemento Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–2, 1–6, 1–6
9. 29 agosto 1988 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf 3–6, 6–3, 1–6
10. 19 settembre 1988 Corea del Sud (bandiera) Giochi della XXIV Olimpiade, Seul Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf 3–6, 3–6
11. 17 aprile 1989 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, Tampa (2) Terra rossa Spagna (bandiera) Conchita Martínez 3–6, 2–6
12. 15 maggio 1989 Germania (bandiera) WTA German Open, Berlino Terra rossa Germania (bandiera) Steffi Graf 3–6, 1–6
13. 7 agosto 1989 Stati Uniti (bandiera) East West Bank Classic, Los Angeles (2) Cemento Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova 0–6, 2–6
14. 8 ottobre 1990 Svizzera (bandiera) Open di Zurigo, Zurigo Sintetico indoor Germania (bandiera) Steffi Graf 3–6, 2–6
15. 5 novembre 1990 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of New England, Worcester Sintetico indoor Germania (bandiera) Steffi Graf 6(5)–7, 3–6
16. 12 novembre 1990 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims Championships, New York Sintetico indoor Jugoslavia (bandiera) Monica Seles 4–6, 7–5, 6–3, 4–6, 2–6
17. 15 marzo 1991 Stati Uniti (bandiera) Lipton International Players Championships, Miami Cemento Jugoslavia (bandiera) Monica Seles 3–6, 5–7
18. 24 giugno 1991 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Germania (bandiera) Steffi Graf 4–6, 6–3, 6–8
19. 16 marzo 1992 Stati Uniti (bandiera) Lipton International Players Championships, Miami (2) Cemento Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 1–6, 4–6
20. 21 settembre 1992 Giappone (bandiera) Nichirei International Championships, Tokyo Cemento Jugoslavia (bandiera) Monica Seles 2–6, 0–6
21. 12 ottobre 1992 Germania (bandiera) Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova 6(1)–7, 3–6
22. 5 aprile 1992 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Ponte Vedra Beach (2) Terra verde Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 2–6, 7–5, 2–6
23. 3 maggio 1993 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma (2) Terra rossa Spagna (bandiera) Conchita Martínez 5–7, 1–6
24. 10 maggio 1993 Germania (bandiera) WTA German Open, Berlino (2) Terra rossa Germania (bandiera) Steffi Graf 6(3)–7, 6–2, 4–6
25. 4 aprile 1994 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Ponte Vedra Beach (3) Terra verde Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 1–6, 4–6
26. 16 maggio 1994 Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández 6–2, 4–6, 0–6
27. 3 aprile 1995 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Ponte Vedra Beach (4) Terra verde Spagna (bandiera) Conchita Martinez 1–6, 4–6
28. 9 ottobre 1995 Germania (bandiera) Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt (2) Sintetico indoor Croazia (bandiera) Iva Majoli 4–6, 6(4)–7

Doppio

Vittorie (14)

Legenda
Grande Slam (1)
WTA Championships (0)
Tier I (3)
Tier II (1)
Tier III (0)
Tier IV (0)
Tier V (1)
VS (8)
Titoli per superficie
Cemento (6)
Terra (5)
Erba (1)
Sintetico (2)
No. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 18 marzo 1985 Brasile (bandiera) Brasil Open, San Paolo Sintetico indoor Argentina (bandiera) Mercedes Paz Ungheria (bandiera) Csilla Bartos
Brasile (bandiera) Neige Dias
7–5, 6–4
2. 19 agosto 1985 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Central New York, New York Cemento Argentina (bandiera) Mercedes Paz Rep. Ceca (bandiera) Andrea Kolikova
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Skronská
5–7, 6–4, 6–3
3. 4 novembre 1985 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, Tampa Cemento Canada (bandiera) Carling Bassett Stati Uniti (bandiera) Lisa Bonder
Perù (bandiera) Laura Gildemeister
6–0, 6–0
4. 28 aprile 1986 Stati Uniti (bandiera) US Clay Court Championships, Indianapolis Terra rossa Germania (bandiera) Steffi Graf Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Robin White
6–2, 6–0
5. 4 agosto 1986 Canada (bandiera) Canada Open, Montreal Cemento Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková
7–6(2), 5–7, 6–4
6. 6 ottobre 1986 Svizzera (bandiera) Open di Zurigo, Zurigo Sintetico indoor Germania (bandiera) Steffi Graf Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva
Bulgaria (bandiera) Manuela Maleeva
6–3, 6–1
7. 13 aprile 1987 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Ponte Vedra Beach Terra verde Germania (bandiera) Steffi Graf Rep. Ceca (bandiera) Hana Mandlíková
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
3–6, 6–3, 7–5
8. 4 maggio 1987 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová Rep. Ceca (bandiera) Helena Sukova
Germania (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
3–6, 6–3, 7–5
9. 4 maggio 1987 Argentina (bandiera) WTA Argentine Open, Buenos Aires Terra rossa Argentina (bandiera) Mercedes Paz Canada (bandiera) Jill Hetherington
Svizzera (bandiera) Christiane Jolissaint
6–2, 6–2
10. 14 marzo 1988 Stati Uniti (bandiera) Lipton International Players Championships, Key Biscayne Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison
Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernandez
7–6(3), 6–3
11. 20 giugno 1988 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Germania (bandiera) Steffi Graf Unione Sovietica (bandiera) Larisa Savchenko
Unione Sovietica (bandiera) Natasha Zvereva
6–3, 1–6, 12–10
12. 30 luglio 1990 Canada (bandiera) Canada Open, Montreal (2) Cemento Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen Canada (bandiera) Helen Kelesi
Italia (bandiera) Raffaella Reggi
3–6, 6–2, 6–2
13. 6 febbraio 1995 Stati Uniti (bandiera) Ameritech Cup, Chicago Sintetico indoor Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz Stati Uniti (bandiera) Marianne Werdel
Stati Uniti (bandiera) Tami Whitlinger
5–7, 7–6(4), 6–4
14. 14 agosto 1995 Canada (bandiera) Canada Open, Toronto (3) Cemento Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Croazia (bandiera) Iva Majoli
4–6, 6–0, 6–3

Sconfitte (16)

Legenda
Grande Slam (3)
WTA Championships (0)
Tier I (3)
Tier II (5)
Tier III (0)
Tier IV (0)
Tier V (0)
VS (5)
Finali per superficie
Cemento (6)
Terra (5)
Erba (1)
Sintetico (2)
No. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 25 marzo 1985 Stati Uniti (bandiera) Palm Beach Cup, Palm Beach Gardens Terra rossa Perù (bandiera) Laura Gildemeister Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell
Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
1–6, 6–1, 7–6(4)
2. 14 aprile 1986 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Ponte Vedra Beach Terra verde Francia (bandiera) Catherine Tanvier Germania (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková
2–6, 7–5, 6(9)–7
3. 26 maggio 1986 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Germania (bandiera) Steffi Graf Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
Ungheria (bandiera) Andrea Temesvári
1–6, 2–6
4. 13 ottobre 1986 Germania (bandiera) Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
6(5)–7, 4–6
5. 10 novembre 1986 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims Championships, Chicago Sintetico indoor Germania (bandiera) Steffi Graf Germania (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková
7–6(5), 6(5)–7, 3–6
6. 9 febbraio 1987 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of California, San Francisco Sintetico indoor Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Rep. Ceca (bandiera) Hana Mandlikova
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
4–6, 6(5)–7
7. 25 maggio 1987 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi (2) Terra rossa Germania (bandiera) Steffi Graf Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
2–6, 1–6
8. 22 febbraio 1988 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Washington, Fairfax Cemento Rep. Ceca (bandiera) Helena Sukova Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
3–6, 4–6
9. 4 aprile 1988 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Germania (bandiera) Claudia Kohde Kilsch Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova
Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
2–6, 6–2, 3–6
10. 31 ottobre 1988 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of New England, Worcester Sintetico indoor Rep. Ceca (bandiera) Helena Sukova Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
3–6, 6–3, 5–7
11. 29 maggio 1989 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi (3) Terra rossa Germania (bandiera) Steffi Graf Unione Sovietica (bandiera) Larisa Savchenko
Unione Sovietica (bandiera) Natasha Zvereva
4–6, 4–6
12. 13 agosto 1990 Stati Uniti (bandiera) East West Bank Classic, Manhattan Cemento Argentina (bandiera) Mercedes Paz Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
3–6, 6–4, 4–6
13. 2 maggio 1994 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernandez
Bielorussia (bandiera) Natasha Zvereva
1–6, 3–6
14. 7 novembre 1994 Stati Uniti (bandiera) Advanta Championships Philadelphia, Filadelfia Sintetico indoor Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernandez
Bielorussia (bandiera) Natasha Zvereva
6–4, 4–6, 2–6
15. 15 maggio 1995 Germania (bandiera) WTA German Open, Berlino Terra rossa Lettonia (bandiera) Larisa Neiland Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer
Argentina (bandiera) Inés Gorrochategui
6–4, 6(2)–7, 2–6
16. 7 agosto 1995 Stati Uniti (bandiera) East West Bank Classic, Manhattan (2) Cemento Lettonia (bandiera) Larisa Neiland Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernandez
Bielorussia (bandiera) Natasha Zvereva
5–7, 7–6(2), 5–7
Remove ads

Risultati nei tornei del Grande Slam

Singolare

Ulteriori informazioni Tornei ...

Doppio

Ulteriori informazioni Tornei ...
Remove ads

Teste di serie nei Grandi Slam

In corsivo sono indicati gli Slam nei quali è stata finalista, mentre in grassetto quelli che ha vinto.

Ulteriori informazioni Anno, Australian Open ...

Record di vittorie consecutive

1989: 16

Ulteriori informazioni #, Evento ...

1991: 16

Ulteriori informazioni #, Evento ...
Remove ads

Vittorie su giocatrici della top 10

Stagione 1984198519861987198819891990199119921993199419951996Totale
Vittorie 0719118515154440 83
Ulteriori informazioni N., Giocatrice ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads